La mappa purtroppo mi consentiva di inquadrare solo quel pezzo lì, ma calcola anche nel nord della Germania (anche qui max diffusamente sui 22-23 gradi), in Polonia e Repubblica Ceca sono state registrate temperature da record per il periodo.
Ho controllato i record, molte stazioni, specialmente in Germania settentrionale, hanno battuto i record di minima più alta di sempre per Novembre , ed anche record di massima assoluta.
Ultima modifica di frankie95; 02/11/2020 alle 15:54
A me per Friburgo in Bresgovia risulta come record +23.2°C per novembre
Freiburg im Breisgau - Wikipedia
Cechia e Polonia temperature elevate, ma non da record (comunque poco distanti, 2-3°C).
Prendo quest'altra stazione ad esempio, ha una serie storica abbastanza lunga (parte dal 1948), ha battuto di un grado il precedente record di 19.3 risalente al 2005, registrando una massima di ben 20.6 gradi. Parliamo di una località del nord della Germania, e come questa potrebbero essercene tante altre vicine (tra cui la capitale Berlino).
La minima provvisoria di oggi è anch'essa di oltre un grado superiore al record.
Releves meteo en temps reel a Luechow - Allemagne | Wetterdaten in realzeit in Luechow - Deutschland - Infoclimat
Pare record a Copenaghen invece, +17.2°C contro +16.6°C! E +29.3°C sui Pirenei francesi, ma non ho capito dove. Caldo anche nella Svezia meridionale, ma non ho letto di record. Tra domani e giovedì potrebbero vivere un breve assaggio invernale, ma poi il prossimo weekend nuova ondata di caldo per tutte queste zone.
Certo che la Francia in questi ultimi anni batte i record di caldo a iosa, un'escalation diffusa per ogni stagione...
Una scaldata di quelle monster è di routine ormai :D
Ultima modifica di Daniel92; 03/11/2020 alle 11:51
Massime di oggi.
- Spagna:
- 29,8° a Moron de la Frontera, secondo valore max più alto di Novembre dietro ai 30,0° del 1981 e 2009
- 29.2° a Siviglia, terza max più alta di Novembre dal 1981
- 26.5° a Bilbao, sesto valore più alto
- 24.8° a Zaragoza, quinto valore più alto
- 27.6° a Granada che sono il secondo valore più alto dopo il record di Novembre stabilito ieri 1° Novembre, quanto meno dal 1980, anno di inizia della serie)
- Francia:
- Bordeaux 24.6°, quinto valore più alto
- Bourges 22.3°, quarto valore più alto dal 1945
- 23° a Troyes, record di Novembre dal 1975
- Dieppe 19°, nella top 10, così come i 19.9° di Parigi Montsouris
- Olanda:
- Eindhoven 20.2°, seconda max più alta
- Belgio: per dire, a Bruxelles National max 19,5° che è nella top 10 per Novembre
- estremità orientale dell'Inghilterra, con 17.2° aWattsham, secondo valore più alto a Novembre dal 1980, tra l'altro minima la scorsa notte di 15,5°!
- Svezia meridionale (!!) con Linkoping che ha segnato 17,3° (nuovo record di Novembre di 2° dal 1980)
- Germania (ne cito solo alcune):
- 20° a Rostock, sul Baltico, prima volta che si raggiunge questa cifra a Novembre e dunque record
- 19.3° a Kiel, nuovo record di Novembre dal 1988
- 22.6° a Francoforte, record e prima volta sopra i 20° stando ai dati Infoclimat dagli anni 50!
- Colonia 21.2° nuovo record di Novembre
- 21.8° a Costanza, al confine con la Svizzera, secondo posto
- Svizzera:
- 20,5° a Sion, quinto valore più alto dal 1955
- 21.1° a Payerne, record del Novembre 2015 pareggiato!
- Polonia, soprattutto il lato occidentale sul confine tedesco:
- Slubice 18,6° al secondo posto
- 19.4° a Szczecin, nuovo record battendo il precedente di 2.5°!
- Kozsalin 17,1° e nuovo record, tra l'altro ORA alle 24 ci sono 16,7°!!
Attualmente, una lingua "di fuoco" taglia come una lama sottile e rovente l'Europa:
Il cuore si trova in Germania, ma si allunga fino al Baltico (guardate la costa polacca, delle repubbliche baltiche e i 15° sulla costa baltica svedese!).
Ultima modifica di burian br; 03/11/2020 alle 03:55
Rapidissima intensificazione dell'uragano Eta che probabilmente ha raggiunto la categoria 5 e colpirà tra Honduras e Nicaragua (per poi forse riorganizzarsi più a nord tra qualche giorno).
IMG_20201103_020123.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di baccaromichele; 03/11/2020 alle 03:15
Un grande iceberg, A68a, distaccatosi nel 2017 dalla banchisa antartica si sta dirigendo dritto contro le coste meridionali della Georgia Australe (South Georgia), isola di circa 3500 km^2 della quale ha più o meno le stesse dimensioni:
A68 iceberg on collision path with South Georgia - BBC News
Non è anomalo che gli iceberg antartici, anche di enormi dimensioni, raggiungano le acque e le coste dell'isola per andarci a "morire": la zona è un noto "cimitero" di iceberg. Quest'ultimo, tuttavia, "li batte tutti" e potrebbe rappresentare un grave rischio per la sopravvivenza dell'ampia fauna (pinguini, mammiferi marini ecc.) che vive sulla costa meridionale dell'isola.
In Europa è il momento delle inversioni
In Polonia
suolo 4C
1037m 0C
1173m 7C
2400m 4C
La vicinia Slovenia ha 10C meno del Friuli
qewfd.jpg
Segnalibri