alba
giorno
notte
Ho votato giorno, una bella giornata nevelavorativa che inizia alle 8 e finisce alle 18...senza pausa pranzo e anzi con tanta voglia di straordinari![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Data la scomparsa dell'inverno nell'Europa centro/meridionale, le uniche vere nevicate (tranne quelle sulle piste da sci) negli ultimi anni le ho viste in Russia e Bielorussia, ovvero neve debole/moderata che prosegue per giorni. È anche il mio tipo di nevicata preferito: giorni di neve continua con temperature spesso sotto i -10°C, altro che albe, tramonti e ansie da cuscino freddo o caldo.![]()
io per Napoli ricordavo bene la nevicata del 1985 o 86 dove fece un imbiancata diffusa anche nelle zone a quote prossime al suolo ma le temperature durante l'evento erano intorno allo zero, per cui veder a nevicare al porto con una temperatura anche di 1 solo grado sottozero e' un qualcosa che ti resta nel cuore e nella mente per tutta la vita
Caspita, quindi il vostro fine dicembre 2014 coincide spannometricamente con il nostro febbraio 2012 in termini di freddo in primis
Tornando IT, io ho votato la notte, anzi, per essere sinceri preferisco l'inizio nevicata nel tardo pomeriggio, quando generalmente si esce dalla fascia di registrazione delle temperature massime, sapere di avere un intera nottata davanti di solo neve con tutte le superfici che si stanno gia imbiancando all'imbrunire e' un qualcosa di semplicemente fantastico, e per rendere tutto perfetto servirebbe che avvenga a dicembre, possibilmente prima del solstizio invernalema la neve e' tutta fantastica per cui e' sempre bene accetta in qualsiasi periodo ed a qualsiasi orario
![]()
Ultima modifica di lifeisnow; 19/10/2016 alle 13:39
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Sì, per il Sud è stata una piccola ricompensa per il semplice fatto che febbraio 2012, pur molto freddo, non è stato sfruttato al massimo per il S (causa minimo troppo alti), però attenzione: il febbraio 2012 è stato un evento di portata cinquattennale per le nostre zone (riuscirò a rivedere un'ondata di freddo del genere prima di morire?) però è capitato in un mese freddissimo, il febbraio italiano più freddo dal 1965 (
), mentre dicembre '14 ha chiuso sopramedia ovunque. Diciamo che il dicembre 2014 del S Italia è stato, come evento, il "nostro" dicembre 2009. Il primo avvenuto con NAO+ (che però, con NAO troppo positiva, favorisce una orientalizzazione eccessiva delle colate fredde [in pratica interessano solo il C-S]), il secondo con NAO- (stavolta è il contrario, NAO troppo negativa che, in questo caso, favorisce un'estrema occidentalizzazione delle ondate di freddo [ovvero interessano solo il C-N]).
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Va detto che febbraio 2012 è stato gelido e nevoso anche in Campania,almeno nel nord e nell'est della regione.
A Grazzanise è il febbraio più freddo della serie storica,che ovviamente non contempla il febbraio 56'.In ogni caso è più freddo del pur gelido febbraio 1965 e batte il febbraio 1983 ed il febbraio 1981 che da noi pure furono gelidi,soprattutto il primo.Fu anche molto nevoso ma nelle zone interne e di media collina,mentre la pianura è stata presa meglio nel citato dicembre 2014,in quanto nel 2012 la configurazione era più settentrionale.
Però più che il febbraio 2012 in Campania un periodo nevosissimo è stato quello fra il dicembre 2001 ed il gennaio 2002,mentre il 2005 è stato il non plus ultra (in rapporto all'attuale trend climatico)per le zone collinari e per la fascia cilentana.
Segnalibri