È una delle intensità maggiori con cui un uragano atlantico abbia mai fatto landfall. Una catastrofe per l’isola
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Grazie!
La pressione come dici è simile all'uragano record (di allora e per molti decenni successivi) del 1935 "Labor Day" che anche lui aveva raggiunto circa 892 hPa nell'estremo Sud Florida il 2 settembre pure lui con vento fino a circa 298 km/h!
Nella storia degli uragani Atlantici è il terzo con pressione così bassa, praticamente a pari merito con Labor Day.
Dalla fonte: nhc.noaa.gov/text/refresh/MIATCUAT3+shtml/604708.shtml
000
WTNT63 KNHC 281900
TCUAT3
Hurricane Melissa Tropical Cyclone Update
NWS National Hurricane Center Miami FL AL132025
300 PM EDT Tue Oct 28 2025
...CATASTROPHIC WINDS, FLASH FLOODING, AND STORM SURGE ONGOING IN
JAMAICA...
...REMAIN SHELTERED IN YOUR SAFE PLACE...
THIS IS AN EXTREMELY DANGEROUS AND LIFE-THREATENING SITUATION! Do
not leave your shelter as the eye passes over, as winds will rapidly
increase on the other side of the eye. Residents should not leave
their shelter and should remain in place through the passage of
these life-threatening conditions.
To protect yourself from wind, the best thing you can do is put as
many walls as possible between you and the outside. An interior room
without windows, ideally one where you can also avoid falling trees,
is the safest place you can be in a building. You can cover yourself
with a mattress and wear a helmet for added protection.
The next position update will be provided at 400 PM EDT (2000 UTC).
SUMMARY OF 300 PM EDT...1900 UTC...INFORMATION
----------------------------------------------
LOCATION...18.3N 77.9W
ABOUT 15 MI...20 KM S OF MONTEGO BAY JAMAICA
ABOUT 220 MI...350 KM SW OF GUANTANAMO CUBA
MAXIMUM SUSTAINED WINDS...160 MPH...260 KM/H
PRESENT MOVEMENT...NNE OR 25 DEGREES AT 8 MPH...13 KM/H
MINIMUM CENTRAL PRESSURE...906 MB...26.75 INCHES
$$
Forecaster Kelly
--------------------------------------------------------------------------------
Il momento dell'impatto dell'occhio nel SW dell'isola, circa 4 ore e mezzo fa:
xx_sat-en-349-0_2025_10_28_15_11_24_1456_490.png
Uragano circa 8/9 ore fa:
melissahurricaneanimation281025.jpg
Ultima modifica di Matteo97; 28/10/2025 alle 23:00
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Impressionante...
Stanno arrivando molte immagini e video di devastazione
Immenso il vortice roteante prima dell'impatto su Giamaica:
melissamaxspeed281025.mp4
Dopo circa 5 ore e mezzo sulla terraferma, Melissa ha raggiunto la costa NW di Giamaica, tornata nel Mar dei Caraibi (ovvero 1 ora fa).
Ha attraversato vero NNE circa 50 km sull'isola.
Nel frattempo è tornato a categoria 4 ed il prossimo lembo di terra ad essere colpito sarà il SE Cuba.
Circa 3 ore fa si è chiuso l'occhio a circa 30 km dalla costa SW:
xx_sat-en-349-0_2025_10_28_19_10_1456_486.png
Live di qualcuno barricato in casa da circa 9 ore: LIVE: Hurricane Melissa bears down on Jamaica - YouTube
Poco oltre 2 ore fa:
hurricanemelissafromhouse.jpg
Ultima modifica di Matteo97; 28/10/2025 alle 23:15
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Minime Autunno boreale e Primavera australe 26 ottobre :
Dome A (Antartide) -56,4°
Mount Logan (Canada-Yukon) -39°
Verchojansk (Russia-Siberia/Jacuzia) -36,7°
Summit (Groenlandia) -29°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -24°
Tsetsen Uul (Mongolia) -23,6°
Tulihe (Cina-Mongolia Interna) -16,4°
Denali Base Camp (Alaska-U.S.A.) -15°
Jungfraujoch (Svizzera) -14,6°
Brunnenkogel (Austria) -14,5°
Longyearbyen (Isole Svalbard-Norvegia) -13,3°
Suolovuopmi Lulit (Norvegia) -11,5°
Zugspitze (Germania) -11,3°
Tian-Shan' (Kirghizistan-Regione di Ysyk-Köl) -10,6°
Puerto Aysen-Balmaceda (Cile) -7,5°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massime Primavera australe ed Autunno boreale 26 ottobre :
Aeroporto di Julia Creek (Australia-Queensland) +44,7°
Beitbridge (Zimbabwe) +43,1°
Tete (Mozambico) +43°
Nara (Mali) +41,5°
Selebi-Phikwe (Botswana) +40,2° - Letlhakane (Botswana) +40,2°
Thohoyandou (Sudafrica) +40°
Cuiaba (Brasile-Mato Grosso) +39,6°
Jeddah (Arabia Saudita) +39,5°
Mexicali (Messico) +39,2°
Mahajanga (Madagascar) +38,9°
Chhor (Pakistan) +38,5° - Turbat (Pakistan) +38,5°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Nel mega riassunto degli ultimi giorni, viene riportato che un aereo di ricognizione per lo studio dei dati meteorologici ha misurato raffica massima di 252 mph (405,6 km/h!!!), di cui nemmeno loro erano sbalorditi!
Chissà quanta pioggia sarà effettivamente caduta...
Tuttavia certe zone pianeggianti hanno avuto inondazioni, qualche immagine da Santa Cruz:
santacruzjamaica281025.png
santacruzgiamaica281025.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Da specificare che la raffica è stata rilevata a 200 metri di quota, non so come si possa classificare, comunque è un dato notevole. L'uragano ha intanto raggiunto la parte orientale di Cuba dopo un'intensificazione a categoria 4 passando su mare. L'ultimo METAR di Guantànamo ha raffiche vicine ai 100 km/h.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Ciao Tarcii, grazie mille della precisazione, quindi in "alta pianura" a dirla tutta...non l'avevo trovata come informazione (ed era strano dato che a livello ufficiale la raffica maggiore è di 298 km/h).
Dopo il declassamento a categoria 4 passando per Giamaica (dove sembra essere caduti oltre 750 mm), nelle ultime ore è stato ulteriormente declassato a categoria 3, specialmente prima dell'approdo sopra Cuba Est.
Immagine di circa 3 ore e mezzo fa quando via via sta perdendo la forma circolare (qui pressione attorno i 950 hPa, in rialzo costante):
hurricanmelissacuba291025h950.png
Immagini sensazionali dallo spazio (Stazione Spaziale):
melissafromiss.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri