Pagina 225 di 340 PrimaPrima ... 125175215223224225226227235275325 ... UltimaUltima
Risultati da 2,241 a 2,250 di 3399
  1. #2241
    Vento moderato L'avatar di Lupo93
    Data Registrazione
    28/11/16
    Località
    Trezzo sull'Adda (MI)
    Età
    32
    Messaggi
    1,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Cerchiamo di prenderci qualcosa parlando del medio termine.
    In questo senso i modelli non sono male.
    Poi se dobbiamo lamentarci anche delle carte attuali, allora sinceramente non so cosa dire.
    L'anno scorso potevo anche capirlo, visto il "piattume" che i modelli facevano vedere, ma per adesso questo dicembre, rispetto allo scorso anno, i modelli stanno facendo vedere dinamiche potenziali abbastanza buone, cosa che l'anno scorso ci sognavamo..

    Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

  2. #2242
    Brezza leggera L'avatar di popov
    Data Registrazione
    27/10/09
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    56
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ...moderatamente fredda...
    sarà interessante verificare il gradiente termico con quel tipo di aria...

  3. #2243
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    portiamoci a casa un periodo freddo più o meno prolungato. poi dopo ci pensiamo.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #2244
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,721
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Infatti.
    Basta osservare come venga continuamente posticipato lo sfondamento del getto sul continente europeo. Intendiamoci, non è detto che prima o poi non ci riesca, ma al momento l'unica considerazione sensata da fare a riguardo è questa!
    Luca Bargagna

  5. #2245
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    ECMWF segue una logica condivisibile così a spanne....formazione di una depressione mediterranea che richiama aria continentale orientale ormai presente in loco da giorni. Il seguito vede man, mano la ferita meteo rimarginarsi mentre da ovest nasce un nuovo affondo in Atlantico che però probabilmente verrà spezzato in due tronconi, una piccola divergenza mediterranea che potrebbe riformare una ciclogenesi ed un flusso di correnti più poderose verso NE a causa del solito muro altopressorio russo-siberiano. Nell'ultimo pannello si nota infatti come questo HP, retrocesso un pò sotto la spinta delle correnti zonali, poi si pianti in maniera irremovibile. Per ora purtroppo noi siamo nella terra di mezzo in attesa di uno slancio più deciso dell'HP atlantico che conduca ad una retrogressione più significativa.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #2246
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Lascia perdere guarda, ormai mi sono francamente stufato anche solo di ripeterlo. Stiamo scrivendo nel thread di DICEMBRE, ripeto, di DICEMBRE e si leggono più commenti riferiti alle meteo-seghe su quello che potrebbe fare a Gennaio che commenti riferiti ai modelli attuali (che tra l'altro lo scorso anno ci sognavamo anche solo di poter commentare carte un minimo dinamiche...ma vabbè).


    Tra l'altro, come hai detto te, si parla di Gennaio con chissà quale certezza...di cosa poi? Non ho parole. Vedi/vedete perché eliminerei volentieri totalmente sia teleconnessioni che Outlook? Perché il risultato che hanno prodotto è aver completamente tolto quello spirito che c'era un po' di tempo fa nel forum, e che i veterani come me si ricordano, per sostituirlo con la situazione in cui un signor nessuno sputa fuori il suo Outlook (preciso: non mi sto riferendo all'outlook del CTS, visto che il CTS ha e ha sempre avuto l'umiltà di spiegare che le previsioni stagionali vanno prese estremamente con le pinze, mi riferisco alla SPAZZATURA di cui è pieno internet in cui si profetizza come neanche Nostradamus cosa farà tra X settimane o X mesi) e gli utenti, mediamente, lo prendono come ORO COLATO...Dire che mi cadono le OO è riduttivo. Scusate lo sfogo ma ne sentivo il bisogno
    ti do ragione...il mio post di ieri non era una lamentela...anzi io mi sto godendo sia queste giornate che da me sono fredde, cosi come da quel tizio chiamato nix. il freddo da est lo aspetto piu che altro in ottica neve e reading mi piace molto. e la -6 basta e avanza

  7. #2247
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    ENS ECMWF00, direi buone, almeno per quanto riguarda la traiettoria:



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #2248
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Il vero cambiamento dei modelli oggi, tranne GEM, è all'estremo nord-est europeo. Vedrebbero infatti il vortice polare sfogarsi dal Canada all'Artico Russo senza soluzione di continuità, impedendo la formazione ed il rafforzamento di un anticiclone (ibrido o termico) in loco. Con l'eccezione di GEM appunto. Ci credo poco, a che il getto polare "spari" dall'Alaska agli Urali senza ad es. un anticiclone sul Canada (AD), per di più un getto che sull'estremo Nord Europa arriva da sud-ovest e non dal Polo Nord. Inoltre penso che i modelli non inquadrino bene (è da novembre che ci sono questi errori, più o meno piccoli, di previsione) la resistenza che la massa d'aria fredda russo-siberiana oppone alle correnti miti atlantiche.
    Penso quindi che nei prossimi giorni avremo modifiche, con un ritorno ad ipotesi di HP russo-siberiano: non è detto ovviamente che ciò ci interessi direttamente, ma vediamo se la mia ipotesi è giusta

  9. #2249
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Il vero cambiamento dei modelli oggi, tranne GEM, è all'estremo nord-est europeo. Vedrebbero infatti il vortice polare sfogarsi dal Canada all'Artico Russo senza soluzione di continuità, impedendo la formazione ed il rafforzamento di un anticiclone (ibrido o termico) in loco. Con l'eccezione di GEM appunto. Ci credo poco, a che il getto polare "spari" dall'Alaska agli Urali senza ad es. un anticiclone sul Canada (AD), per di più un getto che sull'estremo Nord Europa arriva da sud-ovest e non dal Polo Nord. Inoltre penso che i modelli non inquadrino bene (è da novembre che ci sono questi errori, più o meno piccoli, di previsione) la resistenza che la massa d'aria fredda russo-siberiana oppone alle correnti miti atlantiche.
    Penso quindi che nei prossimi giorni avremo modifiche, con un ritorno ad ipotesi di HP russo-siberiano: non è detto ovviamente che ciò ci interessi direttamente, ma vediamo se la mia ipotesi è giusta
    del resto vedendo le termiche a 2mt previste fra meno di una settimana sulla Russia europea che potrebbero anche scendere sotto i -40° nella parte settentrionale anche in pieno giorno (che..vabbè...è cmq buio)...

    Rtavn1325.gif

  10. #2250
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Se il getto canadese se ne stesse quelle poche centinaia di km a nord facendo elevare maggiormente l'HP... non dico migliaia eh. Entrerebbe più freddo e ci sarebbe anche più spazio per avere ciclogenesi
    A volte, cavoli... !!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •