Qui la seconda decade ha chiuso a +25.3° di media, ovvero -0.9° rispetto alla prima.
Luglio è attualmente a +25.7°, ovvero +1.5° rispetto alla media. (non c'è paragone col luglio 2015 che chiuse a +27.9°)
Pioggia appena 0.8 mm dal 1° luglio. L'ultimo rovescio risale al 25 giugno scorso
Modena si conferma un deserto in estate![]()
Mah, più o meno... la zona "colonizzata" (sostanzialmente il Braidese e il Fossanese) anche in inverno non sono così gelidi.
Certo, possono fare la giornata di ghiaccio in determinate condizioni e possono fare buone minime, ma in generale (non solo in inverno) sono tra le località più miti e più secche di tutta la provincia (non solo: Bra, insieme ad Alessandria e Bardonecchia e nella top 3 dei luoghi più secchi del Piemonte).
Lou soulei nais per tuchi
Sì, hai ragione. In effetti il Nord-Ovest pare più umido, mentre il resto della Pianura Padana lo è molto meno. Del resto, Caselle in estate ha anche un discreto numero di giorni di pioggia, mentre le altre non so.
Ti ha già dimostrato Lou_Vall che non c'è questo abisso. Se poi non vuoi credere ai dati, allora non so cosa dirti. Comunque Firenze Peretola ha una media di luglio del 65%, Bologna Borgo Panigale del 66%, Perugia Sant'Egidio 67%: io tutto questo abisso non lo vedo, ma se poi tu non credi ai dati, ovviamente c'è poco da discutere.
Comunque Lou Vall ti ha fatto molti esempi di località poste in pianura.
Parliamo però di differenze minime, in pianura padana l'u.r relativa in estate tende ad aumentare procedendo da sud a nord, sono mediamente più umide le località a Nord del Po di quelle a Sud, questo perché il massimo pluviometrico primaverile tende ad estendersi (o addirittura a spostarsi) a giugno avvicinandosi alle Alpi. Maggiori precipitazioni significa anche suoli più umidi e maggiore evapotraspirazione da parte della vegetazione, questo spiega il fatto che Bologna o Firenze abbiano tassi di u.r. pressoché identici. Perugia Sant'Egidio è sul fondo di una conca, in piena Valle Umbra, per cui deve avere nottate parecchio umide (penso che le mattine estive in cui non ci sia rugiada al suolo si contino sulle dita delle mani). Continua ad avere poco senso il confronto tra località in condizioni geomorfologiche così diverse... peraltro le zone mediamente più umide a nazionale sono quelle costiere e in questo caso risultano più umide le estati nelle aree litoranee del Nord Italia rispetto a quelle del Sud, seppure con variazioni importanti da zona a zona.
Firenze in estate registra massime spesso più torride di Bologna che è una città abbastanza afosa ( non come Ferrara forse) soprattutto nel tardo pomeriggio e in serata. Non è raro vedere Firenze con 35° e ur del 30% e Bologna con 34° e ur del 50%. Bologna è torrida solo quando soffia il garbino ( e allora può raggiungere con facilità anche i 38°)
Sì, però poi, facendo la media tra i vari giorni, Bologna Borgo Panigale, Firenze Peretola e Roma Ciampino, in luglio, risultanto avere la stessa ur media.
Credo che la zona più umida d'Italia, a livello annuo, sia l'Appennino Tosco Emiliano, specie il versante meridionale: tra le stazioni AM, credo che nessuna sia più umida del Passo della Cisa:
Stazione meteorologica di Passo della Cisa - Wikipedia
Sì Firenze recupera dalla mezzanotte in poi fino al primo mattino, quando l'ur in piena estate può anche superare l'80% all'alba ( con temperature decisamente più fresche però della pianura padana). L'aria tuttavia si asciuga rapidamente con l'avanzare del giorno...
aggiungo Alba !!
non so se i Romani bevessero Nebbiolo e utilizzassero il Tartufo Bianco per le loro ricette ma sono certo che si stabilirono ad Alba per i motivi da te citati. La valle Tanaro offre terreni irrigui e fertili, estati decisamente calde e molto secche (ottimo per la raccolta del frumento) clima non molto freddo in inverno con periodi molto freddi di lunghezza molto limitata.
inoltre posso pensare che le colline di Langa e Roero potessero fornire quantità pressochè infinita ( per l'epoca) di legname per riscaldamento e costruzione.![]()
Segnalibri