freddo a ovest, caldo a est![]()
Toh, guarda un po`...
![]()
era una mappa postata da @Dagur ma poi tolta, era il plot del NOAA con l'anomalia su scala europea dall'1 al 14 novembre, non era la mappa che trovi ora nel suo post.![]()
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Innevamento record per l'emisfero Nord ad Ottobre 2019, al quinto valore più alto dal 1968:
Meteo e clima: innevamento Emisfero Settentrionale: Ottobre 2019 a livelli record - MeteoGiornale.it
![]()
Interessantissimo fenomeno osservato per la prima volta in Antartide, alla base McMurdo.
Un potente strumento laser ha rilevato infatti diverse ore (>7,5 h) di pioviggine (drizzle), vere e proprie goccioline finissime di acqua di diametro inferiore ai 0,5 mm (probabilmente microscopiche), con una temperatura esterna di -25°!
Meteo in Antartide: pioggia a 25 gradi sotto zero! Come e possibile? - MeteoGiornale.it
Il fenomeno del super raffreddamento dell'acqua, dal punto di vista fisico, è possibile. L'acqua infatti per divenire liquida ha bisogno di un innesco che consenta alle molecole di entrare in rapporto tra loro e organizzarsi nel reticolo che costituisce poi il ghiaccio o il fiocco di neve. L'innesco può essere una particella di polvere o una superficie solida aspra.
Ciò si spiega anche considerando che la materia quanto più è fredda, tanto più ha meno energia cinetica e quindi meno probabilità che le sue particelle collidano tra loro.
Qui una descrizione basilare dell'acqua super raffreddata, con video dimostrativo annesso:
Acqua liquida oltre il limite del congelamento - Focus.it
Questa invece la ricerca che ne parla:
Persistent Supercooled Drizzle at Temperatures Below −25 °C Observed at McMurdo Station, Antarctic
Come conclude l'articolo di Meteogiornale, e come scrive anche nell'intro l'articolo di Focus:
"Lo studio di questi fenomeni è importante per capire meglio la meteorologia polare ed anche per i modelli matematici che simulano l'atmosfera terrestre."
La fisica dell'acqua comunque ha riservato in passato anche altre sorprese, come il celebre effetto Mpemba: in sintesi, controintuitivamente, l'acqua calda si congela prima di quella fredda!
Segnalibri