Settimana caratterizzata da meteo instabile specie al centro-sud adriatico fino a giovedi piu' variabile al nord ma anche piu freddo cosi come nelle zone interne, poi bisogna monitorare questa situazione:Ad oggi sembra un blocco del tutto temporaneo e non si dovrebbero creare situazioni critiche ma cmq sara' il nord ovest ad essere impegnato dal maltempo tra giov. e ven. ...poi miglioramento generale?
Js che sprofonda fino all'entroterra africano:
Rtavn7815.gif
sbaglio o mi avevi detto di non saper leggere i modelli quando parlavo di fiammatina proprio nel periodo preso in considerazione? in sostanza fai e disfi tutto te. Anche @fresh commentò con: ma quale fiammatina... o una roba simile. e adesso vi lamentate?!
cmq è roba davvero breve, 2 giorni.
Si vis pacem, para bellum.
l'onda rossby ci sarebbe, ma ora è stata rivista nella sua veste esclusivamente atlantica cioè fin troppo occidentale rispetto al forecast a 10 gg:
Rtavn10815.gif
il problema dei modelli di oggi non è quella sfiammatella al Sud, è il prosieguo, anche se dettato da LP che vagano in Est Atlantico, in ottica di chiusura della dinamica mi viene da dire meglio questo che i muri anticiclonici o configurazioni a omega bloccate per settimane però se si potesse evitare sto scempio ... GFS06 inguardabili
Non mi lamento sicuramente per un piccolo prefrontale.....ho evidenziato le carte nel post precedente per un ipotetico blocco ad est e una circolazione ciclonica ad ovest potenzialmente foriera di prp persistenti a NORD OVEST ma sembra che il tutto si dovrebbe risolvere nel giro di 24h o poco piu', certo ora le carte sono orientati per una situazione in generale all'aumento delle temperature che nei prox giorni potrebbero risultare piu' alte della media specie al sud......
parlavo di questo post:
analisi modelli matematici:autunno 2016
e a quello dell'altro amico.
era PALESE che ci fosse il rischio concreto di un prefrontale caldo ma guai a parlarne...![]()
Si vis pacem, para bellum.
Guarda, proprio non c'entra nulla eh
Rrea00220081226.gifRrea00220090103.gif
Rrea00220091218.gif
Rrea00220060123.gif
Rrea00220050302.gif
Rrea00220011212.gif
Solo per fare qualche esempio "notevole" e recente oltre il solito 2012...![]()
Va bene l'Artico - marittimo o continentale che sia - ma senza la Russia non ci sono quegli episodi invernali davvero crudi e "democratici".
Segnalibri