Contrariamente al sentimento generale , il freddo di quest'anno mi ha veramente scassato il c...o!
E' da novembre che siamo sottozero e nenche di poco![]()
ArriverÃ* giugno...![]()
Come potrò scordare la nevicata del 26 e 27 gennaio?
e poi la permanenza della neve al suolo. In luoghi riparati c'è accumulo costante dal 3 dicembre.
ciao
Troppe aspettative, altrettante delusioni! neve: ZERO!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Sicuramente il risveglio del 30 dicembre con -14.6°C
I viaggi indescrivibili in treno del 27 gennaio 2006. Avere la neve che supera il livello dei binari e tutto ovattato nei suoni. La neve che entrava dalle porte durante il viaggio tanto che faceva accumulo sul treno!!![]()
Copaiti!te e il tuo giugnoOriginariamente Scritto da candalostie
.Per fortuna che qui dentro 6 un pesce fuor d'acqua.
Rimpiango le tante occasioni perse, veramente troppe.
Sia x aver perso l'occasione di avere temperature siberiane, sia x avere nevicate notevoli.![]()
I 20 cm con blizzard del 7 Febbraio e i -2.8 °C del 26 Gennaio!!!![]()
Ma attenzione che l'inverno è tutt'altro che finito...e i Pugliesi come me specialmente ne sanno qualcosa (Aprile 2003)...
![]()
la siccitÃ*,come in autunno e come in primavera e in parte in estate.
il freddo secco e continuo mi da pochissime soddisfazioni quindi non credo che mi rimarrÃ* impresso nella memoria.
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Ricorderò la neve, quasi sempre presente, all'ombra, da fine novembre.Originariamente Scritto da StefanoBs
Ricorderò il ghiaccio e la brina, presenti quasi tutte le mattine.
Ricorderò la nevicata del 2 dicembre, fazzoletti fradici fittissimi.
Ricorderò la mevicata del 27 gennaio, fiocchi fini e fittissimi.
Nel cuore mi rimarrÃ* però l'atmosfera dei 45 cm al suolo del 27 gennaio, ho rivissuto davvero, in parte, il 1985 (allora se ne accumularono 78).
![]()
Gian
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Naturalmente 3 dicembre 2005 con 35 cm di neve e lo storico 27 novembre con 1 metro di neve..... inverno magnifico
![]()
tracce di neve dal 25 novembre, 7 nevicate con accumulo, quasi 60cm accumulati, gelate quasi ogni giorno, un paio di foehnate...
ricorderò TUTTO di questo STUPENDO inverno, forse il migliore degli ultimi 20 anni come durata e continuitÃ*.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Segnalibri