Io ho semplicemente controbattuto all'eresia che hai scritto, cioè che in Italia non si sono viste ondate di caldo finora. Il che è palesemente falso, e non era la prima volta che te lo facevo notare. Solo perchè in Italia facciamo 30/31° (che comunque son temperature da pieno Luglio in molte località, e le abbiamo avute, lo ripeto, nella prima metà di Aprile, altrimenti già solo un mese dopo sarebbero fioccati i quasi 40° da nord a sud) non significa che non abbiamo avuto ondate di caldo.
Il resto sono osservazioni che fai anche giuste, ma da qui a dire, lo ripeto, che non si sono viste ondate di caldo assolutamente non si può sentire, anche perchè siamo stati graziati, lo ribadisco, dal fatto che siano accadute in prima metà di Aprile.
si faceva confronti a quello che si vede in altre zone. ma va bene se vuoi esserne convinto.
abbiamo avuto anche noi giorni o settimane 5/10 gradi sopra le medie di luglio (giorno e notte), con minime di quasi 30 gradi (come sul mar nero) ,
settimane intere con condizionatori accesi etc..
la pulce e l elefante hanno la stessa stazza secondo questo ragionamento.
ci sono eventi di caldo notevoli, eccezionali, storici, si passa da categoria a categoria, mettere tutto sullo stesso piano quando c e una differenza abissale, non è tanto corretto.
ma se la vedi cosi, hai ragione .se ti pare stesso livello di eccezionalita. se ne sei convinto . tutto bene. voltiamo pagina e andiamo avanti.
Sulla definizione(i di ondata di caldo ogni paese ne ha una sua, son d accordo con te che è meglio guardare in termini relativi (ma distinguendo l' intensita e la durata) , ma per esempio in Germania e Austria sono 3 giorni di seguito con massime di oltre 30 gradi il che gioca piu sul termine assoluto che quello relativo dei percentili, quindi un po questionabile e scommetto che a te non piacerebbe come definizione. Oltretutto guardare alle sole massime che sono un momento della giornata. (la media delle 24 ore dice molto di piu e se proprio vogliamo l humidex in estate).
Con questa definizione loro ne avrebbero avuta una a inizio aprile. anche se cosi non esisterebbero mai in inverno nemmeno se fosse l' evento del secolo e invece ci sarebbero spesso d estate anche se non fosse eccezionale,quindi un po cosi cosi la loro metrica. anzi, parecchio questionabile.
Ultima modifica di a.negrello; 10/05/2024 alle 01:23
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio
Il punto focale è che in senso assoluto hai ragione tu, ma in climatologia ogni cosa è relativa al luogo e alle proprie medie, non a caso la definizione di ondata di caldo per l'OMM è un evento della durata di almeno due giorni con temperature enormemente sopra le medie, senza fare riferimento ad un valore assoluto (come 30° di max o 20° di minima).
Possiamo a questo punto addentrarci in giustissime discussioni sul fatto che comunque un'ondata di caldo in Artico non ti fa soffrire il caldo come quella che capita in Africa, ed infatti non era questo il punto su cui volevo insistere. Però, ecco, se diamo per buona una definizione sommaria di ondata di caldo all'OMM + evento che è degno dell'estate e ti fa provare disagio fisico allora in Italia possiamo dire senza problemi che c'è stata almeno un'ondata di caldo secondo tutti i crismi.
Per farti un esempio: un periodo di depressione può essere definito come un periodo in cui si è parecchio giù di morale. Naturalmente un periodo di depressione ha connotati diversi a seconda che interessi un adolescente (che magari è depresso per colpa dei genitori, o per problemi amorosi, o per la scuola) o che interessi un adulto (per motivi finanziari, salute, ecc). E' ovvio che un periodo di depressione per motivi di salute è ben più intenso di uno adolescenziale per problemi scolastici, ciò non toglie però che l'insieme delle sensazioni vissute ne giustifichino l'appellattivo di periodo di depressione specialmente se questo sfiora picchi di emotività simili a quelli che si potrebbero osservare in forme di depressione adulte ben più "globali".
Comunque questa discussione è andata avanti troppo, nè volevo ne nascesse un alterco...però ecco, leggere che non ci sono state ondate di caldo in Italia dopo quanto vissuto in prima metà di Aprile che è stato abominevole per scarto dalle medie e anche per disagio fisico vero e proprio che ad una certa si è provato mi ha urtato.
Per il resto hai ragionissima, i picchi estremi che si stanno vedendo altrove non si stanno vedendo qui, e speriamo non si vedano ancora per molto.
ma no nessun alterco figurati, io intendevo ondate di caldo di quei livelli fuori da ogni schema, con record battuti con 4/5 gradi di scarto e per settimane di fila come si è vedendo in altre zone.
non mi sembra che abbiamo avuto queste cose bestiali e nemmeno caldo da disagio fisico . Disagio fisico ne avranno avuto nel caucaso con minime di 25/27 persino oltre 29 gradi.
forse perche improvviso qualcuno da noi un po ha sentito il colpo, ma vero disagio insomma, e inconfrontabile con quei livelli di eccezionalita con temperature peggio che in estate per giorni o settimane di fila.
Anche se si parla di ondata di caldo con queste metriche credo che si debba differenziare fra eventi di intensita cosi diversa. comunque sia...
La discussione fra termine relativo/assoluto e sempre molto interessante, io stesso sono rimasto un po scettico quando mi ha detto un austriaco che da loro e in Germania ondata di caldo sono 3 massime sopra i 30 . Beh, cosi secca come definizione ? solo massime e in qualsiasi periodo dell anno e qualsiasi altitudine ?
Intanto oggi 34 gradi a oltre 2700 metri di quota in Messico a Toluca dopo il record storico di ieri di 32 gradi oggi ne hanno messi altri 2 gradi sopra .
Quello precedente a ieri era di due settimane fa con 31 .... ci arriva a domani quello di oggi ?
30 gradi a 3000 metri dove altro sono possibili ? Forse Iran e Pakistan e magari il Tibet essendo un grande altopiano o l altopiano andino ?
Ultima modifica di a.negrello; 10/05/2024 alle 02:35
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio
Confermato il record di caldo del Texas di tutta la primavera con 116 47 gradi a Falcon Dam (non Rio Grande come avevo detto, ma sono vicine).
Fra qualche giorno anche in Cina avranno temperature simili sui 45/47 gradi ma nel nord del paese, molto piu a nord che il Texas,non e mai successo in primavera. Le minime resteranno anche sopra i 30 per giorni . Parliamo di latitudini simili alla Toscana . Non credo ci sia alcuna zona al mondo dove abbia fatto un caldo simile in primavera a una latitudine cosi nordica.
Notare che il caldo texano e stato anche molto umido dew points sulla costa hanno sfiorato i 30 gradi in pieno pomeriggio con minime fino a 29. Anche per il caldo Texas e senza precedenti in maggio, per qualche stazione del sud dello Stato e stato sopra anche i record estivi.
Altroche le nostre "ondate di caldo" robe cosi per fortuna ci stanno lontane anche se non cosi lontane, in Algeria ho visto sono arrivati a 47 e la Tunisia fra qualche giorno avra probabile i sui 44/45, occhio al sud se si alza l itcz un altro po....
Ultima modifica di a.negrello; 10/05/2024 alle 09:13
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio
in Svizzera un'Ascensione da pizza 4 stagioni
Quattro stagioni in una sola giornata - MeteoSvizzera
Caldo eccezionale un po in tutte le Americhe, superati i 51 gradi in Messico,non era mai successo a maggio e i 34 in Canada.Fra qualche giorno arrivano i 46/47 nel nord della Cina.E orribile il caldo che si vede in giro per il mondo per fortuna adesso c e un podi concorrenza con alcuni eventi freddi in Europa nordorientale, Hokkaido (dopo i 31 gradi di aprile e tornata anche la neve) e qualche altro che mi sfugge.Maggio ormai si avvia a essere un altro mese record al 95% di possibilita (ne riparlo sull' altro thread temperature globali).
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio
34 gradi a 1200m di quota in Mongolia oggi e sembra che fara piu caldo nei prossimi giorni.Non da escludere temperature vicine ai 40 gradi negli altopiani sotto i 1000m di quota.
Ocio al sud Italia nel prossimo futuro, la Libia avra un caldo pazzesco con venti di ghibili sulla costa e probabili 45 gradi con minime anche sopra i 30 la prossima settimana.Basta un alzatina della ictz ...
per ora non sfonda con forza ma se ste anomalie si presentano poi nel cuore dell estate,come luglio scorso sud italia, son c amari.
Ultima modifica di a.negrello; 12/05/2024 alle 13:58
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio
Segnalibri