Non sono il solo a pensarla così :
PRIMA METÀ DI NOVEMBRE MOLTO CALDA NEL NORD AMERICA, FREDDA SULL’EUROPA E MOLTO FREDDA SULL’ASIA: QUALI LE POSSIBILI CONSEGUENZE SULL’AVVIO INVERNALE?
Circa un mese fa avevamo iniziato a seguire il precoce raffreddamento sull’area siberiana, dicendo che tale situazione era dovuta ad un Vortice Polare debole che favoriva la discesa di masse d’aria fredda a più basse latitudini, al di fuori delle zone polari dove invece le temperature erano ben al di sopra della media climatologica a causa del difficile processo di espansione a cui dovrebbe andare fisiologicamente incontro, in questo periodo, la superficie ghiacciata. Arrivati a metà novembre dobbiamo rilevare che il raffreddamento è proseguito e lo scarto della temperatura dai valori medi climatologici relativi al trentennio 1981-2010 si è ulteriormente amplificato, estendendosi anche alle latitudini centro-settentrionali europee (fig. 1). Osservando la distribuzione delle anomalie termiche sull’Emisfero settentrionale, possiamo ora osservare come questi primi quindici giorni di novembre siano stati caratterizzati da scarti termici POSITIVI per lo più compresi tra 5 e 9 °C sul Nord America e da scarti termici NEGATIVI per lo più compresi tra 2 e 6 °C in Europa e tra 5 e 10 °C in Asia: si tratta di una situazione opposta rispetto a quella dello scorso anno, in cui i poli di “caldo” e di “freddo” erano invertiti. Giunti ormai alle porte dell’avvio dell’inverno meteorologico che debutterà il 1° dicembre possiamo allora affermare che sul continente euro-asiatico il processo di raffreddamento ha ormai consolidato un segnale di “freddo anomalo” piuttosto consistente. La vastità del lago di aria molto fredda è una garanzia per avere almeno un parziale mantenimento del segnale stesso e di conseguenza può ritenersi molto bassa la probabilità che questo quadro anomalo possa essere riassorbito in poco tempo: subirà senza dubbio delle modifiche, ma non potrà annullarsi del tutto. Anche i modelli climatici, inizializzati con i dati raccolti tra il 4 e il 13 novembre, sono dell’idea che questa situazione anomala possa in parte conservarsi e condizionare anche il mese di dicembre (fig. 2): tenendo infatti conto delle aree dove l’affidabilità della proiezione mensile è maggiore del 30%, è evidente come siano proprio i settori europei in cui si prevede una temperatura inferiore alla media ad avere il segnale più robusto. Si tratta di considerazioni che non useremo mai per cucirci sopra una previsione invernale, magari parlando di neve e gelo in arrivo sull’Italia, perché è semplicemente priva di fondamento scientifico: ci limitiamo solo a descrivere lo stato attuale della distribuzione delle anomalie di temperatura e a far notare come i modelli climatici siano consapevoli di tale situazione e ritengano che il segnale possa essere sufficientemente robusto anche nel prossimo mese. Non ci resta che aspettare allora i prossimi 15 giorni per vedere, in base all’evoluzione a cui andrà incontro l’anomalia, come potrebbe essere raffinato il segnale nella proiezione valida per il primo mese dell’inverno 2016-2017.
Andrea Corigliano
Si ma di "depth" ne ho parlato in relazione alla quantità di neve che cade in Siberia grazie alla aria più calda in quota, aria in quota che favorisce non un'estensione, ma una quantità superiore di neve caduta nella regione in questione.
Quando invece si parla di estensione (snowcover) si parla di Eurasia in funzione della tendenza invernale e non di sola Siberia.
Quando si parla di "forza" di hp Siberiano (alti valori di mb/hPa )nei mesi invernali e di copertura nevosa, i due dati come ho mostrato dai grafici del Siberian High index di Gennaio sono indipendenti tra loro. In maggiore relazione (secondo tanti studi) nel periodo di fine autunno e inizio inverno quello sì, ma se si scrive "mesi invernali" io intendo altro.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 16/11/2016 alle 01:36
Statisticamente dopo una fase molto mite , come durante la terza decade di novembre, potrebbe seguire un perodo piu freddo ad inizio inverno meteo tra la prima e seconda decade di dicembre.
Nel contempo un forte H.P. in sede RussaSiberiana , previsto un massimo di 1060 mb. durante la terza decade di novembre , in prospettiva Invernale , Dicembre , possibile rinforzo dell " Orso Siberiano ".
![]()
Inverno secondo 3bmeteo...
![]()
prima parte artico-marittima conqualche infiltrazione umida, seconda parte più continentale ma molto antizonale.... mi sembra un po' troppo bello per essere vero![]()
Si vis pacem, para bellum.
Sarebbe in generale più dinamico sì, qui prevede un bel po' di precipitazioni, anzi troppe direi. Se sono accompagnate da freddo ben venga però io e le stagionali non andiamo molto d'accordo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nemmeno io ci vado d'accordo, sinceramente. una cosa c'è da dire: 3B meteo fa le cose con senno. Le stagionali degli scorsi anni, per quanto abbiano toppato talvolta, sono sempre state accompagnate da ottime spiegazioni. questo per dire che capisco che ci provino, lo stimo anche, ma in ogni caso pretendere di sapere al 16 di novembre come andrà febbraio mi sembra ancora troppo troppissimo, per il momento storico-scientifico attuale.
Si vis pacem, para bellum.
se 3bmeteo e Nucera sopratutto ... parlano di un Inverno potenzialmente freddo e dinamico qualche cosa sotto c'è ... e parliamoci chiaramente: è anche quello che ci si aspetta da un pò tutti noi, non chissà che freddo ma un Inverno dinamico, con qualche episodio di freddo e tante precipitazioni
certo, effettivamente, sembrano addirittura troppo belle specie per il Nordsembra praticamente un 2009-10 meno antizonale o una sorta di 2008-09 ... o questi ultimi anni ci han traumatizzato tanto da non riuscire a ritener possibile neanche un Inverno tutto sommato normale e non gelido o non so ...
![]()
Una mappa così è poco indicativa!
Vedendo quella mappa sembra una inverno piovoso sulla pensisola ovvero mite in teoria e la scritta ondate di freddo mi sembra messa a caso senza una logica. Poi concordo con Jack sarebbe cosa puo fare a Febbraio ora mi sembra eccessivo
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
condivido il giudizio su 3bmeteo
tra l'altro ha preso anche piuttosto bene quest'anno diversi passaggi estivi e autunnali nelle previsioni a lunga scadenza
Segnalibri