Pagina 193 di 415 PrimaPrima ... 93143183191192193194195203243293 ... UltimaUltima
Risultati da 1,921 a 1,930 di 4150
  1. #1921
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    c'è un minimo di pressione su Corsica a 30 ore per GFS18, cioè per domani sera:
    Rtavn241.gif Rtavn301.gif

    Dew point forse fin troppo generoso per le centrali interne:
    Rtavn3010.gif

  2. #1922
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da iceberg Visualizza Messaggio
    scusa ma la colata che fara al sud se la vedevi a 300 ore ,era una caz..,non capisco ,fa parte delle probabilita
    Infatti....A meno che non si dimostri con grafici e quant'altro l'impossibilità di una tale evoluzione.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #1923
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Credo ne vedremo delle belle già sul medio termine. ...stasera mi sono fatto un idea che domani esporro' a seguire dopo gli aggiornamenti 00

  4. #1924
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    c'è un minimo di pressione su Corsica a 30 ore per GFS18, cioè per domani sera:
    Rtavn241.gif Rtavn301.gif

    Dew point forse fin troppo generoso per le centrali interne:
    Rtavn3010.gif
    Ma più che il punto di rugiada non è meglio considerare la temp di bulbo umido per la neve? Le due cose sono collegate però....
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #1925
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Ciao Giuseppe
    Se parliamo di termiche, ok
    Se parliamo di dinamica questo episodio non assomiglia molto al '63. Questa si presentò con pattern NAO- e vide un ingresso di aria gelida del tutto particolare (da est pieno).

    Questo episodio invece assomiglia moltissimo, sempre come dinamica, al gennaio 1999

    Guardare per credere: l'unica differenza la fa l'asse di saccatura, oggi più orientale

    Immagine


    Immagine
    Era già stato detto del 1999, baricamente è un ondata di gelo molto simile a quella e anche la provenienza della massa d'aria fredda è comparabile MA nel 1999 l'ondata di gelo subí poi una deviazione verso W durante la discesa ed entrò meno gelo sia in Europa e sia sull'Italia, impattando in pieno le Alpi

    In questo caso in arrivo invece il gelo non ha grossi ostacoli in quanto si riversa da NE verso il Mediterraneo centrale e le isoterme gelide previste sull'Europa centrale arrivano sul Mar Adriatico con estrema facilità

    È una situazione RARA, con tempi di ritorno MEDI di 15-20 anni se prendiamo come metro di paragone le sole termiche attese e l'ultimo trentennio climatico, come detto in precedenza poi il fatto che appena due anni fa si sia già verificata una situazione analoga al Sud, anche se più breve, non lo classifica automaticamente come un evento regolare: anche se partiamo da una casistica cinquantennale o dal Dopoguerra un episodio di gelo con isoterme comprese fra la -10 e la -13 per oltre 36-48 ore sulle regioni peninsulari rappresenta comunque un evento con pochi precedenti, si contano sulle dita di una mano episodi simili dal Dopoguerra

    Non resta che aspettare gli effetti quindi anche se, ripeto, parliamo di un'evento forte e maggiore rispetto a molte delle avvenzioni fredde degli ultimi anni per il Centro-Sud
    Ultima modifica di Dream Designer; 04/01/2017 alle 01:12

  6. #1926
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    14,188
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Era già stato detto del 1999, baricamente è un ondata di gelo molto simile a quella e anche la provenienza della massa d'aria fredda è comparabile MA nel 1999 l'ondata di gelo subí poi una deviazione verso W durante la discesa ed entrò meno gelo sia in Europa e sia sull'Italia, impattando in pieno le Alpi

    In questo caso in arrivo invece il gelo non ha grossi ostacoli in quanto si riversa da NE verso il Mediterraneo centrale e le isoterme gelide previste sull'Europa centrale arrivano sul Mar Adriatico con estrema facilità

    È una situazione RARA, con tempi di ritorno MEDI di 15-20 anni se prendiamo come metro di paragone le sole termiche attese e l'ultimo trentennio climatico, come detto in precedenza poi il fatto che appena due anni fa si sia già verificata una situazione analoga al Sud, anche se più breve, non lo classifica automaticamente come un evento regolare: anche se partiamo da una casistica cinquantennale o dal Dopoguerra un episodio di gelo con isoterme comprese fra la -10 e la -13 per oltre 36-48 ore sulle regioni peninsulari rappresenta comunque un evento con pochi precedenti, si contano sulle dita di una mano episodi simili dal Dopoguerra

    Non resta che aspettare gli effetti quindi anche se, ripeto, parliamo di un'evento forte e maggiore rispetto a molte delle avvenzioni fredde degli ultimi anni per il Centro-Sud
    Rispetto al 1999 anche la quantità di aria fredda che si stacca dal lobo del vortice polare è maggiore. Sulla traiettoria più orientale concordo, così come sono d'accordo sul fatto che - a prescindere dalla quantità di freddo potenzialmente eccezionale - il fatto che al centrosud si possa ripetere, nel giro di due anni, un episodio di questa magnitudo rappresenta senz'altro un elemento di straordinarietà degno dei migliori decenni meteo del secolo scorso.

    2010 - 2012 - 2014 - ?

    Questi anni dieci... mica male eh


    **Always looking at the sky**

  7. #1927
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Credo ne vedremo delle belle già sul medio termine. ...stasera mi sono fatto un idea che domani esporro' a seguire dopo gli aggiornamenti 00
    Sono curioso...
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #1928
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    GFS00: il blocco visto dal 18z viene ridimensionato anche se vengono visti continui apporti da Nord...

  9. #1929
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Questa non l'ho capita.....Cioè per essere credibile il modello deve mostrare perturbazioni atlantiche o HP centrate sull'Italia???....
    no penso intendesse che almeno alcune delle carte mostrate a certe distanze poi si avverino...

  10. #1930
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Carte che stamani si fanno interessanti anche per il Centro tirrenico.

    Il nucleo è più intenso e lo stau appenninico potrebbe sfondare fino all'Umbria Occidentale: poi se si tratterà di stau o di altro tipo di precipitazione non lo so ma i LAMMA GFS ed anche Meteotitano vedono imbiancata buona parte della mia regione, incluso il mio lato occidentale e buona parte della Toscana Meridionale.

    Carte che continuano ad essere straordinarie per versante Adriatico e Sud: godetevela
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •