In quel 2011 (che è ancora adesso in Piemonte uno degli anni più caldi in assoluto, solo poco dietro i mostri sacri caldofili horribilis del 2007 e 2015) la "primestate" (Nix capirà cosa voglio dire) partì veramente a manetta con una scaldata record per il Nord. Il 9 aprile 2011, in particolar modo, fu la giornata clou di quella scaldata degna della piena estate. Caddero record come birilli, ne cito solo uno: sempre quel giorno, Caselle riuscì a stracciare il record che prima apparteneva all'aprile 2007; il 9/4/2011 riuscì per la prima volta nella storia, a totalizzare una massima >30 in aprile (cosa mai successa, né prima né dopo), precisamente 31 gradi di massima. La sinottica di quel giorno era: promontorio anticiclonico con asse prettamente franco-spagnolo, già di per sé molto svantaggioso per il NW. Ma allora soffiò un rovente favonio che fece schizzare ancora più in alto le temperature.
Fu l'evento in assolto più anomalo di quell'anno 2011, almeno qui. Dopo viene l'altra fiammata monstre dell'11 ottobre 2011 e Caselle stabilì un nuovo record mensile di T massima per ottobre (30 gradi, anche qua, mai raggiunti i 30 ^C né prima né dopo).
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri