Pagina 62 di 149 PrimaPrima ... 1252606162636472112 ... UltimaUltima
Risultati da 611 a 620 di 1488
  1. #611
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    E poi, ti dirò: si era partiti prevedendo Nina strong solo pochi mesi fa...a furia di scemare, un altro po' e ci ritroviamo El Nino:-)
    Ma quando mai?
    Queste erano le previsioni di metà Marzo:



    Nina debole è sempre stato lo scenario più probabile e lo è tuttora, ripeto.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #612
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Giuliacci ci crede poco... QBO (Quasi-biennal Oscillation): forte inattesa anomalia nella stratosfera | METEO GIULIACCI.IT

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk

  3. #613
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ma quando mai?
    Queste erano le previsioni di metà Marzo:

    [URL=http://iri.columbia.edu/wp-content/uploads/2016/03/figure4.gif]Immagine

    Nina debole è sempre stato lo scenario più probabile e lo è tuttora, ripeto.
    Perdonami, ma allora non so come mai molti siti importanti e seri mesi addietro paventavano l'ipotesi (addirittura data per certa) di Nina strong per il prossimo inverno..

  4. #614
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Giuliacci ci crede poco... QBO (Quasi-biennal Oscillation): forte inattesa anomalia nella stratosfera | METEO GIULIACCI.IT

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk
    Qui però non sono del tutto d'accordo con lui: benissimo il discorso sulla QBO ma quanto al fatto che la Nina favorisca inverni freddi ho più di una riserva.

    Inverni con Nina strong ne abbiamo avuti diversi in passato (1973-74, 1988-89, 1998-99, 1999-00, 2007-08, 2010-11) e, pur essendo meglio del Nino strong, nessuno di essi (tolto il 2010-11 toh...) spicca per essere stato particolarmente freddo e dinamico, anzi sovente è proprio il contrario !

    Più in generale, statisticamente, il top è avere Nina debole o ENSO neutro in genere.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #615
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    La correlazione lineare tra il fattore Enso e gli inverni italici è debolissima, quasi trascurabile.
    Operare un'equazione diretta di una tlc. (a meno che non sia prossima al focus stesso della forzante) su un territorio poi così piccolo è alquanto fuorviante.
    Il ragionamento andrebbe preso su più larga scala partendo dal presupposto che generalmente El Nino crea un collegamento piuttosto importante nella corrente a getto polare consentendo una risposta abbastanza forte nella trasmissione d'onda tra Pacifico e Atlantico (sempre che naturalmente il getto non resti troppo teso): = PNA+
    Generalmente inoltre il fattore ENSO+, specie se associato ad altri fattori incentivanti, quali EQbo, tende a creare disturbo al vps amplificando la profondità dei forcings dinamici.
    La Nina, al contrario, è generalmente prodromica ad un getto più ondulato e ad una divergenza nel pacifico delle weasterlies con possibili inversioni di gradiente:= PNA-
    Di qui ondulazioni meno ampie (sulla "corda" polare benché più frequenti) e con una cattivo segnale di trasmissione tra i due oceani.
    La Nina spesso favorisce e mantiene situazioni di NAO+ ma come abbiamo potuto vedere lo scorso inverno, pur con El Nino....
    Ultima modifica di mat69; 05/09/2016 alle 10:09
    Matteo



  6. #616
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ma quando mai?
    Queste erano le previsioni di metà Marzo:

    Immagine


    Nina debole è sempre stato lo scenario più probabile e lo è tuttora, ripeto.
    ma ben venga!
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #617
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Qui però non sono del tutto d'accordo con lui: benissimo il discorso sulla QBO ma quanto al fatto che la Nina favorisca inverni freddi ho più di una riserva.

    Inverni con Nina strong ne abbiamo avuti diversi in passato (1973-74, 1988-89, 1998-99, 1999-00, 2007-08, 2010-11) e, pur essendo meglio del Nino strong, nessuno di essi (tolto il 2010-11 toh...) spicca per essere stato particolarmente freddo e dinamico, anzi sovente è proprio il contrario !

    Più in generale, statisticamente, il top è avere Nina debole o ENSO neutro in genere.
    Freddo o dinamico? Perché, per dire, il 1999 mi pare che sia stato sia freddo - per di più da novembre, forse il più freddo dopo il 1988, a tutto a febbraio - che abbastanza dinamico.
    Anche il 2000 è stato freddo e non così poco, pur se scarsamente dinamico (inverno secchissimo), e partì anch'esso a fine novembre. Credo che in pianura sia ancora il gennaio più rigido dal 1985 ad oggi (già nel 2002 poteva essere battuto, ma poi l'ultima decade rovinò tutto), almeno nel Nord-Est. E' vero, nel Nord-Ovest ed Emilia ci furono un paio di episodi di föhn da paura, ma per il resto dei giorni fu rigido anche lì.
    Lo stesso 2011, alla fine fu freddo e dinamico a novembre (non tanto da noi, quanto in parte d'Europa, soprattutto Francia e UK) e dicembre (quando si sfiorò il bis del dicembre 2009 come episodio), ma gennaio e febbraio passarono in maniera abbastanza anonima mi pare.
    Insomma, con Nina forte, ti può sparare l'inverno anonimo e/o atlantico, ma anche inverni freddi non da poco se le correnti atlantiche sono poco intrusive da noi (con inverni anche secchi, ma freddi).

  8. #618
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,261
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Freddo o dinamico? Perché, per dire, il 1999 mi pare che sia stato sia freddo - per di più da novembre, forse il più freddo dopo il 1988, a tutto a febbraio - che abbastanza dinamico.
    Anche il 2000 è stato freddo e non così poco, pur se scarsamente dinamico (inverno secchissimo), e partì anch'esso a fine novembre. Credo che in pianura sia ancora il gennaio più rigido dal 1985 ad oggi (già nel 2002 poteva essere battuto, ma poi l'ultima decade rovinò tutto), almeno nel Nord-Est. E' vero, nel Nord-Ovest ed Emilia ci furono un paio di episodi di föhn da paura, ma per il resto dei giorni fu rigido anche lì.
    Lo stesso 2011, alla fine fu freddo e dinamico a novembre (non tanto da noi, quanto in parte d'Europa, soprattutto Francia e UK) e dicembre (quando si sfiorò il bis del dicembre 2009 come episodio), ma gennaio e febbraio passarono in maniera abbastanza anonima mi pare.
    Insomma, con Nina forte, ti può sparare l'inverno anonimo e/o atlantico, ma anche inverni freddi non da poco se le correnti atlantiche sono poco intrusive da noi (con inverni anche secchi, ma freddi).
    Si infatti con una nina strong (tranne il 1988-89) fai un inverno magari secco, ma quasi mai mite e la botta gelida te la spara comunque (es 1998-99, il secco ma freddo inverno 1999-00 e la botta gelida notevole del dicembre 2010).
    Invece con un nino strong praticamente non hai scampo da scempi stile 1997-98 o 2015-16..
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  9. #619
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    La correlazione lineare tra il fattore Enso e gli inverni italici è debolissima, quasi trascurabile.
    Operare un'equazione diretta di una tlc. (a meno che non sia prossima al focus stesso della forzante) su un territorio poi così piccolo è alquanto fuorviante.
    Il ragionamento andrebbe preso su più larga scala partendo dal presupposto che generalmente El Nino crea un collegamento piuttosto importante nella corrente a getto polare consentendo una risposta abbastanza forte nella trasmissione d'onda tra Pacifico e Atlantico (sempre che naturalmente il getto non resti troppo teso): = PNA+
    Generalmente inoltre il fattore ENSO+, specie se associato ad altri fattori incentivanti, quali EQbo, tende a creare disturbo al vps amplificando la profondità dei forcings dinamici.
    La Nina, al contrario, è generalmente prodromica ad un getto più ondulato e ad una divergenza nel pacifico delle weasterlies con possibili inversioni di gradiente:= PNA-
    Di qui ondulazioni meno ampie e con una cattivo segnale di trasmissione tra i due oceani.
    La Nina spesso favorisce e mantiene situazioni di NAO+ ma come abbiamo potuto vedere lo scorso inverno, pur con El Nino....
    Basta questa per rendersi conto come la correlazione diretta di una forzante rispetto ad un'anomalìa di geopotenziale possa essere più o meno rilevante, figuriamoci poi rispetto ad uno specifico pattern!



    Questo non vuol certo dire che fattori importanti, quali l'enso, siano irrilevanti su scala globale ma che il segnale viene tradotto diversamente in concorso con altri fattori di variabilità interna del sistema.
    Matteo



  10. #620
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Mi preme di rimarcare che l'unica certezza attuale è il surplus termico globale.
    Generato o generante da/di fattori endogeni al sistema climatico.
    E poi abbiamo il sole.
    Possiamo serenamente dire che le difficoltà predittive dei vari indici si stanno incontrando nell'analisi (genesi - sviluppo) del VP.
    Difficoltà che hanno visto problemi di varia natura nelle comprensione di alcune dinamiche.
    Dunque mai come adesso dobbiamo osservare e non sbilanciarci troppo.
    una visione d'insieme di tutte le TLC e un'osservazione delle dinamiche in essere è l'unica strada percorribile.
    In un sistema climatica che sta cambiando negli anni 2000 non è facile rintracciare un fattore comune vincolante.....
    Al momento rimare poco da speculare IMHO.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •