Qui a Brindisi,al 21 Gennaio,la media minime della stazione AM è di 3,0°,ben 3,3° sotto la media 51-80.
Purtroppo ieri si è innalzata notevolemente,dato che ha registrato una minima di 9°,la più alta di questo mese (considerate che prima di ieri era 6° la più alta!Che rabbia!)causa sostenuta ventilazione orientale proveniente dal mare.
In ogni caso,ad oggi,medie 3,0°/9,7°,complessivamente 6,35° ovvero ben 3,55° sotto la media 81-10.
Per battere i record di mese più freddo di sempre,bisognerebbe rimanere con media minime sotto i 3,5° (Febbraio 1956) e massime sotto i 10,2° (Febbraio 2003 e Gennaio 1963).Bah,che dite,ce la faremo??
Qui a Sondrio la prima decade si e' chiusa e -0.9° mentre la seconda a -2.9°, sempre sulla 1981-10: almeno un po' di freddo non e' mancato in questo gennaio, per ora.
Sul resto poco da aggiungere: 4 cm nell'unico episodio "perturbato" (eufemismo..) da inizio inverno (o meglio, da fine novembre) avuto tra il 12 e 13/1 per un totale di 4.8 mm, siamo davvero peggio che nel deserto qui, ormai da due mesi a questa parte.....![]()
A Santa Teresa Gallura (nord Sardegna) siamo a 106mm a Gennaio. Autunno decisamente secco.
Con ieri siamo a -2,8°,lima lentamente e,in assenza di vere scaldate in terza decade,il mese a Grazzanise dovrebbe chiudere intorno a -2,2°/-2,3°.
Nel qual caso sarebbe:
-un pelo più freddo di febbraio 2012;
-un paio di decimali più freddo del gennaio 1985;
-circa mezzo grado meno freddo del gennaio 1981.
Da notare che per Grazzanise purtroppo non ci sono i dati del gennaio 1963 ma in altre stazioni campane quest'ultimo risulta solo di poco meno freddo di gennaio 1981 e probabilmente fu un poco più freddo del mese in corso.
Gennaio 1968,invece, chiuse a circa -1,5° in alcune stazioni campane,quindi è meno freddo di tutti i citati.
Una piccola nota personale: per motivi, appunto,personali, non sono riuscito a godermi pienamente questa fase favorevole per i miei gusti meteo e poi la tragedia dell'Abruzzo ci ha intristiti tutti. Ma è stato veramente un mese d'altri tempi ed assolutamente non prevedibile per il CS,visto la lunga fase caldissima precedente, da cui siamo usciti praticamente da fine aprile 2016.
Ultima modifica di Josh; 22/01/2017 alle 09:35
Riassunto seconda decade di gennaio 2017 ad Udine:
- Media minime -3°C, -2.9°C dalla media 1992/2016, estremi -8.3°C/-0.1°C, sesto posto tra le più fredde, due valori sotto i -5°C.
- Media medie 1.6°C, -2.4°C dalla media, estremi +3.7°C/-3.8°C (nuovo record, battuti i -2.8°C del 12/1/2003), quinto posto tra le più fredde, due valori negativi.
- Media massime 5.9°C, -2.5°C dalla media, estremi 1.5°C/8.1°C, nuovo record negativo (battuti i 6.3°Cdel 2006), due valori sotto i cinque gradi.
- Escursione termica media 8.9°C, +0.3°C dalla media, estremi 5.5°C/10.6°C, 14° posto tra le più basse.
- Media ad 850 hPa -5.8°C, -5.7°C dalla media 1991/2016, estremi -10.9°C/-0.9°C, nuovo record negativo (battuti i -4.8°C del 1985), tredici valori sotto i -5°C di cui uno in doppia cifra.
- Quota media ZT 635 metri, -1003 m dalla media, estremi suolo/1105 metri, secondo posto tra le più basse, quattro valori sotto i 500 metri di cui tre al suolo e due oltre i 1000.
- Accumulo totale 29.9 mm; quasi solo pioggia caduta in due giorni.
- Pressione media 1005.3 hPa, -2.4 hPa dalla media 1994/2016, estremi 986.7/1019 hPa, settimo posto tra le più basse.
In questa decade è tornato a piovere (e purtroppo poca neve in pianura) dopo 46 giorni di tempo bello e stabile, le ultime piogge risalivano al 25-26 novembre.
Ha continuato a far freddo a tutte le quote; la situazione è invertita rispetto alla prima decade con gli scarti negativi maggiori in quota, in alto ha fatto molto freddo per il periodo (ma non in assoluto), siamo sottomedia dal giorno tre e in negativo dal giorno precedente, lo ZT si è mantenuto piuttosto basso a lungo con vari valori sotto i 1000 metri.
In pianura il freddo intenso è terminato il giorno 12, dopo di esso le medie giornaliere sono tornate sopra lo zero e le massime sopra i cinque gradi; si è sentito meno rispetto alla montagna per colpa del vento.
A parte l'occasione sprecata della settimana scorsa, questo gennaio finora è davvero molto buono!![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Da me l'anomalia sulla mensile ha raggiunto i -2°C. Mettiamo che in parte è dovuta al mio microclima, ma generalmente abbiamo almeno -1°C a basse quote. Precipitazioni sempre ferme a 3 mm nell'arco di tutto l'inverno...
Mi sto giocando uno dei mesi di gennaio più freddi del nuovo millennio, al momento siamo messi meglio del 2010. Non ci sono state delle minime estreme, ma è invece stata la costanza del freddo a fare la differenza.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Sei sul filo di lana...
Certo che febbraio 2003 in Puglia è stato veramente un mese d'altri tempi,soprattutto nel sud della regione,perché il febbraio 2012 spaccò in due la regione(mese fra i più freddi nel Gargano,solo mediamente freddo nel Salento) ed il febbraio 2005 fu più favorevole alla Campania.
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri