Sbaglio o l'estate australiana sta passando con T nella norma alternata a periodi sottomedia?
Notavo un forte riscaldamento, per il periodo, in area sub-sahariana occidentale, per intenderci tra Mali, Niger, Mauritania. Non lo vedo come buon segnale per il semestre caldo entrante: ricordo infatti il 2017, quando un forte surriscaldamento dell'Atlante marocchino, condizionò tutta la stagione estiva con anticiclone africano proteso verso Nord-Est.
Punte di +29/+30°C tra Francia sud-occidentale e nord della Spagna:
temp_r7.png Cattura12.JPG
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
E caldo anche in Portogallo dove ieri alcune stazioni hanno superato i 30 gradi avvicinandosi ai record mensili. Fonte Max Herrera da Twitter:
Cattura4.JPG
https://twitter.com/extremetemps
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Caldo record in Asia
https://www.washingtonpost.com/weath...asia-thailand/
Superati per la prima volta i 45°C in Thailandia, picchi oltre i 43°C in India, Myanmar e Bangladesh, dove Dhaka ha registrato 40,6°C, la temperatura più alta dagli anni Sessanta. Superati i 30°C anche in Giappone e Corea del Sud.
Caldo intenso che sta colpendo anche il Marocco oltre alla Spagna, oggi altra giornata con nuovi record:
Cattura1.JPG
https://twitter.com/extremetemps/sta...CwnZ-Oy-otAAAA
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Marrakech probabilmente registrerà un nuovo record mensile per 4 giorni consecutivi (tra Martedì e Venerdì).
Record mensile già battuto Martedì con 38.6°, superato dai 39.6° di Mercoledì
__________________________________________________________
I nuovi record di Aprile sono temporanei, dato che le massime saliranno ancora:
Nouasseur 40.1°
Marrakech 39.6°
Kasba-Tadla 39.6°
Beni-Mellal 39.2°
Guelmin 38.8°
Meknes 37.2°
Khouribga 36.6°
Kenitra 36.5°
Chefchaouen 36.5°
Oujda 36.1°
Nador 35.5°
Errachidia 35.4°
Tangeri 34.8°
Questi sono solo i dati del Marocco, aggiungerò nei prossimi giorni anche l'Algeria (altri record in vista anche qui).
Ultima modifica di Julio; 27/04/2023 alle 00:54
Segnalibri