Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 32
  1. #11
    Vento teso L'avatar di biddo
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sesto San Giovanni (
    Età
    60
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La meteorologia italiana sta morendo.........

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Secondo me il vero problema è che non esiste più la figura carismatica di un meteorologo capace di contrastare questo fenomeno, che buca i teleschermi ed entra nelle case degli italiani come succedeva tanti anni or sono con personaggi del calibro di Bernacca, Caroselli o Baroni. Purtroppo, questa bisogna dirlo senza ipocrisie, la meteorologia non sta morendo però sta diventando molto "fai da te" questo si, bisogna ammetterlo.
    Un Guido Caroselli avrebbe subito in maniera decisa messo a tacere l'imbecille di turno che si fosse permesso di fare disinformazione e il popolo medio non esperto in materia pendeva dalle sue labbra.
    Oggi chi abbiamo come meteorologo con un certo "potere mediatico"?!?
    Abbiamo i meteorologi dell'AM che per carità è gente competente e preparata ma non sono riusciti a concquistarsi il pubblico con il loro carisma come avevano fatto ai bei tempi Baroni, Caroselli e anche il Giuliacci vecchio stile.
    Certo molti mi diranno che 30 anni fa senza internet era molto più semplice entrare nelle case degli italiani e oggi con i vari smartphone è tutto più complicato e dispersivo, ma è anche questo uno dei motivi per cui gli IMBECILLI stanno avendo cosi tanti adepti e stanno trovando terreno fertile.

    Paolo Sottocorona a mio parere è un ottimo meteorologo e soprattutto gli viene dato un grande spazio informativo televisivo grazie a LA7... Anche nel centro epson meteo ci sono ottimi meteorologi. Peccato per il ridicolo spazio donato loro dalle reti mediaset... un vero insulto, a meno di non andare direttamente sul sito meteo.it
    "Cacche di piccione" ©

    il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere

    The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner

  2. #12
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: La meteorologia italiana sta morendo.........

    Hai voglia avere carisma alle 7 del mattino Il problema della RAI (servizio pubblico pagato da noi...) è che dagli anni '90 ha sempre relegato la meteorologia in fasce orarie minori ed in nicchie isolate; non parliamo poi della radio o del "mitico" meteo di Rai3, semplicemente osceni. Bisogna dare atto a Mediaset (servizio privato e gratuito...) che invece ha reso più importante la meteorologia: i servizi in diretta, a fine TG5 delle 8 e delle 20, per cui trainati dal TG stesso, hanno sicuramente molto più pubblico. E' vero, è stata un po' spettacolarizzata all'americana, ma questo non è necessariamente un male. Temo che molto più che il carisma o l'affidabilità, possano in Italia una platea di gente scientificamente e tecnicamente ignorante anche negli alti gradi, e anche storicamente la banalità e l'ignoranza con cui viene trattata la meteorologia nel nostro paese da un po' tutti. Alla fine chi urla più forte ed usa meglio internet vince: l'atteggiamento un po' snob di una certa classe scientifica/tecnica italiana (l'altra faccia della medaglia) verso sia le nuove tecnologie che la comunicazione popolare, fa il resto.
    Non bastebbe un nuovo Baroni (anche se ci vorrebbe): servirebbe proprio un Piero Angela della meteo

  3. #13
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: La meteorologia italiana sta morendo.........

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Secondo me il vero problema è che non esiste più la figura carismatica di un meteorologo capace di contrastare questo fenomeno, che buca i teleschermi ed entra nelle case degli italiani come succedeva tanti anni or sono con personaggi del calibro di Bernacca, Caroselli o Baroni. Purtroppo, questa bisogna dirlo senza ipocrisie, la meteorologia non sta morendo però sta diventando molto "fai da te" questo si, bisogna ammetterlo.
    Un Guido Caroselli avrebbe subito in maniera decisa messo a tacere l'imbecille di turno che si fosse permesso di fare disinformazione e il popolo medio non esperto in materia pendeva dalle sue labbra.
    Oggi chi abbiamo come meteorologo con un certo "potere mediatico"?!?
    Abbiamo i meteorologi dell'AM che per carità è gente competente e preparata ma non sono riusciti a concquistarsi il pubblico con il loro carisma come avevano fatto ai bei tempi Baroni, Caroselli e anche il Giuliacci vecchio stile.
    Certo molti mi diranno che 30 anni fa senza internet era molto più semplice entrare nelle case degli italiani e oggi con i vari smartphone è tutto più complicato e dispersivo, ma è anche questo uno dei motivi per cui gli IMBECILLI stanno avendo cosi tanti adepti e stanno trovando terreno fertile.
    Sono d'accordo

  4. #14
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: La meteorologia italiana sta morendo.........

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Secondo me il vero problema è che non esiste più la figura carismatica di un meteorologo capace di contrastare questo fenomeno, che buca i teleschermi ed entra nelle case degli italiani come succedeva tanti anni or sono con personaggi del calibro di Bernacca, Caroselli o Baroni. Purtroppo, questa bisogna dirlo senza ipocrisie, la meteorologia non sta morendo però sta diventando molto "fai da te" questo si, bisogna ammetterlo.
    Un Guido Caroselli avrebbe subito in maniera decisa messo a tacere l'imbecille di turno che si fosse permesso di fare disinformazione e il popolo medio non esperto in materia pendeva dalle sue labbra.
    Oggi chi abbiamo come meteorologo con un certo "potere mediatico"?!?
    Abbiamo i meteorologi dell'AM che per carità è gente competente e preparata ma non sono riusciti a concquistarsi il pubblico con il loro carisma come avevano fatto ai bei tempi Baroni, Caroselli e anche il Giuliacci vecchio stile.
    Certo molti mi diranno che 30 anni fa senza internet era molto più semplice entrare nelle case degli italiani e oggi con i vari smartphone è tutto più complicato e dispersivo, ma è anche questo uno dei motivi per cui gli IMBECILLI stanno avendo cosi tanti adepti e stanno trovando terreno fertile.
    Concordo anch'io con quello che dici.

  5. #15
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,433
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: La meteorologia italiana sta morendo.........

    Citazione Originariamente Scritto da biddo Visualizza Messaggio
    Paolo Sottocorona a mio parere è un ottimo meteorologo e soprattutto gli viene dato un grande spazio informativo televisivo grazie a LA7... Anche nel centro epson meteo ci sono ottimi meteorologi. Peccato per il ridicolo spazio donato loro dalle reti mediaset... un vero insulto, a meno di non andare direttamente sul sito meteo.it
    Si però mi sembra caldofilo, qualche anno fa lo seguivo la mattina su LA7 e si vedeva che spiegava con passione le cose però sminuiva ogni perturbazione, dava risalto al caldo e alle giornate soleggiate. Anche la quota neve la teneva sempre alta
    Mi ricordo ancora il 5 Marzo dell'anno scorso che prevedeva nevicate dai 500 metri in su sull'Abruzzo con solo qualche spruzzatina a queste quote, mi sono ritrovato più di un metro davanti casa invececon neve che ha attaccato anche a 100 metri.
    Comunque ribadisco, quando spiega lo fa con passione.

  6. #16
    Vento teso L'avatar di biddo
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sesto San Giovanni (
    Età
    60
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La meteorologia italiana sta morendo.........

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Si però mi sembra caldofilo, qualche anno fa lo seguivo la mattina su LA7 e si vedeva che spiegava con passione le cose però sminuiva ogni perturbazione, dava risalto al caldo e alle giornate soleggiate. Anche la quota neve la teneva sempre alta
    Mi ricordo ancora il 5 Marzo dell'anno scorso che prevedeva nevicate dai 500 metri in su sull'Abruzzo con solo qualche spruzzatina a queste quote, mi sono ritrovato più di un metro davanti casa invececon neve che ha attaccato anche a 100 metri.
    Comunque ribadisco, quando spiega lo fa con passione.
    Più che caldofilo, interpreta e analizza i modelli meteo. Azzeccare la quota neve non è per niente semplice. La linea sottile tra prevedere neve in pianura, un pistone infinito senza accumulo e una beffa a soli 300m di quota, è quasi invisibile.La meteorologia italiana sta morendo.........

    Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
    "Cacche di piccione" ©

    il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere

    The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner

  7. #17
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,433
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: La meteorologia italiana sta morendo.........

    Citazione Originariamente Scritto da biddo Visualizza Messaggio
    Più che caldofilo, interpreta e analizza i modelli meteo. Azzeccare la quota neve non è per niente semplice. La linea sottile tra prevedere neve in pianura, un pistone infinito senza accumulo e una beffa a soli 300m di quota, è quasi invisibile.La meteorologia italiana sta morendo.........

    Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
    Questo si, ma lui rispetto agli altri ci andava sempre cauto, quando gli altri davano neve sui 500 metri ad esempio, lui la metteva a 700-800 metri e la maggior parte delle volte erano gli altri a prenderci. Poi da più risalto al bel tempo, questa impressione mi dava.

  8. #18
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: La meteorologia italiana sta morendo.........

    Citazione Originariamente Scritto da biddo Visualizza Messaggio
    Più che caldofilo, interpreta e analizza i modelli meteo. Azzeccare la quota neve non è per niente semplice. La linea sottile tra prevedere neve in pianura, un pistone infinito senza accumulo e una beffa a soli 300m di quota, è quasi invisibile.La meteorologia italiana sta morendo.........

    Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
    che poi è anche comprensibile esser cauti sulla qn... metti che prevedono neve al limite in pianura e alla fine piove. ti salta addosso tutto il popolo
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  9. #19
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: La meteorologia italiana sta morendo.........

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    che poi è anche comprensibile esser cauti sulla qn... metti che prevedono neve al limite in pianura e alla fine piove. ti salta addosso tutto il popolo
    ARPAV risolve magistralmente da anni, mettendo pioggia mista a neve con possibile neve con accumuli in pianura così nessuno può dirle nulla (sembra assurdo, ma prevedesse pioggia e nevicasse, o viceversa, si scatenerebbe il putiferio con le amministrazioni locali).

  10. #20
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: La meteorologia italiana sta morendo.........

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    ARPAV risolve magistralmente da anni, mettendo pioggia mista a neve con possibile neve con accumuli in pianura così nessuno può dirle nulla (sembra assurdo, ma prevedesse pioggia e nevicasse, o viceversa, si scatenerebbe il putiferio con le amministrazioni locali).
    idem meteotrentino noi locali sappiamo subito se fiocca in valle o sopra gli 800m (quote intermedie esistono raramente qua, mai in caso di addolcimento) appena vediamo i modelli. mt risolve (in caso di isoterme al limite con omotermia a 0 gradi dal fondovalle ai 1200m) mette qn a 400-600m, localmente a quote più basse.

    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •