Grazie tante.Hai preso le 3 più calde del dopoguerra.
Però tu mesi fa avevi pronosticato un'estate con anomalie comprese fra -0,5° e +0,5° sulla 71/00.
Poi che è successo? E' passato il mostro e se le è mangiata?O forse intendevi dire che a giugno ci sarebbe stato un break di 48 ore,con qualche temporale in Appennino e 1/2 gradi in meno nelle massime?
ma come fai a dire una tendenza sbagliata ad inizio estate meteo ?
certamente e' iniziata piu calda la prima parte di giugno
che adesso ( CLIMA ) in media fa piu caldo rispetto gli anni '70 l' abbiamo detto a josa ,
maggior numero di eventi El Nino e' iniziato proprio dalla seconda meta' degli anni '70 , con el nino tra il 1976/1977 , ma in modo particolare dal SUPER EL NINO tra il 1982/1983 Super El Nino 1982/1983 - 1997/1998 - 2015/2016 .
Oceani assorbono il DOPPIO del calore dall Irraggiamento Solare ( TSI + SS + SF + attivita' Solare molto intensa dal 1940 al 2000 ) rispetto alle Terre .
Terre e Continenti concentrati soprattutto nel Nord Emisfero dove e' maggiore anche il contributo Antropogenico .
Per cui prevagono i sopra media , ma questo non preclude la possibilita' di fasi piu fresche ed instabili durante questa estate Astronomica , ancora non e' iniziata , con temporali pomeridiani come era negli anni '70.
Ultima modifica di robertino; 17/06/2017 alle 15:18
il " mostro " la " combinazione serie El Nino e AMO positiva " con la cella di Hadley che si e' spostata piu a nord e con onde sub tropicali interessare proprio l Italia.
su giugno la prima parte hai ragione it is very hot e tutt altro che un po stile anni '70 ,
anche se in realta' anche durante quelle estati se pur temporanee c erano ondate calde sub tropicali esempio nel mese di luglio 1975 .
Eccezionale Ondata Super Calda quella di settembre 1975 durante la seconda decade dal 16 al 19 set.
Basta,ci rinuncio.I temporali pomeridiani non sono una caratteristica degli anni 70':pure nell'estate 2003 c'era qualche temporale pomeridiano in Appennino.
La differenza la fa l'aspetto termico: i mesi di giugno degli anni 70' non assomigliavano manco da lontano a quello in corso.
Questo lo sa pure mia nipote,che ha meno di due anni.
Citare inopinatamente le estati anni 70' e poi uscirsene con i Ninos significa buttarla in caciara.
Sai a quel giugno somiglia quello in corso?E' una via di mezzo fra giugno 2002 e giugno 2012.
Sarà fra i più caldi.Come quasi tutte le estati di questo decennio e quelle che verranno nei prossimi anni.
Non c'è nessun global cooling in corso e non ci sarà in avvenire.Febbraio 2012 e gennaio 2017 sono mesi del tutto isolati,eventi di retroguardia che non implicano alcun reversal pattern.
Lo vedi che non capisci?L'ondata di caldo che citi durò 3 giorni.Il problema di oggi è la persistenza: fa caldo rispetto a qualunque media 28 giorni su 30 ed ogni 11 mesi su 12.Non la singola ondata di caldo:quella c'era pure nella PEG.E non fa testo.
Il problema è che quella che nei periodi che tu citi era l'eccezione,DA TEMPO è la regola.
Ecco tutto.Gli anni 70' falli riposare in pace.
Segnalibri