la cosa impressionante è che tutti i record di caldo sono già stati ritoccati pesantemente negli ultimi 10/20 anni, ciononostante continua imperterrito ogni anno a fare l'episodio mostruoso. quello caldo sì che è una costante di tutti gli invernianzi, sei fortunato se ne hai solo uno
quest'anno ricordo che a metà dicembre ce n'è stato un altro tostissimo, personalmente qui non ricordo una sfilza di giorni così lunga di +6/+9 a dicembre con cielo costantemente coperto, e anche lì ZT a 3000m comodamente... con una facilità disarmante proprio.
Si vis pacem, para bellum.
Buongiorno.
Ieri ultimo giorno lavorativo in Austria. E`stata una bella esperienza, anche se troppo breve per avere episodi importanti.
La cosa che piu`mi e`rimasta in mente e`la dinamicita`delle zone continentali. Due settimane fa`a mezzogiorno -4 gradi con vento gelido da Est, dieci giorni dopo giornata tardo primaverile con +23 gradi al picco.
Pure le escursioni termiche diurne furono per me una cosa relativamente nuova. Avere al primo mattino gran gelo e nebbia con -2 gradi, nel pomeriggio tepore primaverile con +19, e subito dopo il tramonto di nuovo bel freddo e`stata una nuova esperienza molto interessante.
Neve non ne ho vista, solo una nevicata da 2cm, ma era di notte quindi nonostante tutto una bella soddisfazione per uno come me, non abituato alle dinamiche invernali serie.
Nel complesso tutto il periodo di 6 settimane fu`molto mite, con prevalenza di HP/venti da quadranti meridionali e solamente un serio episodio freddo continentale.
Ma va`bene cosi`, bella esperienza.
Ora 1 settimana di "vacanza", da fine marzo in poi invece (per un lasso di tempo ancora non determinato) lavorero` part-time nella "tana della Bora",vicino a Postumia sul Carso Sloveno, a soli 40km da Trieste.
E penso si partira`di nowcasting, dato che e`una zona veramente interessante dal punto di vista climatico e di bellezza dei paesaggi.
Zona che conosco bene, dato che la speleologia e`uno dei miei hobby preferiti e la zona e`conosciuta per le sue grotte
Bassa Stiria,Leibnitz.
Germania![]()
Dal 22 al 25 febbraio ben 121 stazioni hanno fatto record mensile per la massima.
In questo periodo il Friuli sbriciola i suoi record e a Udine 24.3C ( vecchio record 21.1C), valore straordinario che fà pensare a Aprile.
Copenaghen 0 gradi adesso
Era proprio l'inverno infinito chr mi consumava, quando stavo là
Dopo una temporanea fase di disgelo, con anche alcune minime >0°C la scorsa settimana e le prime pozze d'acqua liquida su corsi e specchi d'acqua ghiacciati, per altro in linea con l'inizio della primavera (sia russa che meteorologica), il grande gelo si è re-impadronito di San Pietroburgo e in generale della Russia Occidentale. Stamattina la ex capitale zarista è arrivata sulla soglia dei -20°C, ma numerose località hanno registrato temperature inferiori a questa. Sono temperature ancora lontane dai record storici di marzo (generalmente intorno ai -30°C), ma non così comuni negli ultimi decenni.
Minime gelide e pienamente invernali sull'Europa orientale e settentrionale (uso la carta delle 03UTC di oggi a titolo di esempio), con numerose temperature < -30°C in Russia, che a questo punto potrebbero pure segnare qualche locale record mensile:
![]()
Screenshot_2021-03-11 Háskóli Íslands ( haskoli_islands) • Foto e video di Ins.jpg
Debole nevicata ieri a Reykjavik, in un inverno abbastanza avaro di fenomeni nella capitale.
2020 che si è chiuso ovunque sotto media in termini di temperature medie rispetto alla media degli ultimi dieci anni.
Ottimo come sempre il recap annuale del loro MetOfficeReykjavík was 5.1°C, 0.7°C above the 1961 to 1990 mean, but -0.4 below the mean of the last ten years (2010-2019)
The weather in Iceland in 2020 | News | Icelandic Meteorological office
Segnalibri