Pagina 30 di 320 PrimaPrima ... 2028293031324080130 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 3399

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    in effetti la zona depressa su Biscaglia è un po una guastafeste. Se solo riuscisse ad avanzare sul mediterraneo, rafforzerebbe il muro più a W, mentre si assottiglierebbe il baluardo altopressorio che la separa dalle colate fredde est europee... fermo restando che i tempi per l'arrivo dell'inverno non sono ancora maturi. del resto lo dice anche il calendario
    ecco, io su sta cosa dei tempi non ancora maturi perché lo dice il calendario vado ai matti. andateglielo a dire alla Russia centrale ad ottobre che i tempi della -25 a 850hPa non erano maturi... secondo me il freddo presente nel continente è lo stesso, anzi di più, di quello che c'era nei vari fine dicembre o inizi di gennaio degli scorsi anni.





    mi sembrano maturissimi, altroché. ma guardiamo anche un po' più avanti:





    a me sembra proprio che la stagione invernale sia partita a pieno ritmo con un po' di anticipo, una volta tanto. abbiamo avuto un accumularsi di freddo sul continente immane, come non si vedeva da anni. il fatto che questi ci sfiori è solo ed esclusivamente per tipologia di configurazione, per un hp un po' invadente per le cause di cui sotto, non di certo perchè "il calendario ci dice che non è ancora inverno", non ha senso sta cosa. se vogliamo essere onesti questo è uno "spreco" (intesa come occasione buttata) bello e buono.

    PS: dalle 144h in poi, ancora una volta, la maggior parte del "freddo" si sbilancerà sull'asia.
    Ultima modifica di jack9; 29/11/2016 alle 10:02
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Giusè, che retrogressione vuoi che parta con l'hp disposto così?:
    Immagine


    guarda i massimi dell'hp dove sono, praticamente poco a NE di Trieste, non c'è spazio per una retrogressione con obiettivo italico, c'è margine solo per i Balcani e la Turchia. difatti la conseguenza è questa:

    Immagine


    volendo essere ottimisti cmq questa carta non è male per nulla, l'aleutinico lavora a dovere ed il VP è tutt'altro che strong. bene, ora sappiamo di che morte dovremo morire neri prossimi 10 giorni circa, abbiamo tempo per monitorare e vedere se dopo questo periodo riusciamo a cavare almeno un ragno dal buco.
    mha ... se io vedessi solo la prima carta, la naturale evoluzione che mi aspetterei è una rotazione dell'Alta con il freddo che viene spinto più a W come è successo nei run di ieri e dei giorni scorsi, non è mica fantascienza


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    mha ... se io vedessi solo la prima carta, la naturale evoluzione che mi aspetterei è una rotazione dell'Alta con il freddo che viene spinto più a W come è successo nei run di ieri e dei giorni scorsi, non è mica fantascienza
    sì certo, ma svacca per diversi motivi che abbiamo esposto e i massimi si dispongono dove ti dicevo. quindi c'è poco da fare, 'un gliela fa
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì certo, ma svacca per diversi motivi che abbiamo esposto e i massimi si dispongono dove ti dicevo. quindi c'è poco da fare, 'un gliela fa
    ma comunque non si parla di chissà che, eh, anche perchè lisciate fredde o vere retrogressioni partono delle volte anche in assenza di chissà quali manovre ... basta che l'Alta P. ha il naso puntato un pò più a Nord fra le 96 e le 144h che quella -0-5 si allarga fin su di noi ... caspita è proprio li dietro ! Ciò che comunque stamattina fa specie è ECMWF a mio avviso, non tanto GFS


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    la media ENS dei GM cmq era chiara da giorni eh, non c'è niente di nuovo. se qualcuno si è illuso, con tutto il rispetto, pirla lui. soprattutto perchè si è illuso su uno dei 100 spaghi (perché l'ufficiale oltre a 200h quello è) a 230h. avesse guardato gli altri 99 spaghetti
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,041
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Diciamo che quella depressione che parte dalla Penisola Iberica fa il buono e il cattivo tempo, se da un lato col suo movimento a NE, come nell' irruzione di questi giorni, potrebbe richiamare il freddo dai Balcani, dall' altro non solo impedisce il rialzo di un robusto hp in zona atlantica in modo che si alzi verso Nord/Nord Ovest, ma richiama aria mite per noi impedendo il tutto...

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Non c'è intrusività ne stazionarietà dell'onda pacifica, questo è il problema principale,



    Le masse artiche del canadese appaiono cosi " allungate " e con poca vorticità capace di tenere salda la radice dell'hp

    Il secondo problema, visto anche il periodo prematuro , è la mancanza di un corridoio freddo capace di far scivolare quel canale gelido verso sud.. l'aria gelida è come se trovasse uno " stop " e si crea cosi vorticità e quel lago freddo non riesce cosi a scivolare verso sud.

    E' chiaro come verso fine prima decade di Dicembre ci sia quella cosi detta " frustata " del PNA, è qui che si giocherà la partita per una botta fredda / molto fredda per l'europa a mio avviso fine seconda decade di dicembre


  8. #8
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Non c'è intrusività ne stazionarietà dell'onda pacifica, questo è il problema principale,

    Immagine


    Le masse artiche del canadese appaiono cosi " allungate " e con poca vorticità capace di tenere salda la radice dell'hp

    Il secondo problema, visto anche il periodo prematuro , è la mancanza di un corridoio freddo capace di far scivolare quel canale gelido verso sud.. l'aria gelida è come se trovasse uno " stop " e si crea cosi vorticità e quel lago freddo non riesce cosi a scivolare verso sud.

    E' chiaro come verso fine prima decade di Dicembre ci sia quella cosi detta " frustata " del PNA, è qui che si giocherà la partita per una botta fredda / molto fredda per l'europa a mio avviso fine seconda decade di dicembre

    Immagine
    sì, lo dicevo ieri. il problema principale sta lì anche se cmq siamo in grado di giocarci qualche carta anche solo con l'azzorriano che lavora, vedasi gli esempi postati ieri da Alessandro1985.
    cmq sono d'accordo con la tua disamina e siamo già , probabilmente ma non c'è mai nulla di certo, alla seconda decade...
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,041
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Il corridoio freddo per far scivolare tutto il canale gelido c'è, come quest' anno era da tanto che non si vedeva, il problema è tirarlo giù e credo che fino a quando c'è e ci saranno depressioni come quelle nella Penisola Iberica, romperanno sempre le uova nel paniere...

  10. #10
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Domy03 Visualizza Messaggio
    Il corridoio freddo per far scivolare tutto il canale gelido c'è, come quest' anno era da tanto che non si vedeva, il problema è tirarlo giù e credo che fino a quando c'è e ci saranno depressioni come quelle nella Penisola Iberica, romperanno sempre le uova nel paniere...
    sì e no, nel senso che se l'aleutinico lavorasse bene (poleward) di conseguenza avremmo un canadese meno rigonfio e più arricciato e quindi che ci sia o non ci sia quella bazzecola di LP sulla spagna avremmo cmq un azzorriano eretto bene e nel punto giusto (sembra un po' ***** ) e dunque non ce ne accorgeremmo, anzi quella LP che in una situazione borderline come questa fa la differenza in quel caso sarebbe ininfluente oppure fungerebbe da attrattore del freddo.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •