Che ne pensate di GFS 18z? Non mi pare sia tanto convinto della ripresa della zonalità!
Ultima modifica di snow; 04/11/2016 alle 00:06
Ah beh però. GFS 00z![]()
I modelli europei ieri sera avevano davvero esagerato a quanto pare, sembra che andremo incontro ad una via di mezzo con fase temporaneamente più zonale e correnti da NW sull'Europa. I movimenti previsti lasciano presagire un nuovo impulso meridiano dopo il 15, vedremo se nei prossimi giorni arriveranno conferme
Si...si è andati verso una via di mezzo ma più sbilanciata a favore di GFS ecco. GFS 00 rispetto ai run di ieri sera ha abbastanza tardato la vera ripartenza delle correnti zonali, consentendo così anche l'inserimento di una piccola ma efficace depressione sul Tirreno che porterebbe, Giovedì, anche a buone nevicate fino a quote collinari sull'entroterra del Centro Italia.
In compenso ECMWF peggiora non poco rispetto a ieri sera. A questo punto quindi si andrà verso una fase fredda piuttosto intensa ma della durata di 4-5 giorni. Seguirà una fase di ripresa delle correnti zonali, sperando faccia meno danni possibile (a vedere i modelli odierni non sembra così terribile...).
Poi? Io personalmente non mi trovo d'accordo con l'idea espressa da cavaz...credo che le tempistiche in questo caso siano un po' più lunghe, probabile la discesa di una nuova massa d'aria fredda stavolta artico-marittima, però secondo me si va attorno al 20-25 del mese, poichè prima devono esaurirsi gli effetti della sfuriata zonale che inizierà Giovedì prossimo.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
ECMWF00 ridimensiona nettamente fase perturbata e freddo...
No, non staremo lì a morire su ogni run ma il fatto che tra ECMWF di ieri sera e quello di stamattina ci sia un abisso è innegabile... fortunatamente ancora il prosciutto sugli occhi non ce l'ho.Che poi si potesse intuire dalle ENS ECMWF di ieri sera che ci fosse un ridimensionamento è vero, ma Cesare questa volta ha solo scritto la verità: ridimensionamento netto (anche se va detto che nel frattempo GFS è un filo migliorato).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
quoto Fede. i dettagli sono abbastanza superflui in questi casi, il sunto è che farà una perturbazione questo we seguita da un ingresso freddo che perdurerà 4/5 giorni circa, dopo di che ripresa zonale anche abbastanza moderata fino a data da destinarsi con flusso atlantico bloccato dall'azzorriano appena ad W dell'Italia.
Si vis pacem, para bellum.
E' vero che novembre può presentarsi con lunghi tratti invernali, tuttavia mi sembra che 4-5 giorni di inverno entro la prima metà del mese sia già qualcosa di cui essere "contenti" e che non capita affatto tutti gli anni (nemmeno nel passato remoto). Mentre è molto normale avere una più decisa fase invernale appunto a fine meseLa ripresa delle correnti zonali è fisiologica in questo periodo e, a mio avviso, il vero distinguo è se tale ripresa non andrà ad intaccare il serbatoio freddo della Russia settentrionale ed orientale, come pare dai modelli anche nel "caso peggiore": l'importante insomma è che non penetri troppo ad est, anche per la resistenza del blocco di aria fredda continentale che si è appena formato. Rimango dunque abbastanza ottimista
![]()
Segnalibri