Meteo follia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per i cultori delle retrogressioni : ammesso ci sia qualche rientro da NE (Circ. Secondaria) dalle pianure russo - ucraino - polacche, mi spiegate cosa ci arriverebbe, se non una ondata calda di ritorno?![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
infatti non arriva
perchè se la circolazione fosse favorevole a una retroressione non avresti quello status termico più a est
basta vedere come cambia il quadro termico ai confini dell'ex urss non appena inizia la convergenza dei flussi polari per quanto blanda e poco propizia a instaurare alte dinamiche
C'ho la falla nel cervello
Sull "extreme temps" di Twitter ho letto che si tratta di un`evento meteorologico storico e che si tratta della "madre di tutte le ondate di caldo"
Un paio di dati:
Ieri in Francia caduti qualcosa come 113 record del caldo nel Paese su varie stazioni...
Paesi Baschi, Cantabria ed Asturia con massime da pieno luglio...
Germania oltre 110 record del caldo ieri. Poco dopo mezzanotte la stazione di BadenGerlosdau stava ancora a +19.2 gradi.
Manco continuo perche`ci sarebbero altre 2 pagine cosi`...
Frantumati diversi record del caldo su e giu`per il continente.
Insomma, ecco ci qua...
![]()
Rimonta calda anche nell'est degli Stati Uniti oggi. A Washington 13°C e sono solo le 8 di mattina; in Tennessee si superano i 20°C. I record di caldo non sono a rischio, sia perché pioverà sia perché si tratta di record molto alti (anche >25°C) registrati perlopiù verso la fine del mese, però potrebbe cadere qualche record decadale.
Perdura invece il freddo nei Dakota con temperature fino a -20° vicino al confine con il Canada.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Si sfiora la perfezione di un getto tracciato con il compasso, che fà il giro del mondo dritto senza oscillazioni.
Si vede un flusso polare a NE di Mosca , dove infatti al suolo ci sono -20C
GFSOPNH06_60_21.png
Ultima modifica di Albert0; 04/01/2023 alle 13:20
18 gradi a New York ora. Ma nessuno ne parla. Ovviamente
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Da segnalare al contrario in Europa le forti nevicate tra Norvegia e Svezia, specie nella zona di Oslo, vedendo ICON ho notato che sono previsti accumuli fino a 40 - 50 cm, con più nevicate in settimana. Ma come gli USA, anche l'Europa è grande e qui permangono condizioni di sopramedia termico.
Ultima modifica di Tarcii; 04/01/2023 alle 21:37
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Nessuno ne parla perché non è una notizia molto interessante: siamo ben lontani dal record storico di New York di gennaio (sui 22 gradi) e non credo sia nemmeno un evento rarissimo considerando l'alta variabilità del clima nord americano.
D'altronde New York ha la stessa radiazione solare incidente di Napoli, non mi sembra così incredibile fare quelle temperature con la massa d'aria giusta.
Ben diverso farle a Varsavia, col sole molto più radente e un record storico precedente di 14 gradi![]()
Osservatorio Meteorologico Arzaga - Ecowitt GW1100+WH32+WH45 outdoor PM2.5 e PM10
https://osservatorioarzaga.altervista.org/ - Hikvision DS-2DE3A404IW-DE/W - Foscam SD2X
Segnalibri