 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali
 Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali
				Cerchiamo di prenderci qualcosa parlando del medio termine.
In questo senso i modelli non sono male.
Poi se dobbiamo lamentarci anche delle carte attuali, allora sinceramente non so cosa dire.
L'anno scorso potevo anche capirlo, visto il "piattume" che i modelli facevano vedere, ma per adesso questo dicembre, rispetto allo scorso anno, i modelli stanno facendo vedere dinamiche potenziali abbastanza buone, cosa che l'anno scorso ci sognavamo..
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali
 Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali
				portiamoci a casa un periodo freddo più o meno prolungato. poi dopo ci pensiamo.
Si vis pacem, para bellum.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali
 Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali
				Infatti.
Basta osservare come venga continuamente posticipato lo sfondamento del getto sul continente europeo. Intendiamoci, non è detto che prima o poi non ci riesca, ma al momento l'unica considerazione sensata da fare a riguardo è questa!
Luca Bargagna
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali
 Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali
				ECMWF segue una logica condivisibile così a spanne....formazione di una depressione mediterranea che richiama aria continentale orientale ormai presente in loco da giorni. Il seguito vede man, mano la ferita meteo rimarginarsi mentre da ovest nasce un nuovo affondo in Atlantico che però probabilmente verrà spezzato in due tronconi, una piccola divergenza mediterranea che potrebbe riformare una ciclogenesi ed un flusso di correnti più poderose verso NE a causa del solito muro altopressorio russo-siberiano. Nell'ultimo pannello si nota infatti come questo HP, retrocesso un pò sotto la spinta delle correnti zonali, poi si pianti in maniera irremovibile. Per ora purtroppo noi siamo nella terra di mezzo in attesa di uno slancio più deciso dell'HP atlantico che conduca ad una retrogressione più significativa.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
 
			
			 Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali
 Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali
				ti do ragione...il mio post di ieri non era una lamentela...anzi io mi sto godendo sia queste giornate che da me sono fredde, cosi come da quel tizio chiamato nix. il freddo da est lo aspetto piu che altro in ottica neve e reading mi piace molto. e la -6 basta e avanza
 
			
			 Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali
 Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali
				Il vero cambiamento dei modelli oggi, tranne GEM, è all'estremo nord-est europeo. Vedrebbero infatti il vortice polare sfogarsi dal Canada all'Artico Russo senza soluzione di continuità, impedendo la formazione ed il rafforzamento di un anticiclone (ibrido o termico) in loco. Con l'eccezione di GEM appunto. Ci credo poco, a che il getto polare "spari" dall'Alaska agli Urali senza ad es. un anticiclone sul Canada (AD), per di più un getto che sull'estremo Nord Europa arriva da sud-ovest e non dal Polo Nord. Inoltre penso che i modelli non inquadrino bene (è da novembre che ci sono questi errori, più o meno piccoli, di previsione) la resistenza che la massa d'aria fredda russo-siberiana oppone alle correnti miti atlantiche.
Penso quindi che nei prossimi giorni avremo modifiche, con un ritorno ad ipotesi di HP russo-siberiano: non è detto ovviamente che ciò ci interessi direttamente, ma vediamo se la mia ipotesi è giusta
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali
 Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali
				del resto vedendo le termiche a 2mt previste fra meno di una settimana sulla Russia europea che potrebbero anche scendere sotto i -40° nella parte settentrionale anche in pieno giorno (che..vabbè...è cmq buio)...
Rtavn1325.gif
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
 
			
			 Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali
 Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali
				Se il getto canadese se ne stesse quelle poche centinaia di km a nord facendo elevare maggiormente l'HP... non dico migliaia eh. Entrerebbe più freddo e ci sarebbe anche più spazio per avere ciclogenesi
A volte, cavoli... !!!
Segnalibri