In Asia è un Gennaio molto freddo su diverse aree, non solo nell'estrema Siberia orientale. In proposito, è da sottolineare la massima di -58° a Tongulah che credo sia stata inferiore anche al precedente record di minima in vigore o comunque su quel livello, e non so sinceramente quante siano state le massime di -58° nel nostro emisfero nell'ultimo secolo. Ma vado a sensazione.
In Cina poche ora fa una località sul confine con la Russia ha toccato al decimale i -50,0° ed è la prima volta che accade da 54 anni (dal 15/2/1969, data che peraltro non ho capito se fosse quella degli ultimi -50° o dell'inizio delle rilevazioni ufficiali).
In Turkmenistan ad inizio Gennaio ritoccati vari record, con la capitale a -25,4° battendo il vecchio primato di oltre 2°, che resisteva da 120-130 anni.
In Myanmar toccati i -6° nel nord del paese, in montagna, pareggiando il record nazionale di temperatura più bassa.
In India centro-settentrionale (praticamente fino al primo terzo della penisola indiana) è il Gennaio più freddo della storia, con tutte le località anche qualche grado di latitudine sotto il Tropico che sono scese ad almeno 5-6°, con Delhi che ha raggiunto 1,4° la sua seconda temperatura più bassa di sempre.
A sud della capitale indiana, in una città a 200 m di quota, addirittura si è andati sotto zero (-0,5°). Diverse località di pianura e bassa collina del nord del paese hanno segnato minime tra 0° e 2°, e qualche località leggermente più alta (300-400 m) è scesa fino a quasi -3°.
La media di molte di queste località indiane è appena +1° da quella di Brindisi di questo Gennaio, e sui livelli credo di Gennaio 2023 di molte località siciliane se non superiore.
E' imbarazzante.
Bella ondata di freddo in arrivo in Asia orientale, con la -26° su Seoul (dopo un crollo di 20 gradi in 24 ore), la -35° appena a nord di Vladivostok, e la -16° con nevicate intense in Giappone.
GFSOPEA06_72_2.png
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Sono andato a cercare qualche dato, e salvo che nel Gennaio 1982 mi è parso che non esistano massime minori o uguali a -58° in Siberia, almeno dal 1980 in avanti.
Nei poli del freddo siberiano (Verhojansk e Ojmjakon) si ebbero massime inferiori (addirittura a Verhojansk sotto i -60°!!!) sempre in quel Gennaio.
Diverso è il discorso per le minime, scese sotto i -60° tra le stazioni disponibili solo a Tongulakh, avvicinata a Ojmjakon (-59,7°). Nelle serie storiche si ritrova qualche minima sotto i -60°, la maggioranza sempre in quel Gennaio 1982 che vide scendere Ojmjakon e Verhojansk fino a -65°.
Attualmente Gennaio 2022 è il più freddo in tutta la regione della Jacuzia, per lo meno da quando iniziano le serie su Infoclimat (1980 circa). Pensate che ad Ojmjakon, che eppure non sta vedendo picchi estremi come Tongulakh, le MEDIE sono attualmente -54/-51°, e non è mai successo nemmeno nel lontano Gennaio 1982 che la media max fosse inferiore ai -50°!!
A Tongulakh le anomalie sono -10/-11° dalla mensile, apocalittico.
Non sapendo dove inserirle, posto qui qualche foto della mia recente escursione, durante il soggiorno austriaco, a Mariazell, incantevole località sui monti della Stiria. Questa giovedì scorso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mentre ieri sera a Vienna c’è stata una bella nevicata, ma ho fatto solo video purtroppo. C’è stato giusto un leggero velo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In Grecia intanto, ad Atene 3°C pioggia, isola di Skyatos 3°C pioggia e neve, Mykonos 6°C pioggia
Comincia a nevicare ad Atene anche se al momento non attacca. Ormai Atene ha maggiore nevosità di Milano...![]()
Segnalibri