Qual'è stata la più grande ondata di caldo per le tre regioni d'Italia (dove per regioni intendo settentrionale, centrale e meridionale)?
Ad esempio qual è stata la più grande ondata di caldo nel mese di aprile per il nord Italia? per il sud Italia? per il centro Italia?
credo che al nord sia stata quella del 2011 con temperature di oltre +34°C. Voi potete confermare?
Oltre a questo avete dati, anche di stazioni non ufficiali e non a norma non per forza solo ENAV o WMO, delle temperature registrate durante l'ondata di caldo del 9-10 aprile 1985?
Ho trovato una notizia dell'epoca che diceva che Palermo aveva raggiunto +34°C e Catania +31°C, però mi sembrava che entrambi raggiunsero +35°C. Anche qui a Palmi si superarono i +33/34°C. Ecco la notizia: IN SICILIA CALDO AFRICANO RECORD A PALERMO, 34 GRADI - la Repubblica.it
Qui le carte a 850 hPa:
Grazie![]()
Ultima modifica di Cristian Calabria; 16/03/2017 alle 12:00
Sì,fai bene a citare l'ondata di aprile 85' perchè fu tosta soprattutto all'estremo sud.
Però molti di quei picchi,soprattutto sul versante tirrenico,sono stati poi battuti nell'aprile 2013,senza contare che aprile 85' nel complesso fu molto meno caldo di quello del 2013.
Ho visto i dati in Campania:fu un'ondata piuttosto breve,tanto è vero che il mese in sé non fu caldissimo(circa +1,2° sulla 71/00,se pensi che 2006-2007-2013-2016 sono tutti dai +2° a salire ed il 2000 è sul filo).Il picco massimo qui fu sui +26° ma c'è una minima di 18°,elevata per il periodo e varie minime sopra i 14/15 in una stazione soggetta ad inversione(probabilmente il cielo era lattiginoso ed inibiva il raffreddamento notturno). Molto più alti i valori dell'aprile 2013,con due massime sopra i 30° e due sui 28°,con minime sui 18°.
Va detto però che l'ondata del 2013 fu molto più tardiva.
Valori simili a quelli del 1985 qui li abbiamo avuti anche nel 2006 ma in seconda decade,con massime sui 25°,molto precoci per il periodo.Ci fu una giornata con estremi +14°/+25° ed UR bassa,sotto il 30%,con un vento da est sostenuto ed effetto favonico.
Ultima modifica di Josh; 22/03/2017 alle 12:34
A Brindisi,Aprile è un mese strano.E' l'unico mese dell'era recente ad avere massima record di 28,2° risalente al 1948!
Anche il mese più caldo,per media climaica,è l'Aprile 1961,pertanto non uno degli ultimi 30 anni,come invece per tutti gli altri.
Probabilmente dipende dal fatto che i tre aprile più caldi in Italia(2007,2013,2016) non avevano configurazioni da botto per la Puglia costiera: aprile 2007 aveva anomalie più settentrionali ed occidentali, aprile 2013 andò avanti con le sciroccate e le avvenzioni erano da SE,aprile 2016 fu una via di mezzo ma probabilmente Brindisi beneficiò del mare ancora freddo e cm l'ultima settimana del mese,piuttosto fredda,influì sulle anomalie.
Si,è probabile.L'effetto mitigatore del mare si avverte già in questi giorni,pensa che a soli 2 km dalla stazione meteorologica aeroportuale le temperature sono anche 3 gradi superiori.
Ad ogni modo,suppongo che Aprile 1961 (ma non posso dimostrarlo,non disponendo dei dati giornalieri) sia stato caratterizzato da una prevalente ventilazione meridionale,l'unica che permette di contrastare l'effetto mitigatore del mare ancora freddo.Non ci furono particolari picchi,pertanto penso che semplicemente fu un mese anticiclonico senza anomalie termiche eccessive in quota,ma con annessa ventilazione da sud.
Come lunghezza non saprei, direi forse il 2007 con numerose massime over 25, tuttavia sebbene si sia trattato di una breve fiammata, il valore più alto, fu raggiunto nel 2012, quando diverse stazioni dell'hinterland fiorentino superarono i 30, con punte di 32-33 ℃.
L'aprile più caldo dalle nostre parti è stato proprio quello del 2007. La mia stazione chiuse il mese con una media record di 17.28°, circa 4° sopra la media che per aprile, un mese solitamente abbastanza regolare nella media finale, sono tantissimi.
Le punte di caldo maggiori però risalgono al 2012, come hai giustamente sottolineato; 31.8° la massima a fine mese da me. E i 29° li ho superati anche nel 2013 e nel 2005.
In verità in passato pare abbia fatto anche più caldo, almeno come medie. In particolare, il 1872 ebbe una primavera sopra le righe, con una media folle di 19.5° all'Osservatorio Ximeniano di Firenze e una massima assoluta di 31°. Anche marzo avrebbe battuto la sua media storica, con 14.4°, mai più registrata dopo. Non ho ragione di dubitare di quei dati, perché nello stesso anno abbiamo avuto un inverno molto freddo, soprattutto a dicembre, con una media di 1.9° e una minima di - 9° nel centro di Firenze. Quindi la stazione funzionava perfettamente... Attenzione, sto parlando del 1800 (19° secolo) non del 1972.![]()
L'aprile più caldo per la mia stazione meteorogica (1999-2016)è stato quello del 2016 con medie 23,7/14,9; seguito dal 2013 23,0/14,9, 2008 21,8/14,2, 2006 21,5/14,4 e dal 1999 21,8/13,6. Per quato riguarda i record, sempre con riferimento alla mia stazione, sono i +35,8°C del 29/04/1999 e i +6,7°C del 08/04/2003. Altri estremi di massima sono i +35,4°C del 2013, i +33,1°C del 13/04/2016, i +32,2°C del 2008 e i +31,4°C del 2006. Altri estremi di minima invece sono i +7,8°C del 08/04/2015, i +8,5°C del 2001, i +8,7°C del 2014 e i +9,0°C del 2005.
Ultima modifica di Cristian Calabria; 26/03/2017 alle 10:51
Segnalibri