Pagina 103 di 415 PrimaPrima ... 35393101102103104105113153203 ... UltimaUltima
Risultati da 1,021 a 1,030 di 4150
  1. #1021
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    A 384 ore il malloppone torna pure indietro!
    A 300 ore il 18 z ci stupisce come sempre

  2. #1022
    Brezza leggera L'avatar di amarok
    Data Registrazione
    04/12/09
    Località
    Canavese (TO)
    Messaggi
    342
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    00z che conferma l'arrivo del gelo
    Telegram
    Canale allerte http://t.me/allerte
    Gruppo meteo https://t.me/meteonuvola

  3. #1023
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Analizzando gli elementi emisferici degli ultimi run comincio a farmi un abbozzo di idea sul post-Epifania. Da parecchi run viene confermato nel lungo termine un wave 3 pattern e tutta la colonna atmosferica sembra confermarlo, essendo movimento a larga scala mi sentirei di farlo ormai come molto probabile nonostante la distanza temporale che ci divide dall'evento. Come ha illustrato steph nel thread della stratosfera, questo tipo di pattern durante la sua attivazione, vede da climatologia una delle onde troposferiche sull'ovest Europa e non in aperto Atlantico. Insomma non mi stupirei se il passaggio del 7/8 subisse degli est shift sullo stile di ECMWF avvicinandosi all'evento. Sappiamo però che il wave 3 pattern è riconosciuto come uno dei più prolifici per gli amanti del freddo e della neve anche nel nostro paese, il motivo viene dal fatto che in un secondo momento abbiamo la rotazione dell'Hp verso Nord-est con afflussi artici-continentali possibili sulle nostre zone. Ovviamente in un sistema caotico come quello atmosferico queste non sono e non possono essere regole fisse ma diciamo che a grandi linee sarebbe quello che mi aspetto, discesa arriva maridiana ad est (che potrebbe comunque colpire il sud) e successivamente festa un po' per tutti

  4. #1024
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Analizzando gli elementi emisferici degli ultimi run comincio a farmi un abbozzo di idea sul post-Epifania. Da parecchi run viene confermato nel lungo termine un wave 3 pattern e tutta la colonna atmosferica sembra confermarlo, essendo movimento a larga scala mi sentirei di farlo ormai come molto probabile nonostante la distanza temporale che ci divide dall'evento. Come ha illustrato steph nel thread della stratosfera, questo tipo di pattern durante la sua attivazione, vede da climatologia una delle onde troposferiche sull'ovest Europa e non in aperto Atlantico. Insomma non mi stupirei se il passaggio del 7/8 subisse degli est shift sullo stile di ECMWF avvicinandosi all'evento. Sappiamo però che il wave 3 pattern è riconosciuto come uno dei più prolifici per gli amanti del freddo e della neve anche nel nostro paese, il motivo viene dal fatto che in un secondo momento abbiamo la rotazione dell'Hp verso Nord-est con afflussi artici-continentali possibili sulle nostre zone. Ovviamente in un sistema caotico come quello atmosferico queste non sono e non possono essere regole fisse ma diciamo che a grandi linee sarebbe quello che mi aspetto, discesa arriva maridiana ad est (che potrebbe comunque colpire il sud) e successivamente festa un po' per tutti
    Il blocco Atlantico viene visto sempre meno solido. Se facciamo le cose per bene non dovremmo andare oltre le 168/192 ore mentre fantastichiamo sempre su carte oltre le 300....

    quello lo che sembra accadere è un temporaneo scand+ ed una discesa di aria continentale che tendenzialmente dovrebbe mettersi in moto all'inizio della seconda decade di gennaio verso l'Europa occidentale quindi Francia, Inghilterra, Europa centrale e probabilmente coinvolto anche il Nord Italia.

    su questo sia GFS che ECMWF anche se in maniera diversa sembrano concordi. Oltre io non andrei anche perché le ENS mettono in evidenza un rilassamento delle onde di rossby dopo quella data che potrebbe corrispondere all'aumento delle velocità zonali anche se il getto in questo caso, biforcato in due tronconi, passerebbe molto basso.... vedremo.... the winter will begin in Europe in each case

  5. #1025
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Un pensiero sulle carte di oggi...prima di tutto focus al 3..4 gennaio dove gfs rimette le precipitazioni serie ma in un contesto termico piu caldo..reading invece regala una bella passata nevosa al centro..poco da dire sicuro sopra gli 800 1000 il seguito poi è Comunque in un contesto invernale...gfs stile nord America...ahaha...in ogni caso girano delle stagionali di reading per gennaio che fanno propendere al fatto che ciò che avverrà in seconda decade sarebbe ben freddo e bello nevoso un po per tutti.poi vediamo sto ese cold cosa porterà...visto che si vede un rinforzo della zonalita ma in europa che situazione avremo?

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  6. #1026
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    L'unica cosa che non mi piace troppo nel GFS 00 è che all'HP non viene concesso troppo moto verso nord perchè schiacciato dal canadese che negli altri runs andava ad allungarsi verso sud in Atlantico Poi il freddo arriva cmq durante la fase di seduta dell'HP, pur ostacolata dallE Alpi, però se l'elevazione altro-pressoria fosse più imperiosa il treno gelido verso di noi sarebbe più deciso e duraturo.
    Insomma, speriamo che la vorticità troppo marcata e compatta del canadese non rompa le uova nel paniere.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #1027
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,179
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Concordo con Daniele e già ieri mattina avevo fatto menzione di questa peculiarità del 3 wawes pattern.
    Il costituente pattern a 3 onde dall'inizio dell'anno vedrà l'incipit attorno al 3-4 per poi esplicare la massima ampiezza dell'onde planetarie a fine prima decade, inizio seconda.
    Ora vedremo nel breve termine il passaggio perturbato ad inizio anno nuovo e poi, successivamente come s'imposterà la potente Rossby.

    Tecnicamente affondo ad est e reiterazione artico continentale è lo schema madre ma potremmo anche beneficiare di un affondo più centrale sin da subito.
    Vedremo, situazione veramente molto interessante e da monitorare.

  8. #1028
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,695
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Il blocco Atlantico viene visto sempre meno solido. Se facciamo le cose per bene non dovremmo andare oltre le 168/192 ore mentre fantastichiamo sempre su carte oltre le 300....

    quello lo che sembra accadere è un temporaneo scand+ ed una discesa di aria continentale che tendenzialmente dovrebbe mettersi in moto all'inizio della seconda decade di gennaio verso l'Europa occidentale quindi Francia, Inghilterra, Europa centrale e probabilmente coinvolto anche il Nord Italia.

    su questo sia GFS che ECMWF anche se in maniera diversa sembrano concordi. Oltre io non andrei anche perché le ENS mettono in evidenza un rilassamento delle onde di rossby dopo quella data che potrebbe corrispondere all'aumento delle velocità zonali anche se il getto in questo caso, biforcato in due tronconi, passerebbe molto basso.... vedremo.... the winter will begin in Europe in each case
    Quoto, verissimo specie in ecmwf

  9. #1029
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Un pensiero sulle carte di oggi...prima di tutto focus al 3..4 gennaio dove gfs rimette le precipitazioni serie ma in un contesto termico piu caldo..reading invece regala una bella passata nevosa al centro..poco da dire sicuro sopra gli 800 1000 il seguito poi è Comunque in un contesto invernale...gfs stile nord America...ahaha...in ogni caso girano delle stagionali di reading per gennaio che fanno propendere al fatto che ciò che avverrà in seconda decade sarebbe ben freddo e bello nevoso un po per tutti.poi vediamo sto ese cold cosa porterà...visto che si vede un rinforzo della zonalita ma in europa che situazione avremo?

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    Non so nemmeno cos'accadrà il 3 e l'8. L' ESE e' l'ultimo dei miei pensieri.

  10. #1030
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Sul proseguo di questa carta chiedo lumi ai più preparati:




    Io credo che le ipotesi siano due:
    - la falla azzorriana si fonde con la depressione centro-europea e l'HP a nord si isola formando il classico Scand+ con freddo che resta in gran parte oltralpe.

    - l'HP Atlantico si insinua tra il canadese e la depressione azzorriana creando un bel ponte. Inizialmente freddo che scende fino al Marocco e poi traslazione verso est di tutto il sistema e colata continentale sull'Italia.

    Come la pensate?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •