-
Re: L'inverno 2007/2008
Qui da me (stazione OMIRL/ARPAL) minima di +1,7°C il 22 ottobre 2007 mentre la minima del 21 era stata di +2,5°C, la massima del 22 ottobre fu invece fu di +11,3°C, mentre il valore massimo diurno più basso fu di +7,9°C (25/10, quando piovve per l'intera giornata, ma con escursione termica debolissima e minima +6,5°C). Mese di ottobre 2007 complessivamente freddo, con una media mensile di +12,3°C, ben 14 minime su 31 inferiori a 10°C (valore notturno più elevato +12,7°C) e massima assoluta mensile di +22,2°C (il giorno 4 ottobre). L'inverno 2007/2008 non fu granché ma seguì il disastroso 2006/2007 e, confrontato con quel precedente, parve perfino dignitoso, anche se fu asciutto e termicamente di poco sopra media: dicembre 2007 fu leggermente più freddo della media decennale (valore medio giornaliero +4,9°C, -0,5°C) ma fu però secchissimo, gennaio 2008 fu invece piovoso (media giornaliera sempre di +4,9°C, anomalia +4,5°C, ma soprattutto 329 mm di precipitazioni cumulate soprattutto nei primi 15 giorni), febbraio 2008 che fu poco freddo e complessivamente anticiclonico (media +6,1°C anomalia +1,1°C), tuttavia nell'inverno 2007/2008 ci fu quantomeno una nevicata decente (il giorno 3 gennaio con una trentina di cm di accumulo) ed anche una giornata di ghiaccio (sempre il giorno 3/1/2008, con minima di -2,3°C e una massima di -0,2°C). Ripensandoci bene, se il prossimo inverno dovesse assomigliare a quello di due anni fa, vista l'insipienza delle ultime tre stagioni invernali, potrebbe sembrare perfino una stagione decorosa.
Ultima modifica di galinsoga; 19/07/2016 alle 19:58
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri