Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
In una discussione meteo per l'Italia il termine figurativo "atlantico" nel contesto meteorologico è molto criptico.
Credo che @albedo abbia giustamente puntualizzato la cosa, visto che il surplus di precipitazioni per gennaio 2017 su Mediterraneo se non è arrivato per correnti atlantiche non so come possano essere accadute. @TirrenoLow stai trollando su anomalie e sul passato invece di fare commenti sui modelli di marzo.
Intanto dall'ENS di GFS sembrerebbe un marzo inizialmente sopra media 1961/1990:
MS_1243_ens.png
vado OT, forse se n'è già parlato, ma se lo è mi è sfuggito. Prendiamo sempre in esame le medie statistiche 1961/90, perchè immagino che vi sia un ente meteorologico che abbia deciso così....mi domando se sia ancora logico continuare a confrontarsi con i valori di quel trentennio ormai passato da un bel po, in un contesto meteo/climatico ormai molto differente, vuoi per GW, vuoi per ciclicità climatica terrestre. Lo vediamo nel ns microclima, ma anche a livello planetario che siamo quasi sempre oltre la media, quindi mi sembrerebbe più opportuno riconsiderare il periodo di paragone, magari restringendolo un po visto che siamo in una fase di cambiamento climatico piuttosto consistente...direi che un 1991/2010 sarebbe più opportuno, in modo tale da avere anche la possibilità di avere uno scartamento in negativo rispetto la media, cosa che ai giorni d'oggi è estremamente difficile avere