Pagina 631 di 632 PrimaPrima ... 131531581621629630631632 UltimaUltima
Risultati da 6,301 a 6,310 di 6311
  1. #6301
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,246
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Seguo con una certa preoccupazione tutta questa serie di dati che riporti... ma ti chiedo, dove risultano queste anomalie nelle carte? Puoi postare qualche illustrazione? Io non ho trovato cartine in tal senso, sicuramente sai meglio tu dove cercare, io ho trovato solo un articolo riguardante le anomalie di settembre 2025, che ha chiuso come il 3° più caldo, e dove sull'anomalia specifica dei mari si dice che " A settembre 2025 la temperatura media globale della superficie del mare ha toccato i 20,72 gradi centigradi. Si tratta del terzo valore più alto mai registrato per questo mese, inferiore di soli 0,20 gradi rispetto alla media di settembre 2023. Le acque più calde del normale si sono concentrate soprattutto nel Pacifico settentrionale, mentre nell’area equatoriale centrale e orientale del Pacifico le temperature si sono mantenute vicine o leggermente inferiori alla media del periodo 1991-2020".
    Insomma da quel che leggo non mi sembra vi siano le condizioni che giustifichino tutti questi record nei mari equatoriali o tropicali. Puoi fornirci qualche grafico o illustrazione a supporto? Giusto per capire e seguire meglio i tuoi aggiornamenti. Grazie.
    si infatti a volte anch io mi chiedo dove sta la sconstanza ,pero i record continuano a cadere e i dati sinottici sono facilmente trovabili.
    e quando sono dubbi come nel caso singolo di una stazione di hong kong ieri l ho scritto che non mi convinceva. ma sono eccezioni, la maggior parte dei dati sono legit dentro un margine di dubbio ragionevole.
    la media di ottobre global , sempre firmemente al terzo posto , da febbraio in poi il ranking e immutato anche se in termini di record individuali e peggio adesso, vuoi per le temperature piu estreme e fluttuanti (infatti abbiamo avuto anche alcuni record di freddo balcani e siberia e nord della cina) vuoi perche le ondate ei caldo si sono accentuate in aree con piu stazioni.(molto importante, la cina orientale ha 5000+ stazioni in una superfiecie simile dell africa centrale dove non arrivano a 200 nemmeno contando le regionali etiopi che sono la meta di tutte).
    Vedi, non e mica una differenza da poco.
    Ci possono essere differenze marcate fra medie globali e numero di record di caldo per tante ragioni diverse,
    comunque la cartina ottobre 2025. terzo posto ben davanti al quarto ma ben dietro i primi due.
    altra ragione di una certa dissonanza è che spesso Purtroppo le reanalisi non sono perfette ,per esempio se guardi ncep mette ottobre islanda sottomedia di vari gradi quando sta a +3.
    questo è un altro problema, reanalisi che leggono male le anomalie in alcune zone, perche se usi database come mundomanz per vedere le medie si vede che spesso alcune reanalisi sballano. Prendo i dati sinottici di alcune zone come indonesia con mesi caldo record e vedo la reanalisi JRQ in azzurro e alcune parti dell india, anche li c e un problema di reanalisi, se li cofnronti anche coi bollettini IMD , l India non ha avuto nemmeno un mese sottomedia da anni secondo i bollettini del servizio meteo indiano, perche le reanalisi la vedono cosi spesso blue...problema di database internazionali a volte.
    I bollettini mensili di Guadalupe piuttosto che Martinica , Cayman, e tante altre che escono regolarmente ogni mese continuano a marcare il caldo eccezionale, che nelle reanalisi spesso non si vede. Alcune reanalisi hanno chiaramente dei problemi ma non so esattamente da dove nascano. Le mappe quindi non sono perfette soprattutto in aree con molto mare e poca terra.

    La domanda che ti sei posto anch io tante volte me la sono posta, per esempio anche per questa Juan de Nova, l anno scorso si vedevano delle marine heat waves tremende nel mar di Mozambico, e record su record erano una conseguenza, ma adesso queste bolle di mare caldo sembrano piu tenui, perche si ribattono ancora tutti i record ?
    In questo caso sono stazioni meteo france, piu o meno possiamo fidarci che non sono cattive stazioni.
    Ci sono alcune spiegazioni che vanno da reanalisi non perfette a diversa distribuzione dei record (picchi piu alti ma caldo continuo meno costante).
    Quindi queste apparenti discrepanze hanno varie ragioni, estremizzazione o meno delle configurazioni, concentrazione delle ondate di caldo in zone con piu stazioni, e anche imperfezioni di alcune reanalisi in alcune aree mondiali. a volte una combinazione fra tutte.
    Quindi Non contiamo con l equazione anomalie globali = direttamente proporzionale eventi caldo estremo perche suddetta equazione non funziona.
    Le cartine non sono perfette, secondo me il modello europeo ha le migliori reanalisi, quello giapponese nella nuova versione sembra peggiorato ma ancora passabile, quello americano sembra spesso ubriaco.
    Ultima modifica di a.negrello; Ieri alle 16:46
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  2. #6302
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,246
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    ieri primi -30 in yakuzia , ma siamo lontani dai record pur essendo parecchio sottomedia.
    c e anche il fattore che cosi presto nel mese nell emisfero nord a ottobre e ovviamente piu facile battere record di caldo che di freddo anche se da adesso in teoria dovrebbe cambiare verso il vantaggio di quelli negativi, se le configurazioni aiutano in tan senso.

    Nel weekend vedremo le 4 stagioni in cina, dal pieno inverno alla piena estate con una piccola fascia intermedia fra le due

    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  3. #6303
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,246
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    @Damon Hill
    Pubblico anche questa previsione del BOM (di cui mi fido molto molto di piu che della noaa) sulle anomalie marittime per il prossimo mese.
    come vedete le marine heat waves ci sono eccome un po ovunque dai Caraibi al pacifico ,eccetto nell esatta area Nino ma che da sola poveretta dubito che combinera granche.

    Il mare intorno all Indonesia e molto caldo anche in queste settimane, la carta del JMA che ho pubblicato sopra secondo me ha dei problemi per India-Sudest asiatico. Quell 'azzurrino è un hallucination (termine che si usa adesso per quando l IA da info sbagliate).

    I caraibi sono ancora molto caldi e lo sono da 3 anni. anche li JMA non sta leggendo molto bene le anomalie secondo me. avra un set di stazioni (o mix stazioni sinottiche, di boe e di dati satellitari del mare) non tanto efficace e omogeneo, suppongo..
    Non mi aspetto tanto da questa Nina che per me non e una Nina vera e propria globale, fa la fine temo dell ultima, che il BOM non ha mai dichiarato (e sono d accordo con la loro metrica).

    Ultima modifica di a.negrello; Ieri alle 17:00
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  4. #6304
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,246
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    voglio anche fare un esempio (senza voler criticare quello o quell altro, semplice constatazione) come le reanalisi possono avere "hallucinations" anche importanti.

    Guardate l' Islanda. Anomalie da inizio ottobre: NCEP vede -2 -3 JMA +2 +3

    e no...la verita non sta nel mezzo, l Islanda come da dati sinottici e anche dalla piu coerente ERA viaggia sui +3 dalla media.
    le forti anomalie negative viste dalle reanalisi del modello maericano sono un abbaglio tipo miraggio da viandante del deserto.
    questo per dire che ci sono aree del mondo che per alcune reanalisi sono punti deboli dove possono malinterpretare le anomalie.
    a volte nei dati finali sono poi corrette. E sempre meglio cercare piu di una fonte.

    quello dove concordano un po tutti pero e che ci sono anomalie piuttosto estremizzate, piu del quasi costante caldo globale dell ultimo Nino, non stupiscono piu record individuali in questo frangente, alcuni di essi anche di freddo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  5. #6305
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,246
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    per poco ma altro 30ello in Galizia

    rete meteo galicia: MeteoGalicia - Predicion do tempo en Galicia

    rete aemet El Tiempo. Hoy y últimos días: Ribadavia - Resumen viernes 17 - Tabla - Agencia Estatal de Meteorología - AEMET. Gobierno de España

    domani probabili altri 30 nella stessa area Ourense-Ribadavia. (finora piu caldo ottobre che settembre nell atlantico iberico).

    torna il freddo nei balcani e un po da noi ma meno eccezionale che a inizio mese. Indimenticabile Sofia sotto la neve un 4 di ottobre. (la data piu prematura che ho trovato era 12 ottobre).
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  6. #6306
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,246
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    continua il caldo record in tutti i caraibi, minima di 28,0 ieri alle Barbados, un record per ottobre.

    Quasi ogni isola caraibica + centro america (29,0 Honduras , quasi 30 Belize) ha battuto record ,quasi tutti di minime alte. Importante specificarlo. perche non e un caso, ma un trend consolidato. (sono molto convinto che l aumento dell' umidita media globale sia la causa principale di questa chiamiamola pandemia di record di minime alte)
    Per I dati barbadensi (o come si dice) sono aggiornati al 2023 ma facilmente si integrano con quelli del 2024 e 2025.

    Facebook-color

    Menu: Climate Submenu: Climate Data

    c e un file con medie e record ,alla fine record di minime alte mese per mese, ottobre era 27.9, battuto ieri con 28,0 all aeroporto Grantley Adams, so che c e ancora qualcuno che magari pensa, Andrea si sbaglia magari non in cattiva ma in buona fede ma non e record.
    Si è record. in questo caso abbiamo anche le tabelle ufficiali di minime alte . Non tutti ce l hanno questa statistica e in quel caso tocca andare a guardare nei database GSOD, KNMI etc per tutte le serie complete.
    Ultima modifica di a.negrello; Ieri alle 19:26
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  7. #6307
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,246
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    non ricordo se ho lasciato il link del servizio meteo Macaese (si dice cosi ?).

    SMG - 澳門特別行政區政府地球物理氣象局

    ci sono varie stazioni a Macao, guardate che caldo asfissiante che continua a fare, minime localmente ancora sopra i +28.
    tutti i nomi sono in portoghese , escluso Ka Ho, anche se ormai non lo parla piu nessuno.

    il record di minima alta ottobrino e 28,6. areia preta ora ha una minima parziale di 28,5 ,quindi l ha gia perso anche se non scende ,ma siamo al 18 del mese...
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  8. #6308
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,246
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    Minime Autunno boreale e Primavera australe 15 ottobre :

    Vostok (Antartide) -65°

    Summit (Groenlandia) -33,8°

    Mount Logan (Canada-Yukon) -31,3°

    Vostochnaya (Russia-Siberia/Jacuzia) -23,7°

    Tsetsen Uul (Mongolia) -23,6°

    Mohe (Cina-Heilongjiang) -18,8°

    Pavlodar (Kazakistan-Regione di Pavlodar) -13,4°

    Tianshan (Kirghizistan-Regione di Ysyk-Köl) -13,3°

    Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -13,1°

    Denali Base Camp (Alaska-U.S.A.) -11,8°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  9. #6309
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,246
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    17 ottobre. MINIME ancora sopra i 28 gradi in Giappone. 28,3 Moriyama.addiritrura pochi decimi dal record assoluto (dico assoluto per tutto l anno) di minima piu alta.
    nel weekend possibile nuovo aumento e clamorosa possibilita di battere addirittura il record assoluto annuale di minima alta.
    E c e il rischio di finire ottobre senza nessun under 25 in alcune stazioni.
    il sud del giappone e taiwan non verranno toccate dal fronte freddo che scendera si fin nel sud della cina ma troppo a ovest per loro.
    e novembre sembra ancora potenzialmente ancora piu anomalo.

    mezzo anno praticamente senza un solo giorno sottomedia. Mamma mia. C'è un premio in palio per caso ?
    Ultima modifica di a.negrello; Oggi alle 00:07
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  10. #6310
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,246
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    Massime Primavera australe ed Autunno boreale 15 ottobre :

    Jeddah (Arabia Saudita) +41,7°

    Fitzroy Crossing (Australia-Western Australia) +41,5°

    Podor (Senegal) +41°

    Oeiras (Brasile-Piaui) +40,8°

    Villamontes (Bolivia) +40,8°

    Pozo Colorado (Paraguay) +40°

    Tete (Mozambico) +39,9°

    Letlhakane (Botswana) +39,9°

    Urique (Messico) +39,5°

    Las Lomitas (Argentina) +39°

    Pilanesberg (Sudafrica) +38,3°

    Kariba (Zimbabwe) +38,1°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •