Pagina 82 di 197 PrimaPrima ... 3272808182838492132182 ... UltimaUltima
Risultati da 811 a 820 di 1967
  1. #811
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,854
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    ECMWF pare confermare una rimonta dell'HP....

  2. #812
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,726
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Allegato 443076


    Intanto questa sera anche ECMWF comincia a vedere qualcosa....ma prima dobbiamo beccarci almeno 3 giorni di caldo.
    Questa mi sembra gem non ecmwf....comunque stamattina gfs rivede un bel rientro da est con tanto di vortice ciclonico al sud, gem molto meno marcato quindi rivede la posizione assunta ieri a favore di un interesse piu marginale della goccia da est cosi come ecmwf....insomma prende piede un rientro in media dopo l'impennata di inizio settimana.

  3. #813
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    E' vero ragazzi che rispetto allo scorso anno l'HP è più spostato a ovest e noi saremmo sotto l'influenza di correnti orientali fresche, ma questo è il medesimo pattern del novembre 2015
    Mi preme ricordarlo... un omega gigantesco da cui non so come/quando si uscirà.

    Purtroppo sembra essere ripercorsa la strada degli ultimi anni... irruzione fredda (per i miei gusti evitabile e dannosa) a ottobre, per poi vedere che la circolazione emisferica inizia a "non ragionare più" (trad. comportarsi in modo anomalo) da fine ottobre in poi.
    Peraltro con questo pattern, per il quarto anno di fila i serbatoi freddi inizierebbero a regredire invece di espandersi, come sarebbe naturale attendersi (e come è sempre successo dall'alba dei tempi) con il solito paradosso che fa più freddo ora di quello che farà a novembre.
    Ok, nulla è deciso, ma ora siamo pienamente sul sentiero che porta a una duratura fase di AO/NAO+++++++ proprio in odore di tardo autunno-inverno.
    E' una constatazione, non una lamentela

  4. #814
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    io non so che cosa potrebbe accadere da qui al cuore dell'Inverno ma ... a mio modesto parere, quello che accadrà c'entra un fico secco con Novembre 2015 ma per il semplice fatto che il trimestre Novembre - Dicembre e Gennaio scorsi furono contraddistinti da un pattern eccezionale di HP e secco che, in quel periodo dell'anno, solo un episodio fortissimo di El Nino Strong poteva generare

    le carte mostrano a lungo termine uno schema tipico di discesa di masse d'aria fredda verso l'Europa orientale, l'Alta Pressione non può che trovarsi in quella posizione; ora lasciamo stare il fatto che in questo periodo dovrebbe partire un treno di pertubazioni Atlantiche etc etc (vorrei sentirvi poi con l'esempio opposto: alcuni di voi avrebbero avuto da ridere "negli anni 70 c'era il freddo a Novembre", sicuro ) ma non mi sembra ci siano i presupposti per l'avvio di un pattern bloccato anzi ... le carte sembrano proprio a favore di uno schema di Alte Pressioni spinte a nord-ovest del continente con tutte le ovvie conseguenze


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #815
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    io non so che cosa potrebbe accadere da qui al cuore dell'Inverno ma ... a mio modesto parere, quello che accadrà c'entra un fico secco con Novembre 2015 ma per il semplice fatto che il trimestre Novembre - Dicembre e Gennaio scorsi furono contraddistinti da un pattern eccezionale di HP e secco che, in quel periodo dell'anno, solo un episodio fortissimo di El Nino Strong poteva generare

    le carte mostrano a lungo termine uno schema tipico di discesa di masse d'aria fredda verso l'Europa orientale, l'Alta Pressione non può che trovarsi in quella posizione; ora lasciamo stare il fatto che in questo periodo dovrebbe partire un treno di pertubazioni Atlantiche etc etc (vorrei sentirvi poi con l'esempio opposto: alcuni di voi avrebbero avuto da ridere "negli anni 70 c'era il freddo a Novembre", sicuro ) ma non mi sembra ci siano i presupposti per l'avvio di un pattern bloccato anzi ... le carte sembrano proprio a favore di uno schema di Alte Pressioni spinte a nord-ovest del continente con tutte le ovvie conseguenze
    Giuseppe, se il N atlantico prende quelle vorticità, a NW dell'Europa non si eleva neanche un moscerino
    A me invece sembra lo stesso identico pattern del novembre 2015, con un gradiente orizzontale folle tra N Atlantico e Scandinavia, giusto con la radice dell'omega spostata di quei 500 km a ovest rispetto all'anno scorso.
    A dicembre-gennaio quel tipo di circolazione orientale secondaria non sarebbe neanche freddo per via delle forti anomalie positive che andrebbero a crearsi nel continente.
    Capisco che in Puglia o Sicilia ci sarebbe un locale sottomedia, perchè sono zone a sè stanti, ma a livello generale è una circolazione assolutamente sfavorevole

  6. #816
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Giuseppe, se il N atlantico prende quelle vorticità, a NW dell'Europa non si eleva neanche un moscerino
    A me invece sembra lo stesso identico pattern del novembre 2015, con un gradiente orizzontale folle tra N Atlantico e Scandinavia, giusto con la radice dell'omega spostata di quei 500 km a ovest rispetto all'anno scorso.
    A dicembre-gennaio quel tipo di circolazione orientale secondaria non sarebbe neanche freddo per via delle forti anomalie positive che andrebbero a crearsi nel continente.
    Capisco che in Puglia o Sicilia ci sarebbe un locale sottomedia, perchè sono zone a sè stanti, ma a livello generale è una circolazione assolutamente sfavorevole
    In verità visto l'andamento degli ultimi mesi a me sembra sia un'altra la zona a se stante

    Comunque la situazione oggi è ancora questa:



    ossia: ad una sola settimana di distanza (7 giorni !) si va da una -3 a una +16. Quasi 20 gradi di differenza a 180 ore. Di cosa stiamo parlando esattamente?

    Ripeto il concetto espresso ieri mattina: INCERTEZZA TOTALE. Non mi sono esaltato minimamente per le ottime GFS di ieri mattina o le comunque buone ECMWF di ieri sera, tantomeno mi deprimo per le pessime ECMWF di stamane (perché invece GFS così schifo non fanno, anzi, dal lato termico ci sarebbe da firmare: 4 giorni di sopra media seguiti da un importante sfreddata da NE).

    Con una situazione del genere è come lanciare un dado...Che senso ha fare previsioni? Fermiamoci a Mercoledì 26 che fin lì sembra tutto chiaro, ovvero periodo sotto media al nord e al centro fino a Sabato/Domenica, poi rimonta hp africano e T sopra media ovunque. Dopodiché si vedrà.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #817
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Con una situazione del genere è come lanciare un dado...Che senso ha fare previsioni? Fermiamoci a Mercoledì 26 che fin lì sembra tutto chiaro, ovvero periodo sotto media al nord e al centro fino a Sabato/Domenica, poi rimonta hp africano e T sopra media ovunque. Dopodiché si vedrà.
    In che senso fino al 26? L'unica cosa certa, ad ora, è che dal 23 in poi le T decolleranno, almeno per qualche giorno.


  8. #818
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    In che senso fino al 26? L'unica cosa certa, ad ora, è che dal 23 in poi le T decolleranno, almeno per qualche giorno.
    Il 26 è dove si apre la forbice degli spaghi e dove, concordo, inizia una fase di incertezza previsionale elevata: che poi sarebbe anche normale visti i 6/7 giorni di distanza.

    GFS 06z toglie buona parte del freddo visto nel long ma in qualche pannello dei prossimi run state pur certi che quel freddo riapparirà

  9. #819
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    In che senso fino al 26? L'unica cosa certa, ad ora, è che dal 23 in poi le T decolleranno, almeno per qualche giorno.
    Appunto...fino a qualche giorno cosa vuol dire ? Fino al 26 certamente, vedendo gli spaghi poi...? Poi, esattamente come ho scritto, può succedere di tutto, stante l'apertura enorme degli spaghi
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #820
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    intanto dopo la fase di hp sia gfs sia ecmwf fiutano una configurazione da sballo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •