Queste sono le ensemble ecmwf nella zona con il nocciolo più intenso previsto.
Mo, onestamente, è vero che è bello sognare, ma sono sicuro che tra di voi, quasi tutti, c'è gente insomma di un certo spessore:
quanta probabilità pensate che esiste nel vedere anche lontanamente una configurazione simile (farloccamente pronosticata) nei prossimi run del "dottore?"
graphe_ens3.php.pnggraphe_ens32.php.png
a 10 gg un calo di affidabilità per tutti, l'ultimo calo in figura è quello del 2 e 3 dicembre:
cor_day10_HGT_P500_G2NHX.png
difatti già da stasera sarà ridimensionato quel siluro pazzesco con la -28 a due passi dalla Polonia
però la cosa indicativa utile è il chiaro segnale che i GM stanno prendendo coscienza del muro freddo che si sta creando nelle solita zona...
gfsnh-1-120.png
un muro che diventerà difficile da valicare per le westerlies...
Si vis pacem, para bellum.
Sono daccordo. Se ukmo conferma (non tanto nella virata ma quanto nella sinottica con una disposizione dell'asse ruotato di 90° in senso orario rispetto ad un asse sfavorevolissimo degli scorsi run) possiamo sperare almeno in un periodo Natalizio più dinamico, nevoso in montagna e con temperature più congrue al periodo. Sarei ancora molto ma molto cauto nel decretare scenari retrogressivi ad oggi. Andare oltre le 96 ore è pura fantasia visto che sia in tropo che in strato è in atto un vero e proprio terremoto. Vedere una colonna d'aria in zona AD dai 300 hpa fino ai 5 hpa approfondirsi e raffreddarsi non fa proprio "bello"
![]()
Commenti su GFS12? Sono con il cell e guardare le carte così è una tortura..
in GFS 12 siamo alle 78 ore con l'aggiornamento, ancora l'aria mite atlantica deve salire:
Rtavn7815.gif
le westerlies si infrangono al meridiano azzorriano.
Ma solo io ho notato che GFS ultimamente è molto più lento ad aggiornare? Dopo mezz'ora ancora siamo a 78h.![]()
Segnalibri