Non sarebbe il caso di aggiungere al " mostruoso " quello che ha scritto Alessandro?
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Sempre monitorando l'attività solare notiamo un notevole buco coronale:
t0193.jpg
L'Ap index in questi casi dovrebbe essere più alto della media? se così dovrebbe essere un elevato Ap index quello invernale
La prova di quanto le mappe ci ingannano - Focus.it
però Luca, ste cose dovresti saperle eh... quanto meno per poi poter dire o meno che una zona di anomalia sia più o meno vasta di un'altra. quel rosso che vedi nella mappa in questione probabilmente come superficie è la metà dell'azzurro... ci vorrebbe una mappa 3D per comprenderlo bene. ma comincia a leggere questo articolo che un'idea la da..
Si vis pacem, para bellum.
Il punto della discussione non era questo... lo sanno anche i bambini di quinta che una proiezione cilindrica sovrastima la dimensione dei poli (ebbene lo so anch'io eh). Il problemino (ma da nulla, robetta) è che è lì che si gioca la partita principale del GW. Inutile star qui a elencare i soliti motivi.
E avere sull'intero Polo anomalie di +10 (gennaio 2016 fino a +15) solo per ottenere un blando sottomedia continentale, non mi sembra un evento di cui essere particolarmente entusiasti.
Nei grandi inverni passati, poteva tranquillamente essere sottomedia sia il Polo che la Russia, che l'Europa tutti insieme... oppure un grande sottomedia in Europa era ottenibile con un blando sopramedia al Polo. Non serviva alcun hot spot, a differenza di ora. Ma ragazzi, questa è pura, semplice osservazione. Non serve neanche scomodare la climatologia![]()
Ultima modifica di Nix novariensis; 27/10/2016 alle 09:49
A me, a volte, viene l'angoscia.![]()
Segnalibri