compday.yWbDZSY1Xg.gif
...l'ondata di gelo di metà dicembre 2010.
Ecco la sequenza:
Prima irruzione artica sui Balcani, l'Italia è appena sfiorata, ma le T calano dappertutto, dopo un inizio di dicembre "secessionista", ovvero con nevicate fino al piano al Nord, mentre con T sui 20-25 °C al Sud (22 in Puglia, 25 in Sardegna), il Centro nel mezzo sotto fitte piogge.
Rcfsr_10-12-2010.png
Si prepara poi la seconda irruzione fredda:
Rcfsr_1_13-12-2010.png
Rcfsr_2_13-12-2010.png
Comincia il divertimento per gli adriatici:
Rcfsr_1_14-12-2010.png
Rcfsr_2_14-12-2010.png
Si raggiunge l'apice delle nevicate sulle regioni adriatiche (con questa fece anche più di 60 cm di neve a Cattolica):
Rcfsr_1_15-12-2010.png
Rcfsr_2_15-12-2010.png
Apice del gelo sull'Italia, cessano gradualmente le nevicate sulle regioni adriatiche (articolo sul gelo del 17/12/2010 Gelo da battere i denti: valori da record ed effetto albedo - MeteoGiornale.it):
Rcfsr_1_17-12-2010.png
Rcfsr_2_17-12-2010.png
Arriva la rodanata, ora è il turno delle pianure fra Lombardia, ER, Veneto e FVG, nonché della Toscana (la quale visse una giornata storica, fino a 35 cm a Firenze) e Lazio (nevicò a Roma per la seconda volta nel 2010, dopo la prima avvenuta il 12 febbraio):
Rcfsr_1_17-12-2010 (2).png
Rcfsr_2_17-12-2010 (2).png
Arriva l'Atlantico, l'ondata di gelo finisce.
Rcfsr_1_20-12-2010.png
Rcfsr_2_20-12-2010.png
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Ecco qui la seconda decade di dicembre 2010 a Torino Caselle:
11/12/2010: -2.0/+10.7 || fohn
12/12/2010: -1.0/+10.3 || fohn
13/12/2010: -2.0/+10.3 || fohn
14/12/2010: -4.0/+6.1
15/12/2010: -4.7/+2.4
16/12/2010: -6.0/+2.5
17/12/2010: -6.0/+1.0 || neve (solo 1 cm \fp\)
18/12/2010: -8.0/+4.8
19/12/2010: -5.3/+2.3
20/12/2010: -4.0/+6.0
Decade chiusa -2.5 °C dalla 71-00 (ma il fulcro delle anomalie negative quella volta fu più orientale).
Ultima modifica di Federico Ogino; 11/12/2016 alle 21:15
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Ecco i dati di Castelnovate di Vizzola Ticino, nella Valle del Ticino, sponda lombarda
Ci furono giornate di ghiaccio con minime già a -8/-10 il 15 e il 16; il 17 nevicò per l'ingresso del vortice gelido da N grazie a uno sfondamento dalla Vallè (notare con che temperature nevicava!) e il 18 minime fino a -13 sui suoli innevati
Venerdì 10 Dicembre 2010 -4.1 10.9 - - - - Sabato 11 Dicembre 2010 -3.7 10.0 - - - - Domenica 12 Dicembre 2010 -3.7 8.1 Brina 0.4 - - Lunedì 13 Dicembre 2010 -1.7 10.3 - - - - Martedì 14 Dicembre 2010 -6.3 6.1 - - - - Mercoledì 15 Dicembre 2010 -7.7 -1.8 - - - - Giovedì 16 Dicembre 2010 -10.3 0.9 - - - - Venerdì 17 Dicembre 2010 -7.7 -3.0 Neve 2.6 7.0 - Sabato 18 Dicembre 2010 -13.1 3.1 - - - - Domenica 19 Dicembre 2010 -9.1 0.8 Neve 0.2 0.0 - Lunedì 20 Dicembre 2010 -5.2 4.1 Neve 0.6 0.0 -
A Briona nevicò, come detto, il 17 mattina fino al primo pomeriggio... fece 4 cm di farina letteralmente
Ecco una foto scattata in un buon momento di neve nel tardo mattino. Iniziò a nevicare con -3 e gli ultimi fiocchi caddero nel pomeriggio con -6. Il mattino dopo il termometro a mercurio segnava anche qui -13!
030.JPG
La storia ebbe però una coda "al veleno"... due giorni di richiamo prefrontale sterile da ovest (19 e 20 dicembre, caratterizzati da annuvolamenti e sfioccatine improduttive) rovinarono la colonna. Così la perturbazione del 21-22 dicembre, invece di trovare quel bel materasso che si era formato, trocò una colonna in stato pietoso. Fece mezzo cm di neve seguito da diversi giorni di pioggia
E così sfumò una potenziale nevicata da mezzo metro facile facile
Queste furono le nevicate sulla Romagna (fonte: sito Marco P.)
romagna-14-17-12-10.jpeg
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Dicembre 2010 un mese da PEG per il Nord Europa , eccezionalmente gelido e nevoso .
Dati CET ( Central England Temperature ) dicembre 2010 , media mensile seconda piu bassa in assoluto dal 1659.
![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Il 17/12/10 nevico' bene anche a Frosinone dove buttò giù una dozzina abbondanti di neve.
In provincia il mattino le temperature da inversione raggiunsero i -6°C e -8°C con cielo terso, poi nubi dalla seconda parte della mattinata e cominciò a nevicare debolmente tra le 12:00 e le 13:00 con temperature ancora di poco sotto lo zero per poi riscendere tra -1°C e -2°C fino alle 20:00 il richiamo caldo cominciò ad incalzare dalle 23:00 e dopo la mezzanotte girò a pioggia sotto forma di temporale le temperature salirono in seguito tra i 2°C e 5°C.
Finito il richiamo caldo la mattina del 18 riscesero intorno lo zero.
La neve non si sciolse perché caduta su fondo ghiacciato resistette degnamente per alcuni giorni perché il 19 rigelo' pesantemente con temperature ampiamente sotto lo zero.
Qui non è che sia scontato le nevicate, eppure nessuno le mensiona; quando si parla di lazio, esiste solo Roma magari Latina data la sua difficoltà per avere un episodio nevoso, ma di altro viene oscurata dalla capitale con 2 cm!
Faccio presente che nel 2012 mentre il mattino e a mezzogiorno qualcuno parlava di imbiancata o pioggia mista a neve sulla capitale, in pinura in ciociaria c' erano già 20/30 cm, che alla fine sarebbero diventati 50/70cm in pianura!
Ci stanno anche Viterbo e Rieti insomma roma è roma il lazio e molto altro e non solo la squadra di calcio.
Tornando a latina, nel 12-02-10 quindi 10 mesi prima, a latina non ha nevicato ma in provincia sulle località di Formia, Gaeta, Itri ecc. la parte meridionale della provincia un temporale pomeridiano imbianco' bene con un accumulo anche superiore al 1985.
Buona serata
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Latina ha veramente una nevosità media infima,a livelli da costa nord della Tunisia.
Nessun episodio di neve con accumulo dal febbraio 1986,fino appunto al dicembre 2010.
Ho letto però che nel gennaio 99' qualcosa si vide,in alcuni quartieri molto periferici della città pontina.
Segnalibri