Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
Fondamentalmente la dinamica fra il modello inglese e americano non è tanto diversa, cambiano solo i tempi di avvitamento del canadese che poi portano a soluzioni diverse, ciò di nota anche dall'est shift di ECMWF di stamani (che porta comunque un ondata di freddo Artica sull'Italia) e soprattutto dalla virata di UKMO, secondo me qualche strappo artico riuscirà comunque anche se non dovesse andare come lascia intuire ECMWF da giorni

Certo, ciò che servirebbe ora è una situazione freddo-pertubata da NW, al Sud ormai abbiamo fatto il pieno di gelo e neve, andrebbe bene pure una situazione intermedia
La mia sensazione è che per nevicare bene su gran parte del nord basti un bel nord-atlantico umido con fase pre-frontale ben occidentale e correnti in quota temporaneamente meridionali: il freddo accumulato e che ontinuerà a farlo nei prossimi giorni è tanto. Diverso il discorso per le alto-tirreniche (Toscana, Lazio settentrionale, Umbria occidentale), dove occorre una combinazione gelo-correnti umide di non facile reperibilità con le carte attuali: se precipita scalda, se raffredda non precipita. Sicuramente la soluzione Reading e quella Gem danno più chance rispetto a Gfs, ma non è detto.