Boh, dipende da cosa intendi per stramberie ...
Pur non conoscendo bene il clima della zona, mi viene da pensare che data la latitudine le masse di aria calda e stabile che si generano nella zona in primavera (parliamo della fascia di basse latitudini sopra l'equatore in sostanza) si spostano verso nord in estate. Così, se in primavera la zona potrebbe/dovrebbe essere il fulcro della zona in cui stazionano queste masse di ara calda in estate il fulcro potrebbe spostarsi verso gli Stati Uniti, dove infatti si hanno record più alti in molte zone nei mesi estivi.
D'altronde avviene lo stesso in alcune zone sahariane, con aprile e maggio più caldi dei mesi estivi. Probabilmente in alcune zone influisce anche proprio lo spostamento dell'ICTZ e quindi l'influenza almeno parziale dei monsoni (come avviene più nettamente in India e Indocina ), ma parlo anche di zone come Khartoum, N'Djamena che dovrebbero essere abbastanza a nord per risentire davvero dell'influenza dei monsoni...
Davvero stranissimo l'andamento dei valori massimi, si...
I valori estivi, soprattutto a inizio stagione, sono così bassi per via delle correnti marine fredde della zona, ma i 25°C di dicembre come record, in una zona dal clima iperoceanico (come dimostrato appunto dalle temperature più alte ad ottobre che a luglio) mi sorprende abbastanza.
Va anche detto, però, che subito nell'entroterra cominciano a innalzarsi le montagne Rocciose, anche se in questo tratto l'altitudine media e massima dovrebbe essere abbastanza contenuta. Questo non accade nella zona di San Francisco perché dopo una prima modesta catena montuosa di cui non conosco il nome si trova la pianura interna (dove si trovano Fresno e Sacramento) e solo dopo questa le montagne Rocciose. Immagino pertanto che i 25°C di dicembre derivino dall'afflusso di correnti orientali e conseguenti episodi di foehn, che evidentemente non avvengono così facilmente in estate, stagione in cui le correnti marittime dovrebbero prevalere nettamente.
Come già scritto c'è staistato il primo 50C in Pakistan. Nei giorni scorsi aria proveniente da quelle zone ha dato i 37C del Cauacaso e i 32C sul circolo Polare a Arcangelo. Sono collegati.
record-breaking-heatwave-russia-middle-east-arabian-peninsula-arctic-heat.jpg
Ma infatti non è così: a Monterrey il mese mediamente più caldo è luglio, poco dietro agosto; ma i record termici assoluti sono in primavera o inizio estate. Penso che sia piuttosto una questione di configurazioni ed ipotizzo che ci possano essere correnti favoniche in occasione dei record: il movimento delle masse d'aria primaverili, causa quindi questi repentini riscaldamenti; viceversa, in piena estate il clima è più caldo ma anche più stabile, evitando picchi estremi (per l'area).
Sapevo che in diverse zone della Russia europea giugno 2017 era stato un mese piuttosto miserabile (per il caldo ovviamente), ma questo particolare mi era proprio sfuggito
In compenso mi ricordo l'inizio di giugno dell'anno successivo (proprio il 1 giugno 2018) con nevicate in diverse città russe (sempre nella zona europea)
Sapresti invece dare qualche dato sulla colata artica di inizio giugno 2003? Proprio mentre in Italia l'alta pressione africana era già sulle nostre teste pronta a regalarci uno dei mesi più anomali della storia, invece in Russia europea fu un mese molto freddo a quanto vedo dalle carte, addirittura nei primi giorni del mese (nei giorni 2/3) una -5° a 850hPa fin quasi sul 50° parallelo![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Sono sicuro che a Mosca abbia nevicato a giugno anche a inizio secolo, ma mi pareva il 2004e invece hai ragione tu ed era proprio il 2003:
Global Hazards - June 2003 | State of the Climate | National Centers for Environmental Information (NCEI)
Ma la cosa "bella" è che, secondo NOAA che riprende ROSHYDROMET, non capitava da giugno 1963: niente per 40 anni, e poi 2 volte in 15 anni.
Nel 2018 non nevicò a Mosca bensì più a est, tuttavia la capitale con -1.8°C segnò il record di freddo per giugno dal 1881:
Meanwhile in Russia: WATCH Snowstorms Hit Major Cities on First Day of Summer - Sputnik International
Comunque per rimanere in tema sia con queste notizie che con quelle di pochi giorni fa, stasera nella Russia artica europea proprio caldo non faPassare da 0°C a 30°C e poi di nuovo 0°C non deve essere il top, per piante ed animali:
![]()
Questa primavera 2021 finisce in grande stile in diverse zone dell'Europa centro-orientale: gelate sfiorate in diverse zone rurali tra Baviera, ovest Austria e Boemia (la cittadina di Karlovy Vary [Rep. Ceca] ha registrato una minima di 0.4°) e massime <20° in tantissime zone tra Europa orientale e Balcani (nel mar Nero, Varna [Bulgaria] ha registrato una massima di 15.9°, record giornaliero di massima più bassa dal 1980. Ci sono alcune città tra il confine tra NE Ucraina e Russia che a stento sono arrivate a 10°).
Invece, in Europa occidentale, andamento opposto: tra W Francia, penisola iberica e isole britanniche è una delle giornate (se non la) giornata più calda del mese: >30° tra ampie zone dell'entroterra spagnolo, qualche picco sul filo dei trenta anche in Aquitania e punte vicine ai 25° fin nel nord della Scozia (venti caldi da sud) e nel sud Inghilterra.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Avantieri da Windy con visualizzazione impostata sul modello AROME ho visto temperature a 850 hpa folli negli Stati Uniti occidentali (+33 in Wyoming, +30 in Montana, +25 nella zona di Winnipeg gia in Canada), però non ho trovato le massime che mi sarei aspettato dando una veloce occhiata agli archivi. Potrebbe anche essere che l'ondata di caldo sia rimasta in quota anche perché magari troppo fugace (ieri le condizioni erano già molto diverse). Qualcuno sa qualcosa?
Per il resto molto caldo nell'Asia centrale con record localizzati tra Cina e Kirghizistan a causa probabilmente di correnti favoniche da sud-ovest dopo l'innalzamento orografico delle masse d'aria locali sul versante opposto delle catene montuose della zona (isoterme fino a +25). Isoterme fino a +30 anche in Uzbekistan e Kazakistan meridionale ma non ho trovato record, e fino a +35 nel Sahara ma anche qui non sono riuscito a trovare qualcosa di troppo eccezionale, prevedibilmente; rimangono però forse degni di nota i 38/39°C osservati intorno alle 20 su larga scala e la massima di 45 a N'Djamena)
Segnalibri