Come da titolo.
Ecco la mia (mettete gli inverni dal 2000-01 al 2015-16 e in ordine dal migliore al peggiore):
1) 2009-10: L'Inverno (con la I maiuscola) dei basso-piemontesi, degli emiliani e dei basso-veneti. Qui è stato l'inverno più freddo dal 1990-91, con una T media invernale di ben -1.4 °C sottomedia 81-10 (!!). Caduti circa 90 cm di neve da metà dicembre a inizio marzo e freddo costante dal 13 dicembre al 12 marzo. Gennaio da fiaba, il più freddo dal 1985, ma anche dicembre e febbraio hanno chiuso sottomedia. Un inverno semplicemente fantastico.
2) 2008-09: nevoso come il '09/'10 ma termicamente un po' meno freddo, ma comunque -0.8 °C sottomedia (sempre sulla 81-10). Altro inverno ottimo.
3) 2005-06: caduti poco più di 50 cm e -1.1 °C sottomedia. Peccato solo per quelle nevicate che finivano sempre un po' troppo a est (Lombardia occidentale e Piemonte orientale), ma di certo non mi posso lamentare.
4) 2012-13: caduti sui 41/42 cm di neve e un po' sottomedia, -0.3 °C a livello complessivo. Dicembre freddo e secco, con solo una nevicata effimera e farinosa il 14 dicembre. Gennaio sopramedia e con due occasioni nevose, febbraio il mese migliore, 1.8-2 gradi sottomedia e due nevicate importanti. Da segnalare il marzo altresì freddo e con la neve il 17-18, la nevicata più tardiva dal '91.
5) 2003-04: 40 cm di neve caduti, T in media. Dicembre leggermente sopramedia, gennaio freddo, febbraio sopramedia ma chiude col botto nei giorni 19-21. L'Inverno emiliano.
6) 2010-11: -0.2 °C sottomedia ma sottomedia nivo (20 cm), ma cmq buono nel complesso (peccato solo per febbraio).
7) 2001-02: -0.3 °C e 15 cm di neve. Dicembre gelido, gennaio freddino, febbraio mite e piovoso.
8) 2011-12: T in media, tirato su dall'evento storico del 28 gennaio-15 febbraio (50 cm fra il 28-31/1 e -20 ^C e passa il 5-6-7 febbraio). Peccato per la prima parte anonima.
9) 2004-05: peccato per le inchiappetate allucinanti per la neve, solo 8 cm (\fp\) ma almeno ha chiuso a -0.1 °C dalla media, grazie a febbraio.
10) 2000-01: +1 °C sopramedia e 40 cm di neve, poco freddo però.
11) 2002-03: +0.3 °C dalla media e 15 cm di neve caduti. La sufficienza ci sta grazie al freddo febbraio. Dicembre deprimente e simil-autunnale, gennaio fortunatamente più dinamico.
12) 2014-15: T +1.3 °C sopramedia e poco meno di 20 cm di neve (ca. 18 cm), evento più importante a febbraio (3-7 febbraio caduti 15 cm).
13) 2007-08: +1.3 °C sopramedia e metà della neve caduta della media (ca. 15 cm), unico evento a inizio gennaio (che fu peraltro un'inchiappettata allucinante \fp\).
14) 2013-14: +1.6 °C con freddo invernale ASSENTE. Unica magra consolazione, poco più di 20 cm di neve caduti, il resto nada.
15) 2015-16: caduti solo 8 cm di neve e +1.7 °C sopramedia. A parte un isolato episodio di metà gennaio di freddo, HP eterna, dicembre il più anticiclonico e statico da ere.
16) 2006-07: l'inverno peggiore da chissà quanto. NESSUNA nevicata e +2.5 °C sopramedia. Evento di fohn storico il 19 gennaio. Peggio di così si può?
Ultima modifica di Federico Ogino; 14/11/2016 alle 21:53
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri