Giornata eccezionale anche in francia con vari record mensili sia in pianura che in quota, temperature fino a 37 gradi a Arbouix a 500m di quota.
superati i 30 gradi persino a Termignon a quasi 1300m di quota. senza parole.
Una giornata storica per l Europa occidentale. Per fortuna qua non si è visto niente del genere.
in Francia si erano gia battuti record settembrini ogni anno degli ultimi 5 settembri.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Ci difendiamo bene anche qui.
Marmolada 12,5 a 3250 m
Monte Cherz 21,4 a 2010 m
Valsenales 14°C a 3220 m
Cima Libera 13,5 a 3400 m
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Ultima modifica di Tarcii; Ieri alle 21:18
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
si il problema in italia con le arpe si sono resettati i record delle vecchie meccaniche ucea/ispra e non si possono quasi mai mescolare perche le ubicazioni sono diverse. I record sono il problema inferiore, il piu grave che non si possono ricostruire medie storiche per esempio (ne faccio uno come potrei farne 100) della vecchia Asiago centro con Asiago aeroporto Arpav.
In quei pochi km, i microclimi cambiano, specie le minime con irragiamento. e non di poco. impossibile mescolarle e farne una serie storica e trarne conclusioni su un andamento climatico.
Ho notato poi altre cose, per esempio le minime venivano prese al mattino dalla rilevazione manuale dell omarino, probabilmente grazie a un termometro a minima/massima, ma quando calavano poi la sera (e succede spesso) la nuova minima si perdeva,
ecco perche facendo certe medie venivano fuori cosi alte, perche poi queste minime parziali (non di 24 ore, ma solo notturne) venivano usate per fare le medie diurne col vecchio metodo (min+max)/2, adesso con le automatiche min e max sono per tutte le 24 ore (indipendentemente se si usa il format utc o quello che vuoi) e le medie fra tutte le rilevazioni orarie.
Impossibile mescolare dati moderni e antichi in questi casi se non c e omogeneita, non solo l ubicazione ma anche il metodo di rilevazione dati è diverso.
Ultima modifica di a.negrello; Ieri alle 21:59
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
guardate come sta aumentando l anomalia globale, di molto, progressivamente,da luglio e salita un casino e teoricamente andiamo contro una Nina.
a Luglio Berkeley aveva scritto "prevediamo che le anomalie continueranno a scendere e tornare a valori normali " (in media 91/10 intendevano ?).
Beh non ci hanno azzeccato proprio.,purtroppo.
Se continua cosi, non so mica se il 2025 riesce a finire sotto il 2023...sicuro sotto il 2024 di molto, ma il 2023...io pensavo di si, ma se continua a recuperare cosi non so...
12 mesi senza Nino e stiamo stracciando il 2016 e 2020 ogni mese. Gli ultimi Nino strong di 5 e 9 anni fa, con un anno fra il neutro tendente alla Nina ...
Il 2025 è meno caldo del 2024 ,certo che si.
Ma meno eccezionale ? non so eh, 12 mesi senza Nino e queste anomalie non so se meno eccezionale scontando l effetto ENSO:
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
la settimana scorsa aemet aveva massime di 30 gradi , segno che queste vampate di calima (loro chiamano calima o caliggine il vento che viene praticamente dal marocco) sono difficili da prevdere , l orografia delle canarie e molto complessa, la direzione del vento anchegirando di pochi gradi dtermina chi stara sotto violenti venti favonici secchi e chi sotto brezza fresca...
E difficile fare previsioni precise , e come lanciare una pallina in un flipper e prevedere dove sbatte ,
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Minime Autunno boreale e Primavera australe 17 settembre :
Vostok (Antartide) -67,9°
Summit (Groenlandia) -21,9°
Mount Logan (Canada-Yukon) -19,7°
Kislokan (Russia-Siberia/Ėvenkija) -13,8°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -11°
Bayanbulag (Mongolia) -8,5°
Ollagüe (Cile) -8,4°
El Calafate (Argentina) -7,6°
Imata (Perù) -6,2°
Zugspitze (Germania) -6,1°
Brunnenkogel (Austria) -6,1°
Peter Sinks (U.S.A.-Utah) -6,1°
Sutherland (Sudafrica) -5,7°
Thredbo (Australia-New South Wales) -4°
Mount Kent (Isole Falkland-Malvinas) -2,6°
Newton Creek (Tasmania-Australia) -1,6° - Mount Read (Tasmania-Australia) -1,6°
Bird Island (South Georgia-South Sandwich Islands) -1,2°
Potosi (Bolivia) -1°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri