Quali sono le città, cittadine o zone più nevose del Regno Unito e c'è qualche dato in merito? Girando su internet ho letto che Birmingham, Leeds e Nottingham sono tra le grandi città più nevose in Inghilterra, mentre in Scozia Aberdeen. Avete informazioni più dettagliate?
Sul sito ufficiale del Met Office si trovano solo le mappe: UK snow - Met Office
Qualche numero su questo sito, non so quanto veritieri. In particolare il dato di Aberdeen mi sembra spropositato: Average Yearly Snowfall in the United Kingdom - Current Results
Sent from my ASUS_Z00AD using Tapatalk
Si avevo visto quei valori e sembrano strani anche a me, Londra quasi mezzo metro, Birmingham quasi 90 cm, proprio per questo ho deciso di aprire questa discussione. Comunque nel Regno Unito le nevicate possono avvenire facilmente anche nel periodo autunnale e primaverile, sono spalmati in più mesi rispetto a qui i gli accumuli, o no?
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
I giorni secondo me sono corretti, "giorno di neve" è quando neve cade (semicit.) e non quando fa accumuli da almeno 10cm come direbbero certi forumisti di tutta ItaliaE nemmeno quando c'è 1cm a terra, come da norma italiana, bastano fiocchi nell'aria... Ma gli accumuli sono assolutamente inverosimili, a meno che non si intendano gli accumuli massimi dei singoli inverni del trentennio (probabilmente es. quelli del 1963 o del 1979).
Si, su Londra una nevicata di 15-20 cm è rara
Qualche foto trovata in rete, Nottinghamshire, Dicembre 2010 la prima, Gennaio 2010 la seconda. _50238119_pleasley_bagshaw_street_matt_lockley_0112.jpg _47055560_mansfieldelainetanner_766x5.jpg
Aberdeen, Marzo 2006 Aberdeen_Snow_015.jpg
Sheffield, credo Gennaio 2015 _80642464__80638688_markansellsnow.jpg
Parliamo comunque di zone collinari o molto a nord. Quei valori di nevicata, non sono strani, sono proprio impossibili, perfino nel 1961-'90 come media: diverso fossero gli estremi massimi, in un inverno come il 1963 o il 1979 potrebbe averli fatti. Ma come media, forse nemmeno nella PEG; in fondo anche in UK, i massimi di freddo si raggiungono con correnti russo-siberiane, generalmente veicolate da un anticiclone scandinavo, per cui piuttosto secche. Bisogna quindi che s'inseriscano perturbazioni artiche, ovvero ci sia una linea di contrasto tra aria mite atlantica ed aria fredda russa, per avere precipitazioni almeno localmente abbondanti.
Segnalibri