Quest'oggi temperature fino a 37-38°C in Germania. Gran caldo anche in Svizzera con punte di 35-36°C.
temp_de-14.png temp_sw-14.png
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
E se non sbaglio questo forte sopra media va avanti più o meno da metà giugno per Inghilterra, Francia, Germania, Belgio, Svizzera. Con qualche pausa, ma ho l impressione che stiano vivendo un estate molto calda.
Gfs insiste con i +50C°
secondo voi verrà frantumato il record italiano?
gfs18.PNG
È corretta la tua impressione, anzi in realtà in Svizzera va avanti da metà aprile, e non si può parlare nemmeno di pause. Inoltre il freddo di fine giugno al sud delle Alpi si è favonizzato.
Io da aprile registro questi scarti sulla 81-10:
Aprile +2.5°C, Maggio +0.9°C, Giugno +2.1°C, Luglio +2.1°C.
Globalmente è il quadrimestre più caldo di sempre che supera pure il 2003. L'estate è nettamente in corsa per risultare una delle più calde in assoluto.
Ultima modifica di AbeteBianco; 01/08/2018 alle 07:02
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Infatti alla fine il meteo portoghese ha "ritrattato", dai +46/+50°C previsti, a +40/+42°C nella stessa zona, forse solo un pelo più a sud di GFSTra l'altro prevedeva estremi +19/+50°C per quella località - zona Vilanova de Milfontes, dove sono pure stato alcuni anni fa.
sul sito del corriere della sera, riguardo i possibili 50°C sulla penisola iberica,c'è scritto che il record di temperatura su suolo europeo è 48°C di Atene nel 1977....
Toccheranno i 40°C, anche perché poi da metà pomeriggio la curva dell'incremento termico dovrebbe quasi appiattirsi... Siviglia è presa in pieno dall'avvezione, però orograficamente non è in una zona particolarmente sfavorita. Le zone messe peggio mi paiono l'Estremadura, l'Algarve e in generale tutte le aree interne al confine tra Portogallo e Spagna... La costa galiziana invece in quota avrà anomalie mostruose, ma al suolo potrebbe limitarsi a sopramedia appena moderati...
Segnalibri