Sapete dove si trovano le immagini ad alta risoluzione? Quelle sul sito della noaa non mi sembrano granché
Progetto fantasioso…
Dovrebbe essere la fonte principale, altrimenti puoi dare un'occhiata al sito di NASA: NASA Worldview
NASAsatellite.jpg
O Zoom Earth: Zoom Earth | Mappa meteo, localizzatore di tempeste
zoomearthsatellite.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Sono riuscito a trovare questa immagine sul sito copernicus, può essere zoomata, ma non so se ci sono altri siti con immagini migliori.
Copernicus Browser
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
C'è questo scatto bellissimo del satellite Sentinel-2 di mercoledì 28 con l'occhio di Melissa nel dettaglio:
571218879_1296553745840775_6575662914994178525_n.jpg
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Immaginate comunque che esperienza mistica dev’essere entrare nell’occhio in aereo… di colpo ti trovi il sereno e circondato dalle “mura” che girano a tutto spiano
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ciao, ad esempio qui è sbalorditivo:
Purtroppo immagini che parlano assolutamente da se per il potere distruttivo tra storm surge, venti e piogge estreme:
beforeafterhurricanemelissaonjamaica.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Progetto fantasioso…
Minime Autunno boreale e Primavera australe 28 ottobre :
Dome A (Antartide) -55,1°
Summit (Groenlandia) -46,7°
Mount Logan (Canada-Yukon) -40,6°
Labaznaya (Russia-Siberia/Oblast' di Magadan) -35,5°
Anaktuvuk Pass Airport (Alaska-U.S.A.) -23,3°
Peter Sinks (U.S.A.-Utah) -23,3°
Mohe (Cina-Heilongjiang) -22,9°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -18,1° (min -24° il 27 ottobre)
Rinchinlhumbe (Mongolia) -15,5°
Grimsstadir (Islanda) -13,9°
Brunnenkogel (Austria) -12,7°
Jungfraujoch (Svizzera) -12,6°
Verlegenhuken (Isole Svalbard-Norvegia) -10,9°
Samjiyon (Corea del Nord) -10,5°
Ollagüe (Cile) -9,5°
Thredbo-Snowy Mountains (Australia-New South Wales) -7,9°
Imata (Perù) -5,1°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massime Primavera australe ed Autunno boreale 28 ottobre :
Fitzroy Crossing (Australia-Western Australia) +44°
Saint-Louis (Senegal) +42,6°
Zumbo (Mozambico) +41,6°
Porto Nacional (Brasile-Tocantins) +40,3° - Araguacu (Brasile-Tocantins) +40,3°
San Ignacio (Messico) +40° - Huites hidrometrica (Messico) +40° - Estacion Rancho Viejo (Messico) +40°
Yanbu (Arabia Saudita) +39°
Zapata (U.S.A.-Texas) +38,3° - A 3 Km da La Puerta (U.S.A.-Texas) +38,3°
Garissa (Kenya lat. sud) +38,2°
Kariba (Zimbabwe) +38,1°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Ciao, incredibile come le palme siano così resistenti, "tifavo" almeno per quella in primo piano più bassa ma alla fine è stata quasi distrutta (forse dal germoglio si è "salvata").
Video comunque tragico a pensare come questa calamità naturale sia così devastante...sembrano circa 3/4 m di acqua invasa...
Comunque mi sa che il video non è di Melissa, in quanto dovrebbero essere saltate gran parte delle telecomunicazioni nella parte Occidentale dell'isola di Giamaica
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri