Ragionamento corretto, ma nel caso della stagione estiva c'è proprio questo link dimostrato e figlio diretto dell'aumentata concentrazione di CO2, quindi l'evidenza di una relazione è proprio lampante.
Nei mesi invernali, invece, la varianza è sempre stata molto maggiore, per cui è possibile che certi fenomeni sinottici che avvengono indipendentemente dal GW possano determinare eventi record senza che necessariamente ciò implichi lo zampino del trend di fondo. Dicembre 1825 ne è una dimostrazione per esempio, ma ci sono anche altri mesi del genere in autunno e inverno nel passato, che farebbero stupire persino per gli standard odierni.
Come accade spesso ultimamente, tra Francia e Spagna nuovi record mensili per Ottobre
Immagine 2023-10-01 220210.jpg Immagine 2023-10-01 220440.jpg
https://twitter.com/extremetemps
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +46.1°C il 25/07/2023
Minima più alta: +30.4°C il 25/07/2023
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +49.5°C il 24/07/2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.8°C il 22/07/2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Altra giornata campale, quest'oggi aggiungiamo anche la Svizzera oltre a Francia e Spagna:
Immagine 2023-10-02 210004.jpg
https://twitter.com/meteosuisse/stat...61360241553588
Immagine 2023-10-02 210242.jpg
In Danimarca settembre è stato il più caldo dal 1874
Immagine 2023-10-02 210544.jpg
Sommer i september | DMI
Ultima modifica di Andrea92; 02/10/2023 alle 22:16
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +46.1°C il 25/07/2023
Minima più alta: +30.4°C il 25/07/2023
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +49.5°C il 24/07/2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.8°C il 22/07/2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Superati i 25 gradi a oltre 1400m di quota in Austria. Allucinante. Per fare un confronto in Veneto nemmeno si sono raggiunti a Santo Stefano di Cadore che sta a meno di 1000m.
Cortina a 1200m viaggia su onorevoli 21/22 ma si capisce che lassù le anomalie sono molto peggiori.
Oltretutto un record di ottobre che sfiora quello di settembre.
Ma per consolarci cosa guardiamo l' America ? i 36 gradi del Minnesota e le notti tropicali di Fargo in Nord Dakota (altro record battuto di 4/5 gradi) ? Ancora peggio .
Ho visto che persino in Canada ci sono state notti tropicali, non so se sia mai successo ad ottobre.
Questo "bel tempo" comincia a diventare triste. Non si riconoscono più le stagioni.
Ultima modifica di a.negrello; 02/10/2023 alle 23:04
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Non che in Spagna stia andando tanto meglio. 36,7° a Bilbao, nuovo record della stazione per Ottobre.
Ci tengo ad evidenziare, inoltre, che i 38,2° di Montero di ieri credo siano la seconda più alta temperatura in Europa dopo i 38,6° di Catania Fontanarossa del 27/10/1999.
O forse terza dato che nell' ottobre 2017 in Portogallo ci sono stati oltre 38 gradi. Non ricordo il dato esatto ma i 37,7 del 1 ottobre non hanno superato quella soglia.
Probabilmente come anomalia hai ragione tu, i record nell' area basca e navarra sono i più impressionanti, nella catena montuosa dei Picos de Europa notti tropicali a 1400m di quota, rarissime d' estate, e se ho letto e capito bene, hanno superato anche il record di settembre. Quella zona li quasi ogni mese sta facendo record su record.
Come eccezionalità però non battono il dato siciliano registrato a pochi giorni da novembre, è realmente impressionante.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
e anche dal giappone arriva la notizia che è stato l'ottobre più caldo dal 1898.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Molti di quegli ottobri comunque sono stati seguiti da inverni mica male... Per una volta vorrei osare e sperare in quella bruttissima e male utilizzata parola chiamata "Correlazione"
tsKcz7DRYz.png
Segnalibri