Hai riportato solo dati di stazioni che rientrano nella fascia 10-15°C. Io mi riferivo alla fascia 5-10°C che va da Agrigento, attraversa mezza Sicilia e si estende per quasi tutta la costa settentrionale.
Fatta eccezione per il centro Sicilia che naturalmente ha temperature più basse, il resto della carta è sbagliata al 100%, ma è chiaramente un problema d'interpolazione dei dati, perché vengono utilizzati solo i dati di 5 stazioni, assolutamente insufficienti.
A cui si aggiunge una risoluzione molto bassa.
Utilizzando i dati delle stazioni certificate MeteoNetwork, la carta reale sarebbe con fascia 15-20 lungo tutta la costa meridionale (una stazione di Agrigento ha una media di 17.3°C nella prima metà del mese) e lungo tutta la costa settentrionale, fino alla zona di San Vito lo Capo; fascia 10-15 nella zona del trapanese e nella zona di Catania, limitata però alla piana di Catania e non estesa a tutta la fascia ionica; fascia 5-10 limitata alle zone interne e montuose. Sull'Etna la media sarebbe sicuramente inferiore allo 0.
Sicuramente la carta fornisce un'idea di quelle che sono le anomalie a scala nazionale, ma a scala regionale/locale, non è minimamente rappresentativa della realtà.
Ultima modifica di snow; 17/12/2016 alle 23:07
Segnalibri