
Originariamente Scritto da
AbeteBianco
Dopo una metà febbraio temporaneamente fredda, la fase anticiclonica in corso compensa ampiamente con gli interessi visto che sta riscrivendo la storia del clima in molte zone dell'Europa-Centro Orientale.
Magari possiamo fare un piccolo riassunto non esaustivo:
- Polonia, oggi battuto il record nazionale storico di massima di febbraio: 22.1°C a Makow Podhalanski, batte i 21.4°C del 25/02/1990 ivi registrati.
Nota di rilievo: in montagna 13.5°C a Sniezka e 9.9°C a Kasprowy Wierch, i propri nuovi record di febbraio battono pure quelli di marzo! (12.1°C e 9.4°C)
- Svezia, oggi battuto il record nazionale storico di massima del trimestre invernale: 16.8°C a Kalmar, batte i 16.7°C Karlshamn del 26/02/2019.
- In Slovacchia, Paesi Bassi e Bosnia Erzegovina i precedenti record storici di massima di febbraio non sono stati battuti per qualche decimo.
- Croazia, ieri battuto il record nazionale storico di massima di febbraio: 26.4°C a Knin.
- Germania, ieri molte stazioni sopra i 20°C, molti record mensili locali, alcuni su serie plurisecolari. Berlino con 19.7°C valore più alto mai registrato in inverno. Leipzig con 19.8°C e serie dal 1863 batte di 1°C il vecchio record (presumo di febbraio). Potsdam con 19.9°C e inizio serie 1893 batte i 18.6°C del 1990. Amburgo per la prima volta oltre 20°C a febbraio da inizio misure, e contemporaneo record invernale.
- Slovenia, ieri battuto il record nazionale storico di massima di febbraio: 25.3°C a Dolenje, batte i 24.1°C di Gacnik del 2019.
- Repubblica Ceca, 14 record mensili a quote collinari.
- Austria, record mensili in più stazioni.
- Liechtenstein, Vaduz (stazione MeteoSvizzera) 21.9°C, record di febbraio almeno dal 1971.
Fonte:
Extreme Temperatures Around The World (@extremetemps) / Twitter
Aggiungo io, da monitorare i GPT raggiunti a 500 hPa, forse per Udine con 585 dam è nuovo record per febbraio.
Segnalibri