Stiamo parlando appunto degli inverni dal 2008-09 al 2012-13. Non sono inverni presi a caso, ma per quale motivo ho scelto proprio questi? Perché parliamo di un "gruppetto" di inverni che hanno avuto mediamente alcune caratteristiche in comune, ovvero, la presenza forte dell'Orso (tranne che nel 2008-09, per il resto è sempre stato presente), inverni cosiddetti "antizonali' (con dinamiche cioè, appunto, antizonali, con alternanza di ondate di freddo a correnti altantiche) e, di conseguenza, il ritorno del "Grande Freddo" in Europa, cosa che non è avvenuta negli inverni 2002-2006.
Detto questo, qual è, di questi inverni, il vostro preferito?
Per me sicuramente è una domanda retorica: 2009-10 tutta la vita.
Votate.![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Anch'io direi il 2009-10.
Come quantitativi siamo dietro al 2008-09, oltretutto iniziato precocemente in novembre con molte nevicate fino in febbraio, però c'è stato qualche episodio favonico di troppo, e termicamente non regge con il 09-10, che invece ha un'eccellente costanza di freddo e comunque con un'ottima nivometria.
Gli altri inverni della lista hanno avuto episodi sporadici, come dicembre 2010 e febbraio 2012.
Invece il 2012-13: mi ricordo che questo inverno creava molte occasioni per nevicate, ma da lì al concretizzarle... termicamente non ci sono state minime molto basse. Mostruosa la fohnata dell'Epifania.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Ellapeppa, hanno votato tutti 2009-10, finora![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
2012-2013 sicuramente in termini nevosi (50 cm) dove di solito abbiamo una media <5 cm. Anche se tutta sta antizonalità non la ricordo.
2011-2012 sicuramente memorabile per il gelo di febbraio, le rive ghiacciate non hanno prezzo, giornate con bora e massime di -3°/-5°. In questo caso si dinamica di febbraio prettamente antizonale.
Gli altri due inverni sicuramente molto buoni per gli episodi dicembrini ma non all'altezza degli altri due in termini assoluti.
Comunque l'episodio nevoso più memorabile vissuto dalla città negli ultimi tempi risale al gennaio 2003.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
2008-2009 e a poca distanza 2012-2013.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ed ecco perché il 2008-2009:
Inizio con 10cm il 24/11, a ruota 30-35 il 28, con qualche cm tra 29 e 30, un' altra dozzina il 1/12 caduti la notte con una violenza precipitativa pazzesca (la qn era inizialmente alta ma si è portata a fondovalle a furia di prp) pausa e poi la botta da 45-50cm in pochissime ore, L' intensità di quel pomeriggio del 10 dicembre era qualcosa di assurdo... ciliegina altri 10cm a capodanno.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Pure qui il 2008-09 fu da encomio solenne
Qui ebbe:
-prima spolverata il 24/11/2008 (1 cm)
-MOSTRUOSA nevicata per il mese di novembre il 28-29/11 (sui 10-15 cm)
-STUPENDA nevicata il 10/12 (10-11 cm)
-Semi-blizzard fra Natale e Santo Stefano (14 cm!)
-ECCEZIONALE nevicata dell'Epifania (gg 6-7-8, 44 cm!!)
-ultima nevicata il 1-2/2 (7 cm)
Poi altre comparsate senza accumulo o al massimo tracce tipo il 1/12 (pioggia mista a neve, neve dalla collina in su), qualche fiocco da est il Capodanno e neve fradicia con tracce il 20/1 (grazie a condizioni di omotermia).![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Annata eccellente come innevamento. Anche qui le date sono molto simili.
- Spolverata di 1 cm il 24/11
- Nevicata di 30 cm il 28/11 (eguagliata di recente solo il 05/03/2016!)
- Altra grossa nevicata attorno al 10/12 - 25 cm!
- Attorno al 20/12 il favonio cancella completamente l'accumulo.
- Il 26/12 nevicata di 5 cm e polverosa (simile a quella degli scorsi giorni)
- Altra nevicata al 06/01 - 20 cm
- L'ultima importante nevicata è stata il 03/02 con circa 10 cm
E come hai detto, anche qui molti altri episodi minori.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Questo il mio podio:
1° 2008/2009
2° 2009/2010 e 2012/2013 (a pari merito)
3° 2010/2011
Il 2011/2012 si merita la medaglia di legno, anzi se si dovesse estendere la valutazione a tutti gli inverni del XXI secolo rischierebbe pure di finire nella parte destra della classifica...
Tra i citati qui il più freddo è nettamente il 2011/12 ma soggettivamente gli preferisco il 2010/11 per la nevicata di fine febbraio e la botta di gelo di metà dicembre,col record assoluto di minima per Grazzanise.
Cm sono alla pari,in fondo.
Tutti gli inverni citati sono stati buoni o almeno discreti qui,tranne il 2009/10 che non fu disastroso,per carità ma nel ricordo è condizionato dalle 3 sciroccate-monstre di dicembre 2009.
Segnalibri