Pagina 3 di 38 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 378
  1. #21
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Ottobre non è partito benissimo qui, Pescara Aeroporto ha segnato 29 gradi di massima il 3 Ottobre e una minima di 18 gradi il 2 Ottobre, valori credo dovuti a sciroccate.
    Fortunatamente il resto del mese promette bene.
    A garbinate.

  2. #22
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    47
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    109 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Ottobre al momento si attesta a +3,2 gradi sopra la media, ma dopo il possente sopramedia che durera' per altri 10 giorni circa si tornera' lentamente in media, a meno di altri scossoni.
    In compenso sono caduti 58 mm (!) - probabilmente uno degli inizi mese piu' umidi della storia.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #23
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    E se invece la media fosse conseguenza delle nebbie che, come molti anziani ( soprattutto ) lamentano , non sono più come una volta?
    Beh, è più che altro viceversa, temperature più alte e configurazioni non favorevoli a nebbie, il che chiaramente amplifica il feeedback.


  4. #24
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Beh, è più che altro viceversa, temperature più alte e configurazioni non favorevoli a nebbie, il che chiaramente amplifica il feeedback.
    Ecco. Mi sono spiegato male forse Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche .
    Intendevo dire che delle medie storiche così basse potrebbero essere state causate, in parte ovviamente, dalle nebbie che un tempo c' erano ed ora molto di meno.
    Aggiungiamoci poi aumento delle T, a cui hai accennato ed altro ( vedi aerosol ) ed il cerchio comincia a chiudersi .
    Scusate OT

    Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    tramite Tapatalk

  5. #25
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Ecco. Mi sono spiegato male forse Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche .
    Intendevo dire che delle medie storiche così basse potrebbero essere state causate, in parte ovviamente, dalle nebbie che un tempo c' erano ed ora molto di meno.
    Aggiungiamoci poi aumento delle T, a cui hai accennato ed altro ( vedi aerosol ) ed il cerchio comincia a chiudersi .
    Scusate OT
    Sì, sono d'accordo, specialmente in inverno. In questo periodo direi però di no.


  6. #26
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    27
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    E se invece la media fosse conseguenza delle nebbie che, come molti anziani ( soprattutto ) lamentano , non sono più come una volta?

    tramite Tapatalk
    Ma come massime previste tra 14/16 gradi a metà ottobre mi sembra strano essere sopramedia! Per di più le nebbia solitamente arrivano a novembre quelle che riesco a durare durante il giorno.

    Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

  7. #27
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    18,956
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Ecco. Mi sono spiegato male forse Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche .
    Intendevo dire che delle medie storiche così basse potrebbero essere state causate, in parte ovviamente, dalle nebbie che un tempo c' erano ed ora molto di meno.
    Aggiungiamoci poi aumento delle T, a cui hai accennato ed altro ( vedi aerosol ) ed il cerchio comincia a chiudersi .
    Scusate OT
    per me è IT si sta discutendo delle anomalie termiche padane che l'NCEP vede positive:
    temp4.jpg

    è cambiato anche l'ambiente padano: quanto influiscono sulla frequenza di occorrenza della nebbia l’effetto isola di calore, il cambiamento nell’uso del suolo e l’urbanizzazione, che incidono in larga misura sugli apporti di umidità negli strati più bassi dell’atmosfera?

  8. #28
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    47
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    109 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    per me è IT si sta discutendo delle anomalie termiche padane che l'NCEP vede positive:
    temp4.jpg

    è cambiato anche l'ambiente padano: quanto influiscono sulla frequenza di occorrenza della nebbia l’effetto isola di calore, il cambiamento nell’uso del suolo e l’urbanizzazione, che incidono in larga misura sugli apporti di umidità negli strati più bassi dell’atmosfera?
    Aggiungi l'enforcing delle leggi anti inquinamento che hanno imposto alle centinaia di "fabbrichètte" l'uso di filtri per le emissioni e in una decina d'anni l'aria si e' notevolmente pulita rispetto al putridume degli anni 80 e pre-80, riducendo l'immissione delle particelle aggreganti nell'aria e quindi la formazione della famosa cappa di smog padana. Cosa che e' successa anche a Londra - la citta' della nebbia per eccellenza che la nebbia se l'e' persa per strada ormai con la riconversione delle enormi zone industriali del centro a centri di finanza e/o servizi.

    E' palese che quello delle nebbie gelate pre-regolamentazione fosse un clima "artificiale" e che solo ora si sta scoprendo il clima naturale della PP. Cosa che fara' magari storcere il naso a qualche freddofilo ma se ci vivessi preferirei qualche nevicata in meno a un tumore :b per fortuna il senso civico ha prevalso sullo sfruttamento indiscriminato.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  9. #29
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    18,956
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Aggiungi l'enforcing delle leggi anti inquinamento che hanno imposto alle centinaia di "fabbrichètte" l'uso di filtri per le emissioni e in una decina d'anni l'aria si e' notevolmente pulita rispetto al putridume degli anni 80 e pre-80, riducendo l'immissione delle particelle aggreganti nell'aria e quindi la formazione della famosa cappa di smog padana. Cosa che e' successa anche a Londra - la citta' della nebbia per eccellenza che la nebbia se l'e' persa per strada ormai con la riconversione delle enormi zone industriali del centro a centri di finanza e/o servizi.

    E' palese che quello delle nebbie gelate pre-regolamentazione fosse un clima "artificiale" e che solo ora si sta scoprendo il clima naturale della PP. Cosa che fara' magari storcere il naso a qualche freddofilo ma se ci vivessi preferirei qualche nevicata in meno a un tumore :b per fortuna il senso civico ha prevalso sullo sfruttamento indiscriminato.
    concordo. Ci stiamo oggi confrontando con una media artificiale sottostimata. C'è anche un pdf che spiega in maniera approfondita ciò che hai scritto:
    http://www.agrometeorologia.it/docum...009Mariani.pdf

  10. #30
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,985
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Primi 5 giorni di Ottobre a +0.95 dalla media decadale 1971-00 a Ferrara, ma da domani si scende bene (già oggi a dire il vero siamo stati oltre 2 gradi sotto media). Prima decade che al 99.9% chiuderà sotto media.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •