Pagina 15 di 33 PrimaPrima ... 5131415161725 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 325
  1. #141
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Anche nella mia, se poi pensiamo che abito in una zona che è una conca umida e che prima di essere stata bonificata era quasi una palude...
    L'unica soluzione è il foehn, caratteristico vento che soffia spesso d'inverno (qui avere un inverno senza foehn è praticamente impossibile), ma che d'estate soffia al contrario ben poco (al massimo qui ha soffiato fra sabato e lunedì, vedasi giornate con max sui 28-30 gradi, ma UR non oltre il 25-30% d'umidità, che per me sarebbe anche discreto con questa temperatura... 33° ma meno del 30% d'UR è infinitamente meglio del 50% di adesso).
    il più delle volte le ondate calde sono secche solo i primissimi giorni, poi rapidamente si inumidiscono.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  2. #142
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    la seconda decade sta per chiudere un peletto sottomedia, penso sia un caso locale ma in generale al Centro-Sud, sopratutto versante Adriatico e zone interne, è stata una decade nettamente più fresca della prima causa quelle 48 ore di fresco anomalo che hanno influenzato tutta la media

    con oggi il mese viaggia a +1.2 circa sulla media progressiva grazie ad una prima decade a +2.4 ma una seconda, come detto, sottomedia di -0.2


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #143
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Anche nella mia, se poi pensiamo che abito in una zona che è una conca umida e che prima di essere stata bonificata era quasi una palude...
    L'unica soluzione è il foehn, caratteristico vento che soffia spesso d'inverno (qui avere un inverno senza foehn è praticamente impossibile), ma che d'estate soffia al contrario ben poco (al massimo qui ha soffiato fra sabato e lunedì, vedasi giornate con max sui 28-30 gradi, ma UR non oltre il 25-30% d'umidità, che per me sarebbe anche discreto con questa temperatura... 33° ma meno del 30% d'UR è infinitamente meglio del 50% di adesso).
    Qui gli effetti favonici sono rari e praticamente limitati ai mesi caldi.Il caldo tende ad essere umido,non con i tassi da pianura padana ma con le stasi anticicloniche sono dolori.

  4. #144
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Mizzica, potessi essere al vostro posto... Qui 33° col 50% d'UR... Per ora, per fortuna, si tratta "solo" della seconda ondata di caldo veramente sofferente, dopo quella di fine giugno... arriveranno anche i temporali da venerdì/sabato... e sottolineo per fortuna...
    A luglio 2015 qui la seconda decade vide alcune giornate molto secche,con temperature del tipo +24°/+38° ed UR che nelle ore centrali scendeva al 25%(non al 18-20 come oggi,però).Ma non era dovuto tanto al vento,quanto alla forte compressione dell'aria.
    Di contro,sia la prima che la terza decade furono caratterizzate da caldo afoso.
    Come anche il mese seguente.

  5. #145
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui la 2° decade chiude a +0.35 dalla 1971-00. E con questa direi che scompare ogni possibile paragone (e viva Iddio aggiungo ) con il Luglio 2015, dove invece la 2° decade staccò qualcosa come un +3.35 dalla 1971-00
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #146
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Qui la 2° decade chiude a +0.35 dalla 1971-00. E con questa direi che scompare ogni possibile paragone (e viva Iddio aggiungo ) con il Luglio 2015, dove invece la 2° decade staccò qualcosa come un +3.35 dalla 1971-00
    ammazza, solo ? qui la seconda decade segnò un +4.1 (la prima +3.2) e l'ultima +1.5

    le carte per i prossimi giorni sono abbastanza calde, ma non mostrano ondate di caldo fortissime, vediamo un pò come chiuderà sto mese


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #147
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui invece seconda decade che chiude a +0,15 sulla decadale 1971/2000. Sulla 1981/2010 non ho i dati, ma va sicuramente sotto. Invece ho calcolato che la prima decade di questo mese, sulla decadale sempre, ha chiuso ben +2,4 dalla norma, ma tutto si spiega per il semplice fatto che qui a Caselle la prima decade, rispetto alla seconda e alla terza, risulta più fresca di un grado bello abbondante.

    Curiosità: per il momento la massima più alta dell'estate risale ancora al mese di giugno, qui in Piemonte cosa successa nel nuovo millennio solo nel 2002, 2005, 2014 e forse forse (ma dovrei ricontrollare) anche nel 2008. Massima più alta dell'estate (per ora): 24 giugno con 34° gradi. Anche se il 10 luglio qui l'ha sfiorato ma proprio al pelo (33,9°) e anche la giornata di oggi c'è andata poco lontano (max 33,7°). Vediamo poi cosa combinerà agosto...
    Ultima modifica di Federico Ogino; 20/07/2016 alle 21:15

  8. #148
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ammazza, solo ? qui la seconda decade segnò un +4.1 (la prima +3.2) e l'ultima +1.5

    le carte per i prossimi giorni sono abbastanza calde, ma non mostrano ondate di caldo fortissime, vediamo un pò come chiuderà sto mese
    Certo Giuseppe, intendeva questa seconda decade di luglio 2016, non quella del 2015!

  9. #149
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Certo Giuseppe, intendeva questa seconda decade di luglio 2016, non quella del 2015!
    intendevo: la seconda dell'anno scorso "solo" a +3.35 ? Lo dico perchè ricordo che al Nord il caldo, come un pò in tutta Italia, fu smisurato


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #150
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ammazza, solo ? qui la seconda decade segnò un +4.1 (la prima +3.2) e l'ultima +1.5

    le carte per i prossimi giorni sono abbastanza calde, ma non mostrano ondate di caldo fortissime, vediamo un pò come chiuderà sto mese
    A quadro Italia, ipotizzando con le carte previste, questo mese quanto dovrebbe chiudere?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •