Raga comunque Mercatore o non Mercatore l'anomalia termica dell'artico è sempre più accentuata.
Questa è la situazione di oggi ma è più o meno così da settimane. Ormai il surplus supera stabilmente per molte aree i 10-12° rispetto alla media.
C'è da evidenziare anche la massa gelida asiatica che insiste da un po' di tempo.
GFS-025deg_NH-SAT1_T2_anom.png
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Non lo ero per errore mio (inesperienza)... avrei dovuto esserlo a ben guardare. Certo, molto meglio un 2009-10 che un 2015-16 senza dubbio, sia nell'orto che nel mondo
Scusa l'OT... prometto che non ne farò più di questo genere. Al limite proseguo nel topic sui serbatoi
Il prossimo inverno non sara' come il 2009/2010 e certamente non come il '15/2016 ,
semplice , ogni stagione ha una propria storia .
Next Winter '16/2017 una storia un po' stile anni '60.
a Luca ... ma fammi il piacere và ... ci stiamo credendo tutti che se rifà un Inverno Europeo con le @@ tu e tanti altri vi preoccupereste dell'Artico ...
alla fine tutti questi timori e tutto questo pessimismo cosmico nascono proprio per la strizza di non riuscire ad avere un Inverno come si deve nel proprio orticelloeddai ...
Un "blando sottomedia continentale" che coinvolge gran parte dell'Eurasia, con picchi di anomalia (sulla 1981-2010) di -8°C su base mensile e -12°C nell'ultima settimana (zona asiatica, zona europea -4°C e -6°C). Proprio blando eh... Nessuno nega il "caldo" dell'Artide, mentre invece qui c'è chi palesemente nega il freddo eurasiatico di questo ottobre. Chi è il negazionista adesso?
Torniamo a parlare di tendenza invernale che è meglioSe questi dati sono utili a delinearla, ed in effetti possono esserlo, allora usiamoli in questa maniera: ma evitiamo di ridurre anche questa discussione all'ennesima, stucchevole discussione tra pro- ed anti-AGW.
La tendenza sull'inverno p.v. farà i conti con il gw istantaneo di cui quelle mappe sono la foto.
E allora quale sorpresa? o il pretesto per rimarcare la miliardesima volta la stessa cosa?
Al netto del fatto che tra gw e confronti con il passato il forum è un ot perenne.
Come direbbe Cetto la qualunque: " che du c.........!"
Questo post di Digitos, legato al fatto che nei prossimi giorni è prevista una continua assenza di nuclei vorticità e al fatto che la zona artica sta faticando in maniera nettissima a ricreare il pack, mostra chiaramente una linea di tendenza invernale palesemente diversa da quelle degli ultimi inverni.
Siamo a fine ottobre, fine ottobre, e qui c'è quasi un abbozzo di orso dagli Urali lungo tutta la Siberia! fino almeno al 5 Novembre un po' tutti i modelli sono concordi nel registrare un diffuso sottomedia in quelle zone in quota, figurarsi al suolo grazie alle inversioni.
Io prego un po' tutti i santi perchè questa situazione continui un altro mese buono, a quel punto potrebbe essere poco facile scalfire quel serbatoio gelido.
Peccato che poi entrino in gioco la stratosfera (che farà dopo questo primo semi split?), la QBO+ con SF- che non depongono proprio per un VP debole.
Di certo chi si lamenta di partire con condizioni del genere, senza magari accettare il gw (eccheccevoifà?), è masochista puro.
Segnalibri