Aggiornamento (per tenervi al corrente della situazione):
- Inverno 2016-2017, verso il MMW, nuovo 2005-2006 o addirittura l'innominabile 84-85' ?
Il sottotitolo sembra da clickbait ma leggendo l'analisi qui sotto capirete. Ripresa dell'AO index tra l'1 e il 15 Dicembre, è analizzato a 1000 mbz, quando l'AO (anomalie negative in troposfera) sale vuol dire che il vortice polare troposferico ''cerca'' di rinvigorirsi, viceversa quando cala significa che il vpt è debole.Attualmente è in atto un riscaldamento stratosferico ai danni del VP che potrebbe continuare fino alla prima decade di Dicembre, tale riscaldamento è causato dagli intensi flussi di calore che dall’area siberiana sono visti propagarsi verso quella del Canada, Nord-America.Ancora non possiamo conclamarlo Canadian Warming, però nei prossimi giorni lo sapremo con più precisione.
Originariamente Scritto da Fabri93
Questa dinamica del warming, porterà ad un approfondimento del vps che essendo compresso dal warming fuori dall’area polare tenderà ad aumentare la velocità di rotazione per conservazione del momento angolare.
L'area atlantica come mostrato dalla gif sopra verrà a trovarsi libera, dove fin qui i flussi divergenti hanno impedito di avere blocchi altopressori stabili.
E' in questo momento che potremo sperare in un attivazione della wave 2 che assieme alle wave 1 ci porterebbe ad un 2 wave blocking (si vede nelle proiezioni del noaa e di ecmwf), una dinamica particolare che potrebbe poi ''splittare il VP'', dividerlo, diciamo un MMW che potrebbe veder la luce tra il 15 Dicembre 2016 e tutto Gennaio 2017.
Se andasse male la ripresa del VP post CW, flussi di calore verso il polo divergenti dall'inizio alla fine senza convergere si potrebbe andare inevitabilmente verso dinamiche da stratcooling o addirittura da ESE di tipo COLD.
Però quest'ipotesi sembra meno probabile proprio per la grande reattività che c'è in troposfera, mostrata dal lungo periodo passato di attività weak e dall'azione di chiusura a qualsiasi approfondimento del VP (Weak Polar Vortex).
Non vedo al momento altre vie di mezzo.
Ci vorrebbe un analisi ben più lunga per spiegarvi le mie idee vedrò di esser il più sintetico possibile, ecco quanto detto mostrato con una proiezione fatta da me (in pratica quella dell'elaborazione del piano isobarico del VP è uguale all'ultima del 9 Novembre 2016 postata su): Link in HD: http://i.imgur.com/pEGmNhG.pngEcco una gif (dura qualche minuto) per mostrarvi Inverni italiani passati che hanno visto autunni simili al nostro per Enso, attività solare e piano isobarico del vp.
Se notate 2005-2006 e 1984-1985 sono simili, il primo è uguale sia per Enso, attività solare, attività wave 1, 2 e piano del VP, il secondo solo per attività solare, attività wave 1, 2, piano del VP ma non Enso. Il 2004-2005 ''potrebbe essere'' la brutta ipotesi ''se'' il CW si rivelerebbe deleterio per noi, portando il VP verso uno stratcooling intenso, ipotesi meno probabile.
Conclusioni cosa ci attende per l'Inverno italiano 2016-2017 ?:
Il mese di Dicembre 2016 dovrebbe risultare freddo e dal carattere invernale, se tutto va bene e segue gli anni passati tipo il 2005-2006 allora potrebbe vedere già tra il 15 ed il 31 di Dicembre una prima importante discesa di aria fredda continentale (warming troposferico di chiusura dopo l'approfondimento del VP causato dal CW), artico-continentale con interessamento della nostra penisola e neve a quote molto basse, possibile pianura, sopratutto lato adriatico e il centro-sud italiano, ma se arginerà l'arco alpino, oppure venisse agganciata da qualche goccetta fredda atlantica potrebbe entrare in gioco pure quello tirrenico e il resto della penisola.
Successivamente il proseguo invernale potrebbe continuare con un MMW (Major Midwinter Warming), Gennaio, Febbraio e parte di Marzo molto freddi e dal carattere invernale con frequenti ondate di gelo per lo più continentali verso la nostra penisola con anche neve al piano sia adriatico che lato tirrenico, le più importanti se andasse in porto il MMW favorevole a noi si potrebbero vedere nel mese di Gennaio e prima parte di Febbraio. Inverno nel complesso freddo e sotto la media.
* In pratica confermo quanto scritto sopra dal 28 Ottobre ma sopratutto nei ultimi 2 passaggi del 9 e 13 Novembre.
* Questo è un aggiornamento di conferma dell'analisi sopra, un altro lo farò a fine CW, verso il 15-20 Dicembre, nelle prossime analisi prometto di esser più sintetico possibile.
Lo studio sopra è basato su una correlazione tra le stagioni italiane autunnali, invernali passate simili con quella attuale.
Ultima modifica di Fabri93; 01/12/2016 alle 01:16 Motivo: errore di ortografia
Fabri93 bravo per lo sforzo, ma mi sembra che ogni inverno si abusi del famoso stratwarming 84/85 che fu una dinamica unica se non rarissima e forse mai più realizzabile.
Possibile che non si possa avere un po' di freddo e neve senza per forza scomodare il 1985?
grazie e scusami...
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
condivido in pieno....aggiungo che sembra quasi impossibile avere qualche settimana di freddo con continuità....qualche sbuffo e poi risiamo da capo....quello che mi sforzo di capire ( e non ci riesco) è la motivazione che impedisce di avere per parecchi giorni freddo .![]()
scusami Fabry ma mi sa che se inizi un outlook trimestrale in quella maniera, con qui proclami, perdi istantaneamente credibilità. Leggi l'outlook di climatemonitor e fatti un'idea su come deve essere fatta una proiezione trimestrale.
la mia vuole essere una critica costruttiva eh, non prenderla male![]()
Si vis pacem, para bellum.
Si il titolo sembra azzardato ma dietro c'è un ragionamento basato sulla statistica, l'outlook di climate monitor devo ancora leggerlo magari dopo ci butto l'occhio e ti dico, no no anzi accetto volentieri le critiche costruttive e mi fa piacere riceverle.
Quest'anno mi è presa la fissa di fare correlazioni con gli anni passati per provare a fare previsioni sul futuro, ora si vede se tutto va come si deve, credo che per un po' non aggiornerò più questa analisi, almeno fino a natale.
Il grosso è stato detto, se poi tutto dovesse andare male allora tornerò alla vecchia maniera di analisi come sempre e ne farò bagaglio per l'esperienza in vista del futuro.
La cosa da cambiare è la lunghezza, le devo fare più corte.
Sono d'accordo, non ti scusare, l'84-85 è stato tirato fuori solo per alcune similitudini del piano isobarico del VP autunnale, attività wave 1,2 e quella solare, non per l'Enso.
Dici bene però, ogni anno si tira sempre fuori, è che non c'è più una normalità, anche se a dire il vero la parola normalità nel clima non esiste.
correlazioni con gli anni passati?
purtroppo una strada per tanti anni strabattuta da moltissmi (anche estremamente preparati) che non ha mai portato a nulla per il semplice motivo che la lettura
analitica degli anni passati è troppo limitata a pochi parametri, grossolana, e non può dare la fotografia reale di quello che accadde.
Certamente è un bel divertimento questo si, per chi ha questa passione.
speriamo anche in un po' di fortuna.![]()
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Proprio cosi, vedremo.
I parametri ci sono: enso, attività Solare, piano isobarico del VP, wave 1 e 2, è compreso pure l'ao index, questo è il max che ho potuto correlare e ritrovare.
Ora non rimane che aspettare.
E anche lui sale
Segnalibri