ohhhh, abissali. il giorno e la notte proprio! ci sono delle differenze ma abissali è altra cosa, secondo me,soprattutto a 144h...
Si vis pacem, para bellum.
Ma giusto per, guardatevi in dinamico le ens gfs 12 (moyenne) dopo le 180 h: la depressione rimane in aperto atlantico, quasi ricacciata verso ovest....
mi spiego meglio ,pensi ad una affermazione sempre piu forte dell'anticiclone russo con risvolti di nuovo freddi ed eventuali retrogressioni
Comunque ribadisco , e continuo sulla mia strada come ormai da 10 giorni, a me queste dinamiche ricordano molto il gennaio 2012Con questo non voglio assolutamente dire che andrà come 5 anni fa, ma ..... il rischio di allentamento del vpt sembra ormai confermato con un alta polare ... Stiamo in campana !
Mi aspetto una netta maggiore ingerenza del nocciolo continentale in possibile interferenza con uno strappo atlantico...non mi aspetto la spianata che vede gfs che oltretutto è in contraddizione allorquando mostra una zonalitò invadente e poi "recessiva" ad affondare su penisola iberica...ci sono segnali asoslutamente discordanti in gfs, non è una dinamica fluida ma molto contorta nelle sue linee ed è per questo che non mi convince assolutamente.
Ma non solo Ale: ancora oltre le 300 h, le ens mostrano una nettissima antizonalità con indietreggiamento verso ovest della saccatura atlantica che praticamente gira su se stessa e rientra verso il Canada orientale....ma la dinamica di gfs è contorta già dal medio termine.
A 72/96h ecmwf identiche alle ukmo, stacco interciclonico netto in aperto atlantico....grandissima differenza con gfs che invece non vedono lo stacco e atlantico in ingresso franco verso UK...due mondi assolutamente diversi, ma a questo punto ho pochi dubbi su chi avrà partita vinta...
Combinando le Ens emisferiche di Gsf12z con quelle di Ukmo, seppure con date sfalsate, in effetti si nota una possibile evoluzione tutt'altro che favorevole all'avanzata dell'Atlantico e un accenno di importante retrogressione in partenza dalla Siberia. Si vede bene con le mappe in movimento. Solo che siamo già a febbraio, non vorrei essere OT.
Questo alle 192 ore è l'Atlantico che pare in grande calvalcata delle valchirie verso il Mediterraneo.
Alle 288 il lobo islandese si arriccia e si ritira:
Il ritiro in direzione Canada diventa pressocché definitivo alle 360 ore
Innestiamo ora la Ukmo alle 120: bombolo gelido sul mar Caspio già in evidente retrogressione
Alle 144 ore ha già conquistato centinaia di chilometri verso ovest
E' una problematica alchimia, ma m'induce a ritenere che sistemando le tempistiche qualcosa alla Marcoan potrebbe venire fuori entro la fine della prima decade di febbraio.
Segnalibri