Il surplus termico globale lo era anche tra il 2010 e 2015 , cio' nonostante ci sono stati inverni gelidi e nevosi negli U.S.A. , Inverno '10/2011 , '13/2014 . '14/2015 ,
Nel Nord Europa inverni gelidi e nevosi nel '09/2010 , '10/2011 .
Con molta probabilita' il prossimo Inverno '16/2017 , stile anni '60 . Nel complesso nettamente piu freddo dello scorso mite inverno .
Indici , Solare - , PDO tra neutra e neg. Thermohaline circolation Nord Atlantic cooler .
Forse qualcuno di voi pensava stessi scherzando? Bene, allora procediamo così vi passa la voglia di andare OT e di riempire tutte le pagine con argomenti che non c'entrano nulla e che SONO SEMPRE QUELLI.
Non solo: gli utenti che stanno rendendo illeggibile il forum sono sempre gli stessi, guarda caso. Per un po' si tollera, adesso il limite è stato ampiamente passato.
Un altra conferma della tendenza invernale della QBO occidentale nel prossimo inverno 2016/17:
la tendenza della QBO ha solitamente effetti europei sul solo mese di settembre (inizio autunno) in cui si manifesta un pattern EA/WR+ nel caso di QBO occidentale (QBO+):
eawr_correlation_map.gif79.43.135.58.248.16.44.13.gif
La fonte: Brazdil and Zolotokrylin Theoretical and Applied Climatology, 1995
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/09/2016 alle 23:55
non mi ci fisserei tanto, abbiamo appena detto che solo ad inizio autunno in Europa la QBO mostra un' influenza diretta, la solita tendenza europea non emerge nè in dicembre nè in gennaio nè in febbraio, quindi ai fini della discussione, cioè nell'ipotizzare una tendenza invernale 2016/17 potresti anche omettere l'indice e stilare una proiezione invernale '16/2017.
Keep calm and don't worry about QBO.![]()
Segnalibri