In linea generale è così ma non dimentichiamo che l'inverno 2014/15,contrariamente alla vulgata comune,NON è stato rigido nei Balcani,anzi piuttosto sopramedia,nel complesso,specialmente a causa di gran parte di dicembre.
Le uniche zone sottomedia in Europa quell'inverno sono concentrate non nei Balcani ma fra la Francia meridionale e la penisola iberica,in quanto il periodo 20 gennaio/10 febbraio 2015 lì è stato freddo e nevoso(notevoli le nevicate collinari iberiche,seconde solo a quelle del gennaio 2005 nell'attuale secolo).
Inverno mitissimo in tutto il N emisfero (il secondo dopo, guarda caso, il 2015-16); mitissimo in Europa nel complesso, con episodi freddi notevoli (a sprazzi, in un contesto sempre mite) favorevoli ai Balcani e sud Italia... ovunque, quantomeno a bassa quota, il meno peggiore degli ultimi tre. Diciamo, simile al 1994-95 come tipologia di inverno, in un contesto generale più mite
Ecco, io lo vedo così... non diversamente![]()
Breve OT Giusto per dare qualche dato sull'anno in corso anche se c'azzecca poco col 3d;
I miei dati da inizio anno con relative anomalie rispetto alla media 71/2000:
GENN 2,9° , +0,3°
FEBBR, 6,9°, +2,4°
MAR, 9,3°, +1°
APR, 14°, +1,5°
MAG, 16°, -1,4°
GIU, 21,6°, +0,7°
LUGL 24,6°, +1,2°
Trimestre Primaverile (MAR/APR/MAG): +0,36°
2/3 ESTATE: +0,95°
Nel 2015 relativamente alla primavera essa chiuse a +0,5°, i 2/3 dell'estate erano a + 2,35° (Giu 2015, 22,5° ( +1,6°), Lug 2015, 26,5° (+3,1°).
I numeri parlano chiaramente anche per il nordest che è risultata una delle zone d'italia più "penalizzate" soprattutto in Luglio: non c'è neanche il minimo paragone con l'estate 2015, un abisso sia configurativo che termico...con agosto che sta procedendo in perfetta media 71/2000, "rischiamo" di chiudere il trimestre estivo molto molto vicino alla media trimestrale 71/2000....il tutto dopo una primavera anch'essa quasi in linea con i trimestri primaverili 71/2000.
IT:
in tutto ciò il GW non centra nulla.
Basandomi sui dati di Cameri 71-00, località termicamente simile a Briona, risulta una media invernale di +1.4.
Rispetto a tale riferimento, mi viene:
Inverno 2013-14: +3.4 dalla media (PENSO secondo solo al 2006-07)
Inverno 2014-15 e inverno 2015-16: entrambi a +2.9 dalla 71-00... leggermente meglio del 2013-14, ma sempre oltre la follia
Il 2013-14 ha avuto una mitezza continua, con minestrone atlantico e assenza totale di episodi freddi rilevanti. Nel 2014-15 e 2015-16 si sono alternate fasi molto miti anticicloniche o favoniche, a episodi freddi di media intensità, ma con NETTA prevalenza dei primi. I cm di neve sono stati rispettivamente 5, 15, 7 (su circa 35 di media). Quindi, considerando la maggiore nevosità del 2014-15 e il lato termico, gioco forza preferisco questo agli altri due. Di seguito i dati nello specifico
INVERNO2014:
21 novembre 2013: tracce
30 novembre 2013: tracce
2 gennaio 2014: 1 cm
29 gennaio 2014: 1 cm
30 gennaio 2014: 3 cm
RIEPILOGO MENSILE: GIORNI PRESENTI MEDIA MIN°C MEDIA MAX°C MEDIA °C PRECIPITAZIONI mm* cm Note 90 0,7 8,8 4,8 Prp=50 Pio=38 Sn=7 Ts=0 651,1 5,0 Nb=6 Fn=0
INVERNO2015:
27 dicembre 2014: tracce
29-30 gennaio 2015: 2 cm
3 febbraio 2015: 1 cm
5-6 febbraio 2015: 12 cm
RIEPILOGO MENSILE: GIORNI PRESENTI MEDIA MIN°C MEDIA MAX°C MEDIA °C PRECIPITAZIONI mm* cm Note 90 -0,2 8,9 4,3 Prp=38 Pio=23 Sn=10 Ts=0 288,7 15,0 Nb=7 Fn=0
INVERNO2016:
nb: i cm di neve stagionali in realtà sono stati 7, per via del temporale nevoso avvenuto il 5 marzo, in primavera meteorologica
4 gennaio 2016: 1 cm
5 marzo 2016: 6 cm
9 marzo 2016: tracce
16 marzo 2016: tracce
Quindi, grazie marzo!!!
RIEPILOGO MENSILE: GIORNI PRESENTI MEDIA MIN°C MEDIA MAX°C MEDIA °C PRECIPITAZIONI mm* cm Note 91 -0,6 9,1 4,3 Prp=36 Pio=18 Sn=3 Ts=0 178,8 1,0 Nb=16 Fn=0
Infatti, a parte l'ultimo anno appunto (facciamo 2 anni, poco cambia), per il resto quel grafico mostra una situazione sostanzialmente identica dalla prima metà anni '90 ad oggi quanto ad estensione della -5.
Ergo non prova affatto che la situazione sia cambiata rispetto agli anni '00...perchè appunto 1-2 anni non dicono nulla a livello statistico (se poi vogliamo infischiarcene della statistica altro discorso, ma allora entriamo nel merito delle chiacchiere da bar)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Mah, insomma, la stessa mica tanto. Considera anche che il grafico arriva al 2013-14 e che il 2015-16 a occhio ha visto serbatoi freddi veramente ridotti all'osso. A me tre anni magri, di cui uno disastroso, in un contesto che già di suo vede un calo, mi sembrano più che un semplice caso statistico.
Potete comunque benissimo vederlo anche da voi... scorrete sulle reanalisi wetter e paragonate l'estensione emisferica di una certa isoterma dell'inverno 2015-16 rispetto a un anno x del passato, anche senza andare agli anni 70 (ovviamente negli stessi giorni, perché non va bene confrontare dicembre con febbraio)... a mio avviso, bisogna proprio non voler vedere di proposito il fenomeno, per dire che non esiste.
Del resto, assodato che fa meno freddo che in passato, questo "meno freddo" lo si vedrà dalle carte, non vi pare? Lo si può vedere dalle carte delle anomalie con il rosso che stravince sul blu, oppure dalle reanalisi andando a individuare l'estensione di una certa isoterma![]()
Aggiungo una considerazione/precisazione: questi sono i miei dati ovvero le mie rilevazioni su sensosre oregon (non schermato) in zona suburbana; se facessi le medie con i dati ufficiali arpav della stazione di Lison, sicuramente le anomalie sarebbero più contenute in quanto perlomeno sulle minime c'è quasi sempre circa 1° di differenza rispetto alle mie rilevazioni; le massime invece sono quasi sempre in linea.
Quindi questa estate la definirei quasi normale rispetto ai "vecchi canoni" del trentennio 71/2000 e normale rispetto ai canoni del trentennio 81/2010, con un giugno praticamente in media 81/10 e un Luglio a circa +0,8° dalla 81/10, media mobile su due mesi circa +0,4°; sicuramente molto diversa da molte estati "2000 style".
Infatti questi sono i dati della stazione ufficiale:
http://www.arpa.veneto.it/bollettini/st ... 6_TEMP.htm
Ove si evidenzia la differenza delle minime rispetto alle mie rilevazioni e ove GIUGNO 2016 ha chiuso a 20,9° ovvero in perfetta media 71/2000;
quanto alla pioggia abbiamo un accumulo totale nei primi 6 mesi (GENN/GIU) di 689 mm rispetto ad una media storica annua di 959 mm e dei primi sei mesi di 415 mm;
in particolare abbiamo avuto un Genn con 49 mm (media 64), Febbr con 244 mm (media 46 mm), Marzo 109 mm (media 51 mm), Aprile 53 mm (media 89 mm), Maggio 125 mm (media 84 mm), Giugno 108 mm (media 81 mm);
quindi anno molto piovoso sinora, eccezionalmente piovoso in febbraio e marzo, molto piovoso in Maggio e Giugno.
Segnalibri