bhe il 2013/14 è il secondo più caldo dal Dopoguerra e il 2015/16 il quarto
quattro Inverni di fila schifosi non si sono mai registrati ... però negli anni '90 gli Inverni dal 1993-94 al 1997-98 eccetto episodi (Burian Dicembre 1996, Febbraio 1996 Gennaio 1995 al Sud) sono stati brutti forte eh ... mai caldi come gli ultimi eh, per carità, però insomma
toglimi la curiosità, visto che il primo è il 2006/2007, il terzo qual'è?
beh, speriamo non sia un altro inverno fatto da un episodio e stop. un po' di freddo costante ci vorrebbe, un po' in stile USA un paio di anni fa... soprattutto sono anni che non si parte già in dicembre...
Si vis pacem, para bellum.
vero, verissimo. il problema è il paragonare la vastità e la magnitudo dell'anomalia negativa trimestrale di un buon inverno con la vastità e la magnitudo dell'anomalia positiva di un inverno schifoso. questo è il GW... il GW è un mare di rosso nelle cartine con a macchia di leopardo qualche punto azzurroè quasi poesia
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Io?Scusa, ma sono due discussioni che fai puntualizzazioni su cose che sono state già dette e ridette più volte, ovvero che non sono mai state dette... Faccio un esempio: ho detto che il 2014 sia stato "fresco"? Assolutamente no. Ho detto che, nello "schifo" di quell'inverno, è stato però molto nevoso a quote medie ed alte; cosa che per altro si concilia benissimo con correnti miti e umide continue. Non mi sembra che tu abbia aggiunto nullo di nuovo, né che io avessi scritto qualcosa di diverso da quel che hai ribadito. Per me possiamo anche ribadire che il 2014 è stato il vero non-inverno, nemmeno un inverno mite, ma proprio un lungo autunno passato direttamente alla primavera; questo però senza dire nulla di diverso da quanto abbiamo già detto.
Su gennaio 2016 in pianura, può benissimo essere che nel NW una delle due irruzioni sia arrivata più debole, o proprio non pervenuta. Ribadisco come ho scritto in certe zone di pianura tra dicembre 2015 e gennaio 2016 non abbia fatto così tanto caldo. Tra inversioni e correnti da est, lo scarto dalla media es. in Veneto è stato contenuto (0.5-1°C) nel bimestre in oggetto, con numerose gelate. Termicamente un altro mondo rispetto al 2014, e anche pluviometricamente: ogni inverno schifoso, è schifoso a modo suo, parafrasando una celebre frase.
eh no caro, tu hai scritto:"il 2014 è stato uno "schifo" a bassa quota, ma a medie e alte quote alpine è stato eccezionalmente nevoso" che può anche voler dire che a medie ed alte quote essendo stato nevosissimo non sia stato sopra la media. io SEMPLICEMENTE ho puntualizzato dicendo che nonostante la nevosità altissima ha chiuso pesantemente sopra la media anche lì, era giusto per chiarezza e non era né per darti contro né nient'altro. se tu sei suscettibile mi spiace per te, io ho scritto con tutta tranquillità ed anzi era per fare una conversazione piacevole. non è la prima volta che te la prendi per un cazzo e non sarà l'ultima, adesso che lo so non ti rispondo più, vai pur sereno.
sul 15/16 ho proprio detto IO che non lo ricordo e ho fatto un sunto pieno di "se non erro" e "se non mi sbaglio" e chiedevo appunto delucidazioni con tutta l'umiltà possibile. se per te non aggiungo niente alla conversazione, ignorami.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri